Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRODUZIONE SPECI MEDICINALI e AROMATICHE
COME SI COLTIVA UNA PIANTA?
- IN FILA -> semplice usare attrezzi agricoli.
- COPERTURA -> quando è piccola copre una minima porzione del terreno, quando è grande copre una grande porzione -> pianta parasitica non ha bisogno di copertura per crescere.
- CICLO -> quando cogliere le varie parti della pianta.
- ESIGENZE -> diverse, in base al ciclo.
- h2O ed elementi nutritivi -> non li diamo al terreno che poi vanno via, ma alla pianta.
- FUSTO -> x sostenere pianta e foglie -> x raggiungere la luce.
- RACCOLTA -> nel tempo balsamico -> stagione meno inopportuna, dipende da cosa voglio fare.
STEP:
- LAVORO IL TERRENO -> renderlo soffice.
- Controllo malerbe -> piante infestanti, le tolgo.
- CONCIMAZIONE IN PRE-SEMINA
- SEMINA -> profondità = seme piccolo -> più verso la superficie.
- Seme grosso -> più in profondità.
- Se è in profondità -> c'è h2O -> inibisco il seme, germina.
- IRRIGAZIONE
- CONTROLLO MALERBE
- IRRIGAZIONI IN BASE AL CONSUMO IDRICO
- ATTESA MATURAZIONE
- RACCOLTA -> dipende dal tipo di pianta.
- Possiamo ottenere 5 prodotti: nella stessa pianta: es. Echinacea -> sia radici che foglie.
- A mano o con macchinari.
CULTURE
- ALIMENTARI
- MEDICINALI
- OFFICINALI
- INDUSTRIALI (borse biodegradabili)
ECOSISTEMA
unica spaziale, che include:
- BIOSFERA -> viventi
- ATMOSFERA -> aria (interagiscono tra loro)
- LITOSFERA -> terreno
- IDROSFERA -> h2O
Tutti gli organismi viventi e tutte le componenti chimico-fisiche.
AGROECOSISTEMA
ecosistema che differisce da quelli naturali, x azione dell'uomo.
- ecosistema che riguarda la coltivazione.
- Si coltiva -> si somministrano input energetici (lavori, macchinari) -> apporto di biomassa -> fertilizzazione -> miglioramento produttivo delle piante (si prende la parte migliore delle piante -> miglioramento genetico -> provocazioni, lavorazioni, irrigazioni, artificializzazione.)
- obiettivo -> regolamenti possibili -> ridotto impatto ambientale
PIANTA -> CLIMA + INTERVENTI AGRONOMICI + SUOLO + ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI
- soddisfare le esigenze delle piante -> livelli che sono gradi d'intensità
- Determinare -> modificare -> fattori climatici -> serve -> bisogna dare h2O -> polveri -> trattamenti -> insetti e microorg dannosi
- metodi per conservare il più possibile la biodiversità, per insetti
- CLIMA
- TERRENO
- FATTORI BIOLOGICI
- importante è capire come le piante rispondono
- FATTORI DOSABILI
- IRRIGAZIONE: H2O è dosabile e si riflette sul fattore economico
- CONCIMAZIONE (fertilizzanti)
- (N, P, K)
- ioni che vengono assorbiti dalla pianta, portati via anche la dose di N, P, K, ecc.
- DOSAGGIO = SPESA
- calore
- data di semina, diserbo, anticrassoferi
- ORDINAMENTO -> scelte delle colture
- PRODUTTIVO
- FATTORI NON DOSABILI
- RISPOSTE si riflettono su: QUANTITATIVO -> RESA
- produzione quantità
- QUALITATIVO -> QUALITÀ
- prodotti
- ac. rosmarino
- melissa e rosolato in
- si può valutare con i sensi
- anidrous visione
- ecc.
- della maggior parte di casi non abbiamo mai la trilocalizzazione del PA che c'è dentro (non si trova la discusa del disolato)
- RISPOSTE AD UN FATTORE -> y = f(x)
- RISPOSTE A + FATTORI -> y = f(xA, xB, ..., xN)
- LEGGE DEL MINIMO DI LIEBIG
- immaginiamo ci interessi solo la resa, è determinata da:
- resa è proporzionale alla riduzione del fattore limitante
- (effettive)
- FATTORE LIMITANTE
- abbiamo una coltivazione produce 50 quintali x ettaro
- RESA MAX = 50
- averva
- N = 150
- in realtà
- R = 120
- il fattore
- K = 120
- disponibile
- H2O 800 sono
- MINIMO DI LIEBIG ci dice che al aumento del fattore serve per resa max
- aumenta la resa > modello lineare
- non è così
- RESA OTTENIBILE = 50 x 62% = 30 quintali x ettaro
- meno rispetto a quello che serve x resa max
- fattore limitante
- 62.1%
- 42.5%
- RESA
- produttività
- cresce
- non aumenta
- grossa
- è anche resa
- incremeto
- vale la pena
- tale min
- DOSE H2O
- dose può essere nociva
- incremento esponenziale
- (Tₘ - Tᵢ) -> gradi utili di t.
- somma termica (somma dei gradi utili di ogni giorno in un certo periodo)
- velocità di sviluppo (in un certo periodo riuscirebbe ad accumulare tot gradi utili. (dipende dall'ambiente))
- In Lombardia ad es. dopo gli 800; in Sicilia cade di più il raccolgliere tardivamente rispetto alla Sicilia.
- Se sposto la data di semina > non ho un riscontro nella raccolta perché si accumulano gli stessi gradi nello stesso momento.
- Se io spingo precocemente +- fotosintesi.
- Vernalizzazione -> aletro orologio -> alcune piante
- Il seme deve sentire (quienale) -> subito a fine estate per non avere problemi.
- Freddo prima di nascere? No, se no è necessario (marinebbero)
- Se non hanno sentito freddo - no germinano
- Germinano > semi.
- Gelo - se T⁰ - diminuisce di molto velocemente
- Se ho dentro cellule - accoglienza -> aumenta volume -> cellula si spacca.
- Irriversibile
- Se T⁰ diminuisce in modo graduale -la pianta si posa i suoi diaoli al vuoto al cosal -> zoopl.
- Se bagno la pianta - la proseguo col gelo.
- Irrigazione atopìscia:
- Ghiacciaindo fa un effetto igloo - ghiacciato -> isolante termico
- Lampade di riscaldamento (x vigneti soprattutto)
- Con primavere con climi gelati e freddi
- Quelli gli organi in accrescimento sono + sensibili alla T
- Ecco perché cadono le foglie - xé inutile tenere l'acqua si congelano
- Quello che si congela sono le gemme
- Gemme -> infaticiali sono avvolte da moble foglie, braccee, che le proteggono
- Devo fare in modo che non ci siano organi sensibili quando le piante sono basse- ecco perché questo non si semina in inverno.
- Ci sono piante che resistono di già a T⁰ freddo;
- In Siberia si coltiva il frumento in inferno -xé no muoiono
- C'è e'! Questo una selezione di varietés che resistono
- Alcune piante floriscono in inverno (Kimmosa)
- Io scelgo le piante giuste o le proteggo o si adatta all'ambiente
FABBRICSONI
piantare che conviene produrre terreni -> adatti
CULTURA -> miglioramento genetico e piante che si adattano meglio
mais viene dall'America centrale, l'8% su aree coltivabili
impatto della agricoltura sull'ambiente!!
piante officinali = diverse da altre colature andata da noi
INTERVENTI sulla COLTURA
FATTORI AMBIENTALI
RISPOSTE AI FATTORI DOSABILI
QUANTITATIVE
1 ettaro = 10,000 m2
ES del MINIMO DI LIEBIG
ES Abbiamo 101 vasi e diamo dosi di H2O diverse
Termoperiodismo
È l’accumulo dei gradi utili che mi fa fiorire o invecchiare la pianta.
Ex: melissa > fioritura > con 800 gradi utili. Sapendo la somma termica so quando raccogliere.
Quella che è stata piantata prima sarà però più grande di quella piantata dopo perché ha fatti + fotosintesi.
Ex: echinacea -> fiorisce > frutto > achen ⠀⠀si seccano ⠀⠀si semina
Appena sentono freddo > poi germinano
Alcune graminacee, invece, devono sentire freddo e produrre semi. Se l’inverno non è troppo freddo > spighe non fiorisce - oppure semi - germinano.