Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Scienze della nutrizione Pag. 1 Scienze della nutrizione Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze della nutrizione Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze della nutrizione Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze della nutrizione Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze della nutrizione Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze della nutrizione Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE

DIGESTIONE, MICROBIOTA E PROBIOTICI

DIGESTIONE

  • processo di trasformazione degli alimenti in nutrienti
  • cibo viene masticato: trasformiamo il cibo in frammenti e piccoli che sono facili da ingerire e digerire
  • liberiamo degli aromi → cibo se è buono o no
  • con saliva → enzimi che cominciano la digestione → per questo bisogna masticare piano
  • *SALIVA = H₂O
  • *ENZIMI = amilasi (α amilasi), lipasi (importante nei bambini per il latte)
  • circa 1L al giorno ⇒ la maggior parte delle ghiandole submandibolari
  • anziani = incontro a minore salivazione → vengono meno ghiandole salivano meno, sentono meno il sapore del cibo → si alimentano meno e peggio

ANALISI SENSORIALE

  • valutazione delle industrie alimentari → cibo → si liberano aromi via olfattiva o retroolfattiva dopo masticazione
  • viene fatta:
    • x confrontare due oli, vini, mole diverse ⇒ paragone
    • determinazione del momento ottimale di raccolta
    • descrizione di varietà diverse
    • valutare processi tecnologici = è meglio sotto vuoto (fresca)?
    • sviluppare nuovi prodotti ⇒ migliorare i prodotti
    • si va a sentire
      • INTENSITÀ DELLA SENSAZIONE
        • profumo molto forte, debole
        • DURATA SENSAZIONE
        • le buono o cattivo ?
  • TIPI DI PANEL
    • CONSUMATORI => random si fa assegnare
    • ADDESTRATI => gente esperta che sa valutare
    • prima si fanno valutaz. di questo tipo
    • poi si fanno delle equazioni.
    • descrivere profili sensoriali
  1. FARINGE
    • EPIGLOTTIDE = fa sì che il cibo non prosegua in trachea
  2. ESOFAGO
    • il bolo non cade x gravità, ma l’esofago ha muscolatura liscia
    • che lo spinge verso il basso
  3. STOMACO
    • bolo dall’esofago entra tramite lo sfintere nello stomaco
    • solo l'idea di mangiare stimola produzione di succhi gastrici
    • succhi → cominciano a mescolare e digerire il bolo ⇒ CHIMO
    • pH = acido = 1 - 3
      • sterilizzare il cibo
      • staccare microelementi (Fe, Cu, ...) dalle proteine
      • si iniziano a digerire le proteine
    • succi → H₂O, enzimi (pepsine), muco
    • prodotto delle cellule goblet → muco → prodotto e proteggono lo stomaco dall'autodigestione
  4. INTESTINO TENUE
    • non contiene cellule goblet che producono muco → epitelio è molto sensibile agli acidi così sauna possa non può andare in intestino tenue ⇒ ulcera duodenale + frequenze dell’ulcera > stomaco
    • DUODENO
      • quando il chimo arriva → PANCREAS → libera succhi pancreatici (basici e ricchi di enzimi)
      • FEGATO → BILE (cistifellea → dotto biliari → duodeno)
    • DIGIUNO
    • ILEO
  • Diversità di pH
    • Bocca: saliva è neutra
    • Stomaco: molto acido
    • Intestino: basico (dovuto a succo pancreatico e bile)

Bufala della dieta alcalina!!

  • ... quasi tutto quello che mangiamo è acido, tranne forse l'albume
    • se non lo fosse... arriva nello stomaco e viene acidificato subito e se anche riuscisse a passare la barriera dello stomaco in forma basica (impossibile!!)... il sangue ha un potere tampone molto forte -> quindi non si riesce ad alcalinizzarlo
  • ... C'è nessun senso scientifico!!
  • Succo
    • si digeriscono -> carbo, proteine, grassi -> ora si possono muovere
  • Pancreatico -> Assorbimento
    • Alcalino -> contiene molti ioni bicarbonato
    • Contiene enzimi -> tripsinogeno, chimotripsinogeno, amilasi, lipasi
      • amido -> lipidi -> proteine
  • Intestino tenue
    • Velli nutrienti formati -> peptidi, carbo semplici, ac. grassi
      • Assorbimento
        • Diffusione semplice
        • Trasporto facilitato
        • Trasporto attivo
    • Per svolgere adeguaviso i villi intestinali -> grossa superficie
    • Oltre lo stomaco, intestino, abbiamo dei recettori insoliti:
      • Gusto sensoriale del gusto amaro!, o gusto amaro
        • ma non solo sulla lingua, ma anche nel tubo digerente, anche nei polmoni
          • grazie a questi recettori il nostro organismo è chiemo cibo dolce, grasso,...
            • non è solo una questione "mentale"
              • ... persi 11 kg, ma continuo a mangiare... la mente exame → molto dolce, e piacere!
              • ... fin dal 10g noi consideriamo grasso e dolce "piacere"
    • Obesi - hanno recettori gusto che condiziona e nichiamo e chiamiamo cibo --> similiamo a sensi, + senibili al marketing degli alimenti
  • Magiare interno
  • Intestino crasso
  • Colon -> ultimo assorbimento di h2o e sali
    • → bolo → chimo → chilo → feci
  • Microbiota -> insieme di batteri che vivono in simbiosi col nostro organismo
      • non solo sull'infezione, anche genitale, cute, bocca,...
        • noi abbiamo bisogno del batteri e loro hanno bisogno di noi
    • Siamo attraveci dalla cibo fermentato (vino, birra, crauti,...)
      • abbiamo necessità di ingerire batteri
        • ovvero necessità di ingerire "probiotici": batteri, virus, funghi, lieviti.
    • Uno dei farmaci è efficace, 1 medicito in medicina -> sono le feci umane tapiano - x [`inefficaci`](#)contivi + Clostridium Difficicles
      • Trapianto → feci umane - Cura obesità e usare trapianto le feci in un topo: crescerò diminuisse
        • in Germania è già usata come trapianto fecale; efficace
      • aumenta la efficacia di terapie - oceaniche
    • Difficile:
    • ... abbiamo... possiamo assicarsi di un donatore di feci non urbano!
    • Se abbiamo patologie e non è un bel metodo
      • ogni 100 m ha un microbiota diverso + l'esposizione e la conoscenza ce lo crea, ma non con i vapori dal cielo!
    • Sì può cambiare, ma nel breve termine
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aletoni01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze della nutrizione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Visioli Francesco.