Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia e Marketing Imprese Agroindustriali
Economia - (chi si occupa della casa) -> amministrazione delle risorse
- studia il modo in cui gli individui decidono cosa, come, x chi produrre
- Beni - oggetti fisici e produttivi
- Servizio - prestazioni
- gestione delle risorse dentro la società
Bisogni Illimitati -> necessità degli individui, illimitati.
- Problema - risorse scarse x poterli soddisfare
- Scarsità - rende una risorsa un bene economico
- c'è limitazione
- pluralità di impieghi alternativi
- Scarsità - rende una risorsa un bene economico
Quesiti Economici
- Quanto produrre?
- Cosa produrre?
- Come produrre?
Mercato -> dove si incontra la domanda (consumatore) e l’offerta (venditore)
Prezzo - indirizza le decisioni alla base dello scambio
Comportamento Individui
- Principi - Razionalità
- raggiungimento del miglior risultato dei limiti (vincolo: prezzo, qualità)
- Vincolo di bilancio - il nostro potere d’acquisto -> il mio reddito disponibile
- Qualità - concezione dell’individuo
- Legata poi alla disponibilità a pagare
- Produttore -> l’offerenza il massimo possibile
- Consumatore -> max la soddisfazione che deriva dall’acquisto
- raggiungimento del miglior risultato dei limiti (vincolo: prezzo, qualità)
- Efficienza - ottenere il max risultato possibile senza sprechi data la scarsità delle risorse
- Equità - dovrà esserci beneficio x tutti
Microeconomia - analizza il comportamento di singoli individui
Macroeconomia - grandi gruppi e aggregati economici
Concorrenza - forma di mercato in cui ci sono tanti venditori e tanti compratori
Perfetta - se abbiamo beni omogenei (non differenziati)
- Stesso bene venduto da tanti venditori
- i compratori e venditori subiscono il prezzo
- il prezzo è dato dal mercato, non modificabile
Mercato Moderno - in passato c’era autosufficienza → oggi no -> commercio
- Il mercato si basa su domanda e offerta
- sog.i sono guidati dal proprio interesse
- Adam Smith - Teoria della mano invisibile
- In un mercato libero (senza intervento del Govn’t) i problemi sociali, legati alle questioni: quanto, che cosa e come produrre si risolvono efficientemente
- i vari interessi propri (compratori e venditori) e compratori
- Guidano il mercato → mercato è autoesegistico → se domanda aumenta, i venditori aumenteranno troppo il prezzo perché il consumatore non comprerebbe
- si forma così il mercato → concorrenza perfetta
- Adam Smith - Teoria della mano invisibile
Specializzazione
caratteristica mercato moderno.
- nel mercato moderno ognuno si specializza in una propria produzione
- si basa su vantaggio comparato delle imprese
Vantaggio assoluto ➔ capacità di un'impresa di produrre beni con qt inferiore di fattori prod. rispetto ad un altro individuo.
Vantaggio comparato ➔ capacità di un individuo di produrre un bene con costo-opportunità inferiore rispetto ad un altro individuo.
(Es) un produttore sceglie di vendere pere piuttosto che mele perchè le mele hanno costi di prod. + elevati ➔ un'impresa ha un vantaggio comparato quando produce lo stesso bene ad un costo + basso
(Es) Gli USA rispetto all'Italia riesca a produrre nello stesso ½ del doppio di frumento = gli USA si specializzano in produzione di frumento = l'Italia ad ceramiche ed è brava a produrre automobili e es.
comporta ➔ la produzione equilibrata di un certo prodotto senza sprechi
= Giusta allocazione delle risorse
- a produrre chi ha vantaggio comparato
→ se ci sono sprechi ➔ domanda o offerta non si riconciliano
Fallimenti di mercato
6 cause + diritti di proprietà non garantiti
- ¬ ➔ non ha la proprietà del bene
- Costo opportunità
- rinunciare a produrre un bene ➔ produrre un altro bene
- Beni privi di mercato
- (es) risorse naturali H2O, il solo di due
- (es) problemi ☞ che ne fa (chi è che non lo può usare)
- → C ➔ fallimento di mercato appartengono a nessuno → nessuno gestisce
- Esternalità
- Asimmetria informativa
Vantaggio
➔ godere di una maggiore qt + varietà di bene/servizio
Scambi ➔ produrre di i ad un costo-opportunità inferiore
Fallimenti di mercato
Diritti di proprietà
diritto esclusivo di qualcuno di decidere come utilizzare una risorsa
- generalifco se esclusivi
- rivalità nel consumo = consumo dei beni da parte di un
Esclusivo = qualcuno può impedire ad un altro di utilizzarla
- Tipologie di beni
- esclusività = possibile modificare e costruire dell'adeguato, solo se può impedire che venga non b uso per te tu non lo puoi usare
- Rivale nel consumo
- Beni privati ➔ sono esclusivi e rivali nel consumo oggetti, abii.
- Beni di club ➔ è esclusivo, ma non rivale, nel consumo es. segnale satellitare, musei, piscine
- Riserse collettive ➔ è esclusiva, ma non rivale nel consumo es. pesci in mare
- Beni pubblici ➔ illuminazione
→ fallimenti di mercato
- è un bene, non è rivale nel consumo = è di tutti, nessuno può impedire di usufruire del consumo ➔ opportunità
d. consumo comportamenti opportunistico ➔ legato al fatto che non ∨
chi paga ➔ vi dominazione idea di equilibrio ➔ prodursi = fallimento
ANALISI VAR. DI EQ.
- Stabilire se il nuovo di var. dati da diversi fattori provoca spostamento curva di domanda e offerta
- Stabilire in quale direzione si è spostata la curva
- Usa grafico e verificare se c’è eccedenza o penuria
ESEMPIO: Aumento domanda gelato -> perché fa più caldo
- Contrazione offerta gelato -> a causa di un terremoto
ELASTICITÀ
- Quanto varia la domanda e l’offerta al variare di fattori.
- Tipi:
- Della domanda al prezzo
- Dell’offerta al prezzo
- Al reddito
- Incrociata
Il coeff. di elasticità è un indice calcolato con il metodo del punto medio (E)
E DOMANDA -> misura quanto varia la quantità domandata al variare del prezzo del bene:
VARI. QTA / VAR. PREZZO
Se la domanda è elastica quando la quantità di qta domandata di un bene varia molto al variare del prezzo
- Beni sostituti -> burro e margarina
- Se aumenta il prezzo burro la sua quantità domandata varirà molto -> domanda di burro è elastica rispetto al prezzo
- La domanda è anelastica se al variare del prezzo la domanda non cambia di molto
- Aumento prezzo visita medica -> vado lo stesso
- La domanda di visita è anelastica rispetto al prezzo
CALCOLI ELASTICITÀ: Metodo del Punto Medio
ε = (Q2 - Q1) / [(Q2 + Q1)/2] (P2 - P1) / [(P2 + P1)/2]
PUNTO A -> P1 = 6€/e Q1 = 120 kg
PUNTO B -> P2 = 4€/e Q2 = 80 kg
PUNTO MEDIO Q1 = 100
ε = (80 - 120) / [(80 + 120) / 2] / (6 - 4) / [(6 + 4) / 2] = = 0.4 / 0.4 = = 1
SE E = 1 -> Y domandata varia tanto quanto varia il prezzo
- Se qta domanda varia del 40% anche prezzo varia del 40%Elasticità Unitaria