BIOCHIMICA e FISIOLOGIA VEGETALE
Cellula Vegetale (≠ con cellula animale) - non ha centrioli - ha cloroplasti (plastidi) - parete cellulare - vacuoli c'è continuità nucleare e membrana nucleare si continua con reticolo endoplasmatico e poi Golgi
Vacuolo - occupa la maggior parte dello spazio → provoca la distensione delle cellule → crescita e distensione → ↓ P di turgore
→ si origina dal Golgi ed è circondato dal tonoplasto 2 tipi → piccoli dove avvengono di t fenomeni di degradazione → simili ai lisosomi → grandi funzione di immagazzinamento (storage) → pH acido Funzioni: - strutturale → dovuta alla P di turgore - * turgore* = il turgore è mantenuto dall'importi di soloti (ioni, metaboliti) → sul tonoplasto abbiamo ATP-asi e pirofosfatas → ATP-asi consuma ATP e porta dentro H⁺ acidifica → pirofosfatasi → consuma ATP e porta dentro H⁺ → l'H⁺ che sono dentro un po’ contribuiscono a portare dentro cationi (Ca²⁺ Na²⁺) con lo scambio (i+ vanno fuori e dentro lo scambio fra’ttempo abbiamo una pompa di cationi che li mantiene dentro, mentre altri li richiamano fuori, richiamano H₂0 dentro) → porta il turgore*
Metabolica → magazzino di sostanze → nel vacuolo avvengono reazioni: → reaz. litiche → degradazione proteine, acidi nucleici, → ci sono sostanze tossiche di difesa dai parassiti → difesa da patogeni → trasportare composti tossici (metalli pesante...) che vengono innescati nel vacuolo → pigmentazione →presenza anche pigmenti → favorisce l’accumolo di ≠ sostanze in cellula → pigmentazione nelle piante con vacuolo colorato
Parete Cellulare → conferisce rigidità e protezione delle cellule → non è selettiva ↨consentire trasferimento di prodotti, fotosintesi ↨zona di scambio
Composizione → pectine = 1/3 ← sostanze gelatiginose → cellulosa = 1/4 → emicellulosa ≈1/5 → proteine ≈ 1/10 = enzimi strutturali
- primaria - lamella mediana → secondaria ★ cellulosa = catene lineari di glucosio → formano microfibrille ★ emicellulose = polimeri di vari zuccheri ★ proteine = astringina (glicoproteina ricca in idrossiprolina = proteina strutturale) ★ pectine = polimeri di acido galatturonico
FUNZIONI
- protezione e sostegno
PARETE
- comunicazione tra le cellule grazie a Plasmodesmi
- controlla l'espansione e la crescita della pianta
- barriera contro patogeni
- scambio molecolare e fluidi
- adattamento in risposte all'ambiente
CLOROPLASTO
- con doppia membrana
- da un plastidio e 100 geni
PLASTIDI
- precuratore -> Proplestidio
- - amiloplasti
- - leucoplasti
- - ezioplasti (pianta al buio)
- - cromoplasti (colorati)
- - cloroplasti (sintesi, biosintesi di pigmenti, no e)
*Ezioplasti
- pianta al buio -> no fotosintesi
FUNZIONI
- fotosintesi
- fotorespirazione -> consumo O₂, produzione CO₂ collegandomi alla fotosintesi
- biosintesi ormoni, vitamine, molecole
*Anatomia di Kranz
- Kranz -> cloroplasti si vedono intorno al fascio vascolare una parete a corona
- nel suo passaggio metabolico in + sono 2 tipi di cloroplasti diversi
CLOROPLASTO
- doppia membrana
- all'interno -> Sistema tilacoidale insieme di strutture che presentano un lume
- trovano all'interno della membrana interna
- stroma -> spazio tra un tilacoide e l'altro
- membrana tilacoidale è ricca di componenti utili x la fotosintesi
CELLULA VEGETALE
- 3 genomi diversi -> nucleare, plasitidale, mitocondriale
- nei processi metabolici di interazione fra loro
- rete metabolica
- completamento degli enzimi espressi da un organismo specifico una rete metabolica
- il suo passare da un'interfaccia all'altra attraverso pochi passaggi
LUCE E FOTOCHIMICA
Luce
- radiazione elettromagnetica che proviene dal sole
- onde elettromagnetiche in base alla lunghezza d'onda
- onde radio -> 400 m -> b/g lunga -> maggiore frequenza -> maggiore energia
- microonde [lunghezza onda, minore lunghezza d'onda]
- infrarosso
- visibile [dalla lunga lunghezza d'onda alla corta]
- ultravioletto
- raggi X
- raggi Y [da - energia a + energia]
- onde elettromagnetiche colpiscono una molecola sono in grado di scatenare certi processi:
- onde radio
- microonde -> scaldare
- infrarosso -> vibrare
- violetto [provoca cambiamento della nuvola elettronica -> cambia conformazione]
- raggi X & Y [ionizzano la molecola] -> cambio conformazione
- non arrivano alla Terra
UTILIZZO DI ENERGIA
Fino ad ora nell'antenna del fotosistema 2
arriva nella clorofilla centrale e avviene la separazione di carica
- del fotosistema 2 al 1 ci sono 2 stadi
- nel fotosistema 2 ho la creazione di un forte ossidante che va a formare un riducente
- nel fotosistema 2 ho il reaz che porta un riducente del fotosistema 2 a reagire con l'ossidante del fotosistema 1
- nel fotosistema 1 poi abbiamo formazione di un forte riducente che produce NADP+
2 FOTOSISTEMI CHE LAVORANO IN MANIERA COOPERATIVA
- entrambi i fotosistemi possono essere stimolati dalla luce, non solo quello 1
- se vengono stimolati tutti e 2 i sistemi abbiamo maggiore efficienza
CENTRO DI REAZIONE DEL FOTOSISTEMA 2 (PS II)
- è eterodimero D1/D2
- contiene facc, componenti del trasporto di e- e puo svolgere reaz dall'ossidazio dell'acqua fino alla riduzione del plastochinone
- D1 e D2 sono omologhe, non identiche
- complesso D1/D2 strutturalmente ha una simmetria speculare
FUNZIONE è una ossido-riduttasi
- PSII → si ossida H2O = O2 (viene dal H2O)
- → si riduce PLASTOCHINONE (PQ)
- PQ → si riduce dopo la
- PSI → forma ridotta B1 del fotosistema 2
- PQ + viene rilasciato e dalla proteina B1 del fotosistema 1
- ha anche una catena molto lunga di unità di isoprene → idrofobica → membrana
- nel centro di reazione del fotosistema ii avviene un ossido-riduzione
- 1) H2O viene ossidata → O2 e il plastochinone si riduce a plastochinolo
- 2) plastochinone nella membrana si muove verso il citocromo B6F che avviene come Q-cycler
- 3) il plastochinone ridotto viene ossidato e libera 2 e- contro i 2 e- forniti dall'idricromone che poi lo cede alla plastocianina
- 4) e- con e- forma a QH2
- il plasto ha fold per mantenere idrodularità, può essere utilizzato dalla proteina B1
- B1 viene rimosso e dalla proteina B1 del fotosistema 1
- plasto diventa con plastocianina
- plasto invece viene ceduto all'icrodomo che poi lo cede alla PLASTOCIANINA non si evolve niente, ma nel lume si ha l'invecchiamento dell'H+ per fotosistema 1 e 2
- 2H+ per 2e- dalla membrana til. al til. 2H+
- i 2H+ per 2e- al rominale possono
- alla membrana tilacoide si accumula e formare ATP e si riforma e si rianima con ciclo
- abbiamo plastochinona con il e-
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.