I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Masi Antonio

Caratteristiche delle piante e aspetti distintivi della cellula vegetale. Vacuolo, parete cellulare, plastidi. La radiazione solare, spettro visibile, PAR. L'apparato fotosintetico, PSII, PSI, fase luminosa. L'accoppiamento chemio-osmotico, fotofosforilazione. La regolazione dell’apertura stomatica. La fissazione della CO2, Ciclo di Calvin, piante C3. La fotorespirazione. Varianti ecofisiologiche della fotosintesi: le piante C4, anatomia fogliare, fissazione della CO2. Le strategie nelle piante CAM. Proprietà dell’acqua. Il potenziale idrico, ruolo e componenti. Bilancio idrico della pianta. Il trasporto nel floema, l'ipotesi di Munch, e la dinamica source-sink. Gli elementi minerali essenziali per i vegetali, macro e micro nutrienti. Trasferimento dei nutrienti dal terreno alla radice. La via apoplastica e simplastica nella radici. Le membrane della cellula vegetale, composizione e funzioni. Il trasporto attivo e passivo dei soluti; ATPasi, gradiente elettrochimico e pmf, Equazione di Nerst. Assorbimento degli ioni: sistemi ad alta e bassa affinità. Meccanismi regolativi. Il caricamento nello xilema, traslocazione e scaricamento. Il catabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni mitocondriale e fosforilazione ossidativa. I fitormoni. Effetti fisiologici e meccanismi d’azione. Auxine, citokinine, gibberelline, etilene, acido abscissico; brassinosteroidi, acido salicilico, jasmonati, strigolattoni.
...continua