Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OMEOSTASI
→ condizione di mantenimento del SIMILE organismo va incontro a cambiamenti durante il ciclo della vita
- capacità di regolare la composizione e il volume del sangue ecc.; eventi processi dell’organismo che limitano le fluttuazioni entro certi limiti considerati fisiologici e compatibili con la vita normale
- capacità di mantenere costante le condizioni chimico-fisiche interne anche al variare delle condizioni ambientali esterne
ORGANISMO IN OMEOSTASI
- variazione esterna
- variazione interna
Vari. interne hanno x risultato una perdita di omeostasi.
Organismo cerca di compensare
la compensazione fallisce → DISORDINE O MALATTIA (condizioni patologiche)
la compensazione ha successo → BENESSERE (condizioni fisiologiche)
SISTEMA DI CONTROLLO
- capire qual è il CENTRO REGOLATORE (centro che riceve e manda segnali)
- inizia con il SEGNALE MODIFICATO (segnale in ingresso)
- Qual è la risposta (segnale in uscita)
FEEDBACK NEGATIVO
- consente di produrre un cambiamento opposto allo stimolo iniziale. Fa sì che un prodotto finale, di un processo inibisca il processo stesso.
- ES: SECREZIONE INSULINA. STIMOLO INIZIALE: glicemia elevata → feedback negativo fa sì che ci sia la secrezione insulina abbassa il sangue glucosio
ES: MANTENIMENTO TEMP. CORPOREA COSTANTE
- corpo si surriscalda → inizia comportarsi × abbassare la temperatura
- corpo comporta × mantenersi costante
- risposta va a compensare, il segnale e quindi lo spegne
FEEDBACK POSITIVO
- consente di accelerare un processo in seguito agli stimoli ricevuti: aumentare dello stimolo iniziale, il prodotto finale tende ad aumentare
è potenzialmente mortale se non interrotto da quelle segnate (feedback dell’organismo hanno il potere di fermare)
ES: PARTO → ① feto a termine x passage per partorire. Si dispone m basso ugualmente
- feto fa pressione sulla cervce x l’inizio segnale
- Ciò provoca il rilascio ormonale ossitocina che fa conorre l’utero
- Più la cervce viene spinta, il veine rilasciato ossicina
- Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adispicing elit.
- Continuando ad aumentare
- finirò il parto cesserà rilascio di Ossitocina {{ feedback positivo }} aumentare sudorazione diminuisce temp {rore.} corpo
- FEEDBACK NEGATIVO
FEEDBACK
- ANTICIPATORI → Bissmi fisiologici che si attivano prima del cambiamento, quindi prima che venga innalzato uno stimoloES: salivazione alla vista/pensiero del cibo
- ES: regolazione posturafina di un movimento (sulla base della memoria motoria)
STRUTTURA - FUNZIONE
- NEONATO → 68% del peso
- ANZIANO → 46% del peso
ACQUA
- conserva le reaz. chimiche
- stabilizza la temperatura
- lubrifica
- facilita il trasporto
COMPOSIZIONE MEDIA DI UN ORGANISMO (70 kg)
- H2O 60%
- PROTEINE 15%
- GRASSI 15%
- MINERALI 5%
20% CELLULA 60%
LIQUIDO INTRACELLULARE
- 46L → 28L
- 32 % 28L
- DIMENSIONI CELLULA
- Es.: cellula dei pol.t 50 - 150 μm
- eritrocita t 8 μm
- leucocita t 15 μm
- 60 % H2O dentro le cellule
- 40 % "fuori"
- 15% LIQUIDO INTERSTIZIALE
- 5% PLASMA
LIQUIDO EXTRACELLULARE (1/3)
LIQUIDO INTRACELLULARE (2/3)
- Na + → tanto
- K + → poco
- Ca2+ → tanto
- Cl - → tanto (c'è bisogno di questo perché è fuori)
- K + → tanto
- Proteine- → Confe (BILANCIANO)
- Na + → poco perché ci sono le proteine
- Ca2+ → poco (però all'interno degli organi è tanto)
Na+ 145 mMK+ 5 mMCl- 140 mMCa2+ 1-2 mM
Na+ 10 mMK+ 140 mMCl- 4 mMCa2+ 10-1 - 10-3 mM
H2O ↔ H2O
CELLULA - sempre elettricamente neutra
OUT IN
BARRIERA SELETTIVA - lascia passare info x comunicare con l'esterno
1) Gli ioni Na+ e Cl- si trovano maggiormente fuori dalle cellule.
2) Avviene l'ingresso di Na+ nei villi che è favorito dall'assorbimento di zuccheri e amminoacidi (trasporti attivi secondari).
3) Nella membrana basolaterale dei villi è presente la pompa sodio-potassio che trasporta Na+ nel liquido extracellulare.
4) Il Cl- esce passivamente (grazie al gradiente elettrochimico) Na-Cl.
Tra gli enterociti si forma un gradiente iperosmotico che richiama acqua: lunghi dell'infestino attraversa la via trans-cellulare per passare dagli spazi intercellulari dell'epitelio.
5) La pressione idrostatica degli spazi intercellulari aumenta.
6) La membrana basale dei villi è permeabile.
H2O e i soluti passano nei capillari.
ASSORBIMENTO
* Quando siamo disidratati sono molto bene acqua e zuccheri/sali, perché H2O richiama Na+ in presenza di essi.
- SGLT= TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO (es. assorbimento degli zuccheri e amminoacidi assorbiti).
- GLUT= DIFFUSIONE FACILITATA
- GLUT-4= regolato da insulina (nel tessuto adiposo e muscolo scheletrico).
SECREZIONE H2O NEI VILLI
1) Ora abbiamo Na+ e Cl- nello spazio extracellulare intervascolare (sopra la membrana basale).
2) Cl- fornerà verso il lume intestinale.
3) Il Na+ sarà attratto dalla carica negativa del Cl-, perciò ritroverà anche esso nel lume intestinale tramite CFTR REGOLATORE DELLA CONDUTTANZA TRASMEMBRANA DELLA FIBROSI CISTICA, malattia che riguarda i movimenti dell'H2O, accumulo di muco nei bronchi.
4) L'H2O va verso il lume intestinale (secrezione).
CFTR (canale del Cloro)
è regolato dall'AMP ciclico= messaggero intracellulare
se ne forma in quantità elevate quando è presente la fosserinai del colera infetta le celule intestinale. L'invio ad influne sulla produzione di AMP ciclico che ne produce così tanto che il sistema va in tilt e il CFTR diviene troppo attivo esso va in aumento di secrezione di H2O=> disidratazione
[Ca]e -> LIQUIDO EXTRAC. -> alto
[Ca]c -> CITOSOL -> basso
[Ca]o -> ORGANELLI -> alto
- nel RETICOLO ENDOPLASMATICO -> accumulo di Ca
- nei MITOCONDRI
è necessaria x mantenere basse le concentrazioni di Ca2+ nel citosol, nelle cellule la presenza di pompe che buttano fuori Ca2+ dalle cellule e pompe che buttano nel reticolo il Ca
Sono presenti anche proteine nei citosoli chiamate calquistine.
La presenza di tamponi (BUFFERS) -> sono proteine che fanno uno stoccaggio e legano il Ca
VARIAZIONE CONCENTRAZIONE CITOSOLICA Ca2+ COME SEGNALE
INGRESSO dall'ESTERNO
- Il Ca entra da fuori tramite voloconi (variazione del Ca aperti da potenziali d'azione)
RILASCIO DAI DEPOSITI INTRAC.
- Il Ca si trova nei comparti dove si trova un segnale di fuorisciuta dal reticolo.
TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI
- SOMA = CORPO CELLULARE (40-20 μm)
- ALBERO DENDRITICO
- ASSONE -> (0,1 μm - 1 m)
- PRE-SINAPTICO = termina DON le SINAPSI
- POST-SINAPTICO = dendriti, corpo cellulare, assone
- POST-SINAPTICO = neuroni che ricevono segnali, dal neurone pre-sinaptico
ES
- Input è da un organo di senso a un dendriti di un neurone sensoriale accedono a un segnale che viene dalla corpo cellulare e sinapsi
- Dal corpo cellulare proseguirà nell'assone inserito nel midollo spinale. Allora l'eccitazione di un'informazione che fa sì che ci sia il movimento (output->muscolo)
COME SI GENERANO
I POTENZIALI GRADUATI