Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOCHIMICA
AMMINOACIDI
- Costituenti delle proteine sia de batteri che umane → α-amminoacido
- In soluzione a PH = 7 si trova così → ione dipolare
L CHIRALE → può esistere con 2 immagini speculariL (D) → rotazione
Gli amminoacidi che si ottengono dall'idrolisi delle proteine sono tutti α-amminoacidi e differiscono solo d gruppo R (catena laterale)
- R = apolare → idrofobico
- R = alchilico (CH3, ...)
- R = gruppo aromatico
- Polare
- Neutri → non hanno carica
- C'è gruppi OH, SH, =O
- Carico
- C+ nella catena c'è NH3+
- C- = COO-
- Neutri → non hanno carica
Eterociclo → contiene un atomo diverso di C
Glicina → unico amminoacido → NON CHIRALE
20 AMMINOACIDI
- PROTEINOGENICI → vanno a costituire le proteine
- Alcuni possono essere sintetizzati dalle nostre cellule altre no
- Alcuni sono implicati con la dieta (anche se abbiamo gli enzimi x sint.)
- ESSENZIALI
- Leucina
- Isoleucina
- Valina
- Metionina
- Lisina
- Fenilalanina
- Treonina
- Triptofano
→→→ devono essere introdotti con la dieta in maniera equilibrata→ pieno nelle plurie − animali, legumi e cereali→ BCAA ≠ amminoacidi con catene ramificate (Val, Leu, Iso)
Funzione importante: regolano crescita muscolo (carne, latticini, uova, pesce)
- Parte del m. — metabolismo loro potere!
ES TRIPTOFANO
→ precursore di SEROTONINA e MELATONINA→ vitamina B3 = niacina (vitamina PP)→ essenziale nelle reaz. Enzimatiche
→ sintesi proteine
ES FENILALANINA → si può trasformare in TIROSINA → non essenziale
- PROBLEMA = alcuni individui sono carenti di un cofattore:
- ● Fenilalanina idrossilasi (PAH)
- Quindi, se introdoco fenilalanina va ad accumularsi perché non c'è PAH
- Si accumula nelle cellule e si forma fenilpiruvato
- che confonde il metabolismo dei glucidi ed è un veleno → morte
PATOLOGIA → FENILCHETONURIA 1 su 15000
→ Conosc. di quei enzima o que individ. non può mang. alimenti, che contegano fenilalanina
* ASPARTAME = ASPARTILE + FENILALANINA→→ non possono mangiarlo
- ARGININA
- TIROSINA
- CISTEINA
ESSENZIALI nella fase di sviluppo
ES ARGININA
- ● sintesi proteica
- ● idossifiazione da No2 non lo usiamo come le piante
- ● sintesi: CREATINA × sintesi ATP + velocemente
- → precursore del NO vasodilatatore
- → abbassa la pressione
AMMINOACIDI
- possono comportarsi da:
- BASE → l'azoto in decesso si caricano;
- ACIDO → se viene buttato in acido funziona da base
ANFOTERO
- in base, in acido
- ZWITTERIONE
- forma anfotera
pI: PUNTO ISOELETTRICO
- pH in cui az non migra ne' verso polo + ne' -
- La molecola è neutra
ES: Glicina
pKa 1 + pKa 2 = 2.34 + 9.60
pI = 5.97
- media dei pK:
pI = pKa1 + pKa2 / 2
- * se la catena laterale ha una parte acida/basica → si va a fare la media trale pKa acide (lasciando perdere quella basica) o viceversa.
* Quando [AH] = [A-] Ka = [H+]
- * Ka è il pH in cui l'acido è 50% protonato e deprotonato
AMMINOACIDI NON PROTEICI
- non sono α-aa
- ES GABA → neurotrasmettitore
- NH2 Ė in γ
- ES TIROSINA → ormone che steroideo
- gruppo amminoacido non è in posizione α
RIASSUNTO
ORDINI DI STRUTTURA
- PRIMARIA
- 2∘
- 3∘
- 4∘ (con tutte) implica che queste proteine abbiano + catene polipeptidiche
- ES: emoglobina (più di diverse subunità)
RIPEGAMENTO E MATURAZIONE DELLE PROTEINE:
- dopo la sintesi proteica (traduzione) la proteina deve avere delle modificazioni per funzionare correttamente
MODIFICHE POST-TRASLAZIONALI / TRASDUZIONALI:
- DEPOSFAZIONE - collagene
- GLOCOSILAZIONE - si allegano zuccheri
- PONTI DISOLFURO - es: insulina
- PROTEOLISI - enzimi apoprotici digerente (pepsinogeno), proenzima
- FOSFORILAZIONE - diverrete da aggiungere gruppi P (tirosina, serina)
EMOGLOBINA
- Una delle tappe iniziali dell'evoluzione:
- VITA ANAEROBICA
- GLICOLISI - enzima → glucosio + energia
- CIRCOLAZIONE SANGUIGNA - serve per portare O2 ai tessuti
- Migliorare l’apporto di O2 agli organismi
- MIOGLOBINA - si lega solo quando c'è necessità
GRUPPO PROSTETICO
- CONJUGATE - gruppo prostetico + apoproteina
CONJUGATE - emoglobina
MIOGLOBINA - monomero
EMOGLOBINA - tetramero
GRUPPO EME
Es: lega il Fe3+ con O2 unito nelle cellule
Fattori che influenzano reaz. enzimatica
- Substrato
- Temperatura
- pH
- Cofattori (se ci sono)
- Inibitori
pH
- Molti enzimi hanno Vmax a pH 7-8, altri il contrario
- Enzimi umani: pH 7-8
- Pepsina a Vmax a pH = 2
- Fosfatasi alcalina Vmax a pH = 10
Cofattori
Devono essere presenti perché l'enzima abbia la sua velocità ottimale.
Inibitori
- Reversibili
- Irreversibili: attacca e rimane, sempre composti semplici che bloccano l'enzima
- Reversibili: si staccano e poi si attaccano
- Competitivi: competono con substrato, sono simili e si legano nella stessa sede, inibiscono, e quindi vanno a modificare il sito attivo
- Non competitivi: l'enzima presenta un sito n°1 e un sito 2, l'inibitore si attacca e vanno a modificare l'attacco del sito attivo
Può essere importante se un farmaco possa agire come competizione per inibire o annullare il farmaco, valutarne l'efficacia.
S- indicando con S il substrato, se aggiungo [S] la vmax vuol dire l'aumento [S] la vmax non cambia mai
Enzimi Allosterici
- Subunità:
- Catalitica: ha il sito attivo
- Regolatoria: site di modulazione che accettare la modulazione al attivatore o frenatore
- Modulatore allosterico +
- Modulatore allost. –
- L'affinità con il substrato diminuisce
- 2 forme:
- Tesa
- Rilassata: legami meglio, attiva
Enzimi allosterici v/s Michaeliani
- Allosterici: anche a piccole concentrazioni velocizzano o rallentano le reaz.
- Mentre quelli michaeliani devono sentire lunga variazione di concentraz di substrato x accelerare
- Piccole vari di [S] sono molto efficaci
- Con modulatore + basta una conc. minima che l'enzima vada velocemente
- Non aggiungere la stessa ed devi aggiungere molte [S]
2 tipi:
- Omallosterica:
- Il ligando stesso (substrato) che legando la proteina modifica la struttura
- Eteroallosterica:
- Ci sono altre molecole effettrici che vanno a modulare la forma della proteina
- Molecola diversa del ligando