Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 96
Esercitazioni di chimica organica Pag. 1 Esercitazioni di chimica organica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di chimica organica Pag. 41
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

NAcd NE O aggdecrescentebasicaforza E IEAPH H HH HRisonanza effettoO induttivoionoi noi Nn Oioo OOdiibridi3 ibridi2risonanzadelocalizzazionei Ec a OHI µNyt transa ANY5 ÈNÉ1JAYA CH CH XHG selettivaC regiopreferenzialefgli Ia f dimenticarepossoquesto prodottoHIII diprobabilitàb uguale µf formazioneIo IkaIYI1 ilgià diasteroisomeriUtahI III diasteroisomeriI'ohmetil Ibutene2 Es Amigliore Ioti µmetil butenea amigliore ÈAa butandoHt aALÌ SIPIÙBr dibromobutano2,3b IAcNÉ FIJI IBrd AbrOHNEI Br bromobutanoe aKI ÈEM E htA Aaf aaAIM Neg Oh2 H2O È èt.FI II iir enantiomeriBri in2con transposizioneÈffà OHje IsiI TIE ItHbrBr Bribridazione spa mettiti transcismetti inin ti EnantiomeroIantiamero tituitoanti antiselettività markovnikovregioFIopoti stereoselettività synDe Ket Ea IBH12 4202,011 centroavendo solo1 è menoE II opiùstereogenicoindifferente

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

l'altroscrivere uno oOHII Syn a n suÌo jeÈ È p stereogenico IIÈIII esotermicareazioneKIRA113 ItransKy stabilemoltoPd TEHt Ptciskind154 E _cistrans FA ChoNALDEIDE CHETONEacetoneYicibridato linearequindisp geometria NHmai maaspka Nat TOHIII naprassi NaCH CH COCECH25e aNhs spostatoequilibroMI ma spkaII IoNat sxaeqe 16 dxNas aeqalchino 25acetico4,75ac dxaeqConaCH CHCECH1 i1 2 12metilpropillcidoesene 2 doII ÈAa NPEPb MIAnjo cisA Ty E NEI a Etrans II E IIId'FIFÌ YFaeudgabile e chetoneEh nullaNon4 Tu succede IITÈEPil nonreazioneo stereoselettivaSFITTI TEN Br Br moltospecieCIÒIFI a reattiveg indigrado strappare15 prodottipopsibili ao oo reattivapiù ahposizione TIsale fa possibiliposizioni BrgBnl EA Ti NbrLEI EBREI ÉEIB Oposizionisecondariea disponibiliInfine È IÈ Eb TI inè IranianestabileE R aohe le e iYi1 2 3 µnèa ACN10 nitrile oh deboleH2oac coniugatoNIEN Non Hag forteMa

stabileac piùconiugatob HotfàMò Non H2oac coniugato I NonNon Oh4,0ac coniugato IIEIR R NRIX RXNI XRX EIEN RIta XCRdebole Rott ForteH2o OH CN _EacetoneRottH2o polarepratici apraticipolare Xterziari secondari Ma terziarioprimari secondarioprimarioagiscite die inversione configurazione neMITI NaaNama centricisonoNON stereogeniciINFIFI NÉ NaBra CN NauI CheII Na LiaEEtà ci7 MIEIBrHegeliana NÉBrIBrakhoreIII IIINÉI NabrCNII NIEN III NaBrENNI BrNaMA ManBra Br ERX PRL'Erypienocheusiamoh a tratteggiatoItta Haoh IkoYa LEGA t NÉa r aINBr LEe moe0 NÉ0 È ÀE NIetosmo o toottMB Mò Nà BrII Br ÈNaiffy è BayBiyi g e Hiattsi si si anticoplanarefortedeboleZaytsev anticoplanaresealchene al uscenterispetto grsostituitopiùET KEÈ IFIFII IituitoÉlNIE O YE IIaIh È EN IIIssoII Ètetti tohE tohhike sì e2Ivia BrNEI Ai nonMa EEN OEISNL moEaNufffsefegato spiate

ÈdiNa diacetato inversioneconfigurazionegasolventepolareaproticoµSN AhBforte denteLÈ debole MIA TESIa Nat NaaÈ 2sn II NaaLai Ea OHKU1974010 lVolt Ast7819 240 HM 420 ÈHEH A IIa ya non MINNohI ha idroborazioneIII opEtat yne NENÉMIEInon 119ÈNNyon NtoNato2 Bromobutano1Miff t20è AbrtiDIMa Br ienaftpMattei Aa HoNto Ac carbossilicoprimarioterziario È chetonesecondario SMIR'o NaBr alogenoalcanoscegliereRORR NaBr meno ingombrato70 NaBr alogenuro meno ingombratog I XNatno inEtà_ Kyi E ÌAsostituitoselettiva csuSna menoregio stabilecatalisi selettivaacida carbocationesostituito piùsu c piùregiosulFÈ Finea ome sfitteÈVIÈa Efi EinÈa moderatonucleofilo 2SnIIIffffimprestffffi inversione di configurazionetritenzioneconfigurazioneèanche seI di configurazionequestoopposta ha ilHperchéCuneo pienoTEffie R cambiodi configurazioneS IÈ ftp.ropanale23 3 propanefenilS

idrossiS 1 3 esanone112 a3 idrossiR 3 2 metilpropanale aIzzoakhANHg II ti deto èa laeÌIII NÉ itè èÈ iiiÈÈÈ EII cianidrinaà Éjet IIKon acetatesemiacetale tè diIfif imminaa ÈÈ È iiIb imminaÈ ÈÈ mamminaa I IiiBrtO Myrifà ditoHaAa 1e et yijing MaitanÈte InIpoÈ è EtiI ItNiimi TIRIi f TIÈÉTAITIt HOLiezel HOmioÈ né F HoILÈ 2È ÈII oh ohHungti ienaÈ in rÈ Ein Ii Iffhs a peButia E IfiIo pph.br In apprpoI NEM A FNKYI IIPhPÀcitacetofenone diAllt fortedeboleNhaAg deboleNabhaforteHacroREDfoxwifi naNinfa MaNI Er Ma IoMaEH Afa ha yoÈ È K'È ruttareRENCHORFINE KIKI ENE KEYKIKIFIEEKamminaprimaria FINN III CANEKIKI FÉINEINFI IICANHLEHÀR OHO KIINO è IIriffa INFILI ILO IENA NhaÈ idrossiAcido R pentandico4 NàENo

Nycodisodioossoesanoato2 aè II dibenzoato sodiobenzoicoa ò NhaNo dibutanoatoCa calcio OHMANOH MUHMY1 23 Nat HoFITEnèfottiti InnoEgoÈ EHIIi ÉD OHA Hoho fitte IIIt EvitoI IiaMIEIMia virata iIII aÉNon NUSOLI DI FISCHERSINTESI24 IIIIII cloruroa acilicoEHI IIIKEYb Ioni INòpoileoico Madicloruro pentanoile IttericaMANNINA anidride propanoicadimetilNN butanammide 12 metilesanonitrile3 3ag1 2 2 311 fàdi propilepropanoatoRIÉN ÉRAX ir NÉEt NFIFÌ KITO NÉ aEtIII KIENFEED NÉ a_EtFITTE III MIA CiEthniki.ir ma O'NatÈ nonKIM KIKA IonIII IIÈ 10hKIM IIIIIE 10hIIIa III Eta non IIIII IIIIII MarrHKÉVIN IIII MBno ohètgBriMbr ÉIIII PhphEHNA NhaFIE IaÈNA NAFÉFITNA FINAdi È siaTaviii aIn CasoNNÈ KYIA KIEN OHLi noin FINAFIENOa lecitiHo NÉb AsoOHI iFF FITOHao NaNadia NhsLiala1d I NH21h20 IIIEFIER RIERECH ACETOFENONEVIÈ YÌIn

µ OH IIIIIIIIIIIIaKIM E ate the EEEiii20 25 RICE EtoGLIgetMÌ ripeteindennitàmi MtvÈILIAgga III anfInore Io NoÈKIE'BrI benziledaro i1 4 nitrobenzene2 Moro nitrobenzeneparaa fenil dop buten23 S 3 2a 2Bromotoluenebromotalueneorto fenilfendo2Cortofenilfendo Net Ln 2ok2,3panta 44 6IImatica2n'èIn 2 10AROMATICAF n'è 124h 2amenae AROMATICAIo SnÈ n'è 4 ÈFURANOLineaIspr tiofeneNONAROMA MuranoÈ KIKIt noli è&egra

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
96 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sof_13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rastrelli Federico.