vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il 5% è costituito da queste cellule, il rimanente 95% cioè il grosso da cosa è costituito? Il grosso in totale
sono i Sali minerali che sono il 60%, più della metà del tessuto osseo è matrice inorganica quindi è costituita
da Sali. Quali sono i Sali che entrano nella composizione dell’osso? La cosiddetta idrossiapatite che è un
cristallo che è composto da ioni che sono il calcio e il fosforo (quindi nell’osso c’è una grossa quantità di
calcio e di fosforo). Il rimanente 35% è la matrice organica o matrice proteica che è costituita
principalmente da fibre di collagene e questa è una proteina tipica che però non è esclusiva dell’osso, ma si
trova anche nei tendini, nei muscoli, nei connettivi. Le varie molecole di collagene di questi diversi distretti
sono però leggermente diversi l’uno dall’altro e questo configura una serie di diversi tipi di collagene. Il
collagene dell’osso si chiama collagene di tipo 1 e poi ci sono il 10% rimanente di questa quota proteica
(che nel complesso è il 35% dell’osso)è costituita, invece, da altre proteine che sono specifiche ed
estremamente tipiche dell’osso e sono rappresentate fondamentalmente dall’osteocalcina e osteonectina.
Quindi queste sono le varie componenti cellulari, inorganiche e organiche che entrano nella struttura
dell’osso. Ora passiamo a come è fatto il collageno perché se noi capiamo bene come avviene la sintesi
delle fibre di collageno capiamo poi in maniera automatica quali sono i marcatori che utilizziamo per
seguire la fase di osteo deposizione o per seguire la fase di riassorbimento. Il collagene dell’osso di tipo 1 è
una proteina molto grossa sui 300000 PM sintetizzata dagli osteoblasti. Ha una struttura elicoidale
trimerica cioè come una fune dove ci sono 3 catene che avvolgendosi ad α-‐eliche l’una nell’altra
conferiscono a questa molecola la struttura a tripla elica attorcigliata. Quindi ci stanno tre catene proteiche
e tra queste tre due sono uguali e sono di tipo alfa 1 e una sola è diversa e si chiama alfa 2,ognuna di
queste è sintetizzata da un gene differente. Quindi ci sono due geni deputati alla sintesi del collagene
dell’osso: uno dà origine alla catena alfa1 e l’altro alfa2, dall’assemblaggio di due catene alfa 1 e una alfa 2
si forma la tripla elica che è una molecola singola di collagene non è la fibra già finale. La molecola di
collagene è una proteina molto particolare nella sua struttura primaria (struttura primaria è la sequenza di
aa) e questa sequenza di primaria è caratterizzata da una tripletta di aa che si ripete un numero
elevatissimo di volte. Questa tripletta è costituita sempre dalla presenza di gly poi in posizione 2 e 3
spesso(ma non sempre) ci sono in sequenza prolina e lisina, quindi la tripletta tipica della molecola di
collagene è gly pro lis, però mentre in questa ripetizione gly ci sta sempre, pro e lis possono essere anche
sostituiti da altri aa. Pro e lisina, una volta che si è formata la sequenza primaria della proteina, cioè di
ognuna di queste tre catene, le pro e le lis non tutte ma molte vanno incontro a una modificazione post
tradizionale (o post traslazionale è la stessa cosa) che da origine ad aa modificati che si chiamano
idrossilisina e idrossiprolina. Quindi nella molecola di collagene ci sta sempre la glicina (1 su 3) e poi ci sta
una grande quota di amminoacidi modificati che sono l’idrossiprolina e idrossilisina. Come avviene la
formazione di una fibra di collagene?la fibra di collagene è quella che alla fine sta fuori dall’osteoblasto. La
fibra di collageno comincia a formarsi all’interno della cellula dove due catene diverse vengono sintetizzate
avvengono modificazioni post traslazionali dopo c’è l‘assemblaggio della tripla elica, e tale molecola si
chiama procollageno e sta all’interno dell’osteoblasto ma da qua deve uscire fuori! Però per operare questa
secrezione i peptidi N e C terminali del pro collageno devono essere scissi allora questa è una cosa da
ricordare! Nella sintesi del collageno si sintetizzano le molecole lunghe e avvengono le solite modifiche post
traslazionali e le tre molecole si attorcigliano ad alfa elica e poi c’è la scissione dei peptidi C ed N terminale
del procollageno per cui si forma la molecola di collageno che viene eliminata all’esterno, quindi viene
secreta dall’osteoblasto questa tripla elica. A questo punto interviene la formazione di legame covalenti tra
tante molecole di collageno in modo da formare la fibra di collageno, cioè noi ci dobbiamo capire perché
l’osso è così resistente pur essendo elastico (cioè subisce bene anche le forze di trazione)? Perché ha una
fibra molto doppia che noi dobbiamo immaginare come tante corde messe l’una vicino all’altra e attaccate
con legami covalenti e questi legami covalenti sono i famosi legami crociati che &