vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prepara un tema multimediale a partire dal testo di Orazio, Arte poetica
vv. 391-407 unendovi una immagine di Orfeo che suona la lira prelevata dalla
rete. Contestualizza il testo e l’immagine.
Orazio si sofferma soprattutto sull’Orfeo poeta, tralasciando l’aspetto che ha avuto più successo,
quello dell’Orfeo innamorato, e lo descrive come iniziatore della poesia, come musico che con la
sua lira era capace di ammansire tigri e leoni.
Silvestris homines sacer interpresque deorum
caedibus et victu foedo deterruit Orpheus,
dictus ob hoc lenire tigres rabidosque leones;
dictus et Amphion, Thebanae conditor urbis,
saxa movere sono testudinis et prece blanda 395
ducere quo vellet. Fuit haec sapientia quondam,
publica privatis secernere, sacra profanis,
concubitu prohibere vago, dare iura maritis,
oppida moliri, leges incidere ligno.
Sic honor et nomen divinis vatibus atque
400
carminibus venit. Post hos insignis Homerus
Tyrtaeusque mares animos in Martia bella
versibus exacuit; dictae per carmina sortes
et vitae monstrata via est et gratia regum
Pieriis temptata modis ludusque repertus
405
et longorum operum finis: ne forte pudori
sit tibi Musa lyrae sollers et cantor Apollo.
L’immagine ci presenta Orfeo intento a suonare il suo
strumento, la lira. La scultura di Herbert Hampton , come il testo
di Orazio, si sofferma sulla valenza poetica del personaggio
mitico,decisione alquanto originale in epoca moderna, dal
momento che l’attenzione della critica si sofferma soprattutto
sull’episodio dell’amore per Euridice.