I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token: ricerca di token in una stringa di caratteri e memorizzazione dell'indirizzo token trovati, il load effective address, variabili e array di caratteri.
...continua
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token in una stringa di caratteri: le variabili, il terminatore, le istruzioni, tre fasi (start, ciclo di confronti ed esito), i codici operativi, i cicli di confronti.
...continua
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sui sottoprogrammi e lo scambio dei parametri: la subroutine, il chiamante ed il chiamato, il program counter, i registri, la memoria e lo stack, l'uso della ricorsività.
...continua
Tesina di Calcolatori elettronici II del prof. Mazzeo su Implementazione VHDL di un Programmable Interrupt Controller (PIC) mod. Intel 8259A: PIC 8259A/simple, Interfaccia del dispositivo 8259A e indirizzamento, Progettazione VHDL di basso livello, Implementazione dei componenti.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo numerico della prof.ssa D'Alessio su: le variabili, le funzioni di matrice, i costrutti di controllo, uso ottimale del Matlab, input-output, m-file, la command window, function file, memorizzazione di una function, programma chiamante.
...continua
Esercitazioni di Elettronica Analogica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Progetto e simulazione di un filtro passa basso, passa alto, passa banda a banda larga e selettivo, PROGETTO, SIMULAZIONE E VERIFICA SU CIRCUITI CON OPERAZIONALE REALE E QUASI IDEALE, ecc.
...continua
Test con domande e risposte di Trasmissione Numerica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratterizzazione Statistica del Processo PAM, Eetti del rumore sui sistemi di comunicazione analogici studiati e confronto tra essi, Cifra di rumore e temperatura di rumore, ecc.
...continua
Appunti completi di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Formica sulla microeconomia: il problema economico, la produzione, i costi di produzione, aziende, industrie e offerta, utilità e domanda del consumatore, la domanda, mercati, ricavi e prezzi, la concorrenza perfetta, imperfetta e monopolio, il mercato dei fattori.
...continua
Appunti di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Formica sulla riclassificazione e gli indici di bilancio: criteri di riclassificazione finanziaria, la liquidità, la disponibilità, le immobilizzazioni, esigibilità, redimibilità, le capitalizzazioni, la struttura finanziaria.
...continua
Appunti di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Spoldi, seconda parte: il bilancio aziendale, l'impresa, la sopravvivenza, la gestione aziendale, i principi contabili, fondamenti di contabilità, lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il ROI.
...continua

Esame Elementi di Automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Elementi di automazione del prof. Pironti sugli elementi di automazione: i sistemi di primo ordine, l'evoluzione libera, la risposta forzata al gradino, la costante di tempo, gli integrali, le costanti e le variabili, derivate.
...continua

Esame Elementi di Automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sulla rampa ed il gradino: i sistemi del primo ordine, la risposta al gradino, la risposta in evoluzione libera, la risposta alla rampa, la soluzione generale dell'associata.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sulla rampa e la sinusoidale: la risposta forzata ad una rampa, la risposta sensoriale, il guadagno frequenziale, la fase frequenziale, la sinusoide, i sistemi di automazione.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sul Tau, il guadagno ed il gradino: sistema del secondo ordine, determinazione delle costanti di tempo, reali e distinte, complesse e coniugate, il guadagno statico, equazione differenziale.
...continua
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Strollo sulla risposta in frequenza: le espressioni analitiche, segnale sinusoidale permanente, ingresso periodico non sinusoidale, distorsione per il filtro passa basso, filtro distorcente, pulsazioni caratterizzante il segnale di ingresso.
...continua

Esame Elettronica Analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Scarpetta sulla Passa banda: i bipoli, bipoli in cascata, le frequenze, schema circuitale, la risposta armonica, la tensione sul carico, disaccoppiamento tra i due stati, risposta in ampiezza del filtro, le basse frequenze.
...continua
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Scarpetta sull'amplificatore operazionale: gli amplificatori invertenti, configurazione invertente, teorema di Miller, configurazione invertente operazionale, circuito amplificatore, il sommatore invertente.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle Logiche CML e ECL: invertitore in logiche non saturate, invertitore CML, invertitore ECL, caratteristiche di trasferimento, la potenza dissipata dalla porta ECL, caratterisitca d'uscita e di ingresso.
...continua
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, prima parte: transistor bipolare a giunzione, la tecnologia bipolare, la regione di saturazione, la regione di interdizione, invertitore a logica bipolare, capacità di giunzione e di diffusione.
...continua
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, parte seconda: invertitore TTL in configurazione "totem pole", invertitore TTL standard, caratteristica di trasferimento, le regioni, caratteristica di ingresso e di uscita, potenza dissipata.
...continua