I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Impianto di imbottigliamento, L’impianto da controllare consiste in una cisterna principale in cui devono essere inseriti due liquidi differenti...ecc.
...continua
Appunti dal libro di E.Conte per l'esame di Teoria dei segnali, prof.ssa Antonia Maria Tulino, sulla caratterizzazione energetica dei segnali. Gli argomenti trattati sono gli spettri di energia, la densità spettrale di potenza, gli spettri mutui di energia e di potenza, il teorema di Wiener-Kintchine..
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per l'esame di Fisica II del prof. Antonello Andreone relativi al magnetismo. Gli argomenti trattati sono i magneti permanenti, il campo magnetico terrestre, le correnti di magnetizzazione, la legge di Ampere per H, l'anello di Rowland, il paramagnetismo e diamagnetismo..
...continua
Appunti e spiegazioni per l'esame di geometria e algebra della prof.ssa Andriana Ciampella sul teorema fondamentale sulle applicazioni lineari. Il documento presenta il teorema con V e W che siano spazi vettoriali su un campo K.. e la sua dimostrazione in cui se ne prova l'esistenza
...continua
Slide per l'esame di elettronica analogica, prof. Antonio Giuseppe Maria Strollo, con l'introduzione a Schematics. Comprende l'introduzione dei comandi base dell'editor grafico, la risoluzione di un circuito, i parametri da seguire ed esercitazioni varie.
...continua
Slide per l'esame di Elettronica analogica, prof. Antonio Giuseppe Maria Strollo, sulle forme d'onda dei generatori e la funzione ad impulso PULSE. Gli argomenti trattati sono le forme d'onda dei generatori, la funzione sinusoidale SIN, la funzione esponenziale EXP...
...continua
Appunti e materiale di dimostrazione matematica per l'esame di geometria e algebra, prof.ssa Adriana Ciampella, corso di laurea in ingegneria informatica, sulle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, con teoremi, dimostrazioni, osservazioni e conseguenze
...continua
Slide del capitolo del manuale per l'esame di Basi di Dati II, prof. Antonio Picariello, sulla sicurezza delle basi di dati. Gli argomenti trattati sono i tipi di sicurezza, il controllo dell'accesso discrezionale basato sulla concessione e revoca dei privilegi, i tipi di privilegi discrezionali..
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Fisica I del professor Antonello Andreone. Gli esercizi vertono sulla dinamica. Presenti vari quesiti ai quali rispondere calcolando la soluzione, alcuni con grafici situazionali con misurazioni o pesi d'ausilio per lo svolgimento
...continua
Esercitazione per l'esame di calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. La prova è del 2003. All'interno del documento, 9 quesiti sui vettori, matrici, matrici diagonali, matrici di zeri, tabulare, con vari calcoli da fare e verificare....
...continua
Esercitazione relativa al corso di Geometria ed algebra della professoressa Adriana Ciampella. Presenti esercizi svolti relativi all'endomorfismo, dove bisogna indicare in quale caso per esempio l'endomorfismo è diagonalizzabile o determinare una base di KerG..
...continua
Esercitazione completa di tanti esercizi relativa al corso di Trasmissione numerica del professor Mario Tanda. Presenti esercizi sui segnali deterministici e sistemi, analisi a tempo continuo e discreto, dominio del tempo e della frequenza, Fourier, segnali a tempo continuo..
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione Numerica del professor Boris Igor Palella dagli appunti a cura del prof. Dentice sulla TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE IN PRESENZA DI “GENERAZIONE” INTERNA DI ENERGIA. Il documento presenta cinque esercizi da svolgere con relativi grafici e schemi sulla generazione interna, sulla sede di generazione uniforme, conduttanza, ove valutare temperature di superficie o irradiazione..
...continua
(Documento in inglese) Esercitazioni svolte dal Cormen per l'esame di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica del professor Vincenzo Ferone. Presenti parecchi algoritmi risolti con le relative formule, grafici e spiegazioni del caso.
...continua
Esercitazione riguardante il corso di Teoria dei segnali della prof.ssa Antonia Maria Tulino. Il documento è diviso in capitoli con tutte le esercitazioni: nel capitolo 1 segnali deterministici e sistemi, analisi a tempo continuo e discreto, dominio del tempo e della frequenza, serie di Fourier..
...continua
slide per l'esame di tecnologie dei sistemi di automazione e controllo, prof. Gianmaria De Tommasi. Gli argomenti trattati sono la firma digitale e Critt_asimmetrica, le funzioni di hash, gli algoritmi di hash, il processo di verifica della firma....
...continua
Slide per l'esame di Sistemi operativi, prof. Domenico Cotroneo, sul System Call per la gestione dei semafori in Linux. Gli argomenti trattati sono i semafori, la creazione e l'inizializzazione di un semaforo, le semaphore operation e approfondimenti vari.
...continua
Slide sull'elettromagnetismo dal testo di Mazzoldi e Nigro Elementi di fisica per l'esame di Fisica II del professor Andreone Antonello. Tra gli argomenti trattati, la carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore, connessione tra due condensatori..
...continua
Appunti per l'esame di strutture geometriche, prof. Giorgio Donati, con la dimostrazione della condizione necessaria per un Grafo G connesso, con varie dimostrazioni, formule e procedure tramite ipotesi induttive e figure esplicative del grafo e dei procedimenti
...continua
esercizi scritti a mano per l'esame di teoria dei segnali professori Giacinto Gelli e Francesco Verde. Nel documento presenti varie formule con sistemi lineari dispersivi causali invarianti temporali, stabili, con esercizi svolti e soluzioni alla fine
...continua