vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Es. 4.22 Un elemento di combustibile nucleare è costituito da una piastra piana, molto estesa, di spessore pari a
6.00 mm, ricoperta su una faccia da uno strato di alluminio spesso 1.00 mm. L’energia interna generata per unità
3
di tempo e di volume della lastra è pari a 80.0 MW/m . L' alluminio è a contatto con un fluido alla temperatura di
2
300 °C, con una conduttanza superficiale unitaria complessiva di di 5.00 kW/ m K.
La temperatura superficiale del lato opposto della piastra (lato non ricoperto) è di 390°C. La conducibilità della
lega di uranio costituente la lastra è di 30.0 W/mK, mentre la conducibilità dell’alluminio è di 235 W/mK
Calcolare la massima temperatura raggiunta nella piastra ed i flussi termici sulle due facce estreme.
5 2 5 2
(394 °C; 1,40*10 W/ m ; 3,40 10 W/ m )
Es. 4.23 La potenza smaltita in superficie da un conduttore cilindrico di acciaio (80 Ni, 15 Cr) sede di
generazione uniforme è di 450 W/m. L’aria esterna è a 20,0 °C, la conduttanza unitaria superficiale è ritenuta
2
costante e pari a 35 W/m K. Si determini il raggio esterno tale che la temperatura nel conduttore non superi i
1000 °C.
(2,10 mm)
Es. 4.24 In condizioni di regime stazionario, con riferimento allo schema riportato in figura ed ai relativi
dati, si valuti:
a) la temperatura della superficie 4;
b) l’irradiazione G sulla superficie 4.
2 2
(40 °C, 1,7 *10 W/m ) = muratura di mattoni
Β
C = acciaio al carbonio 1C
1 2 3 4 = = 0,80
ε α
4 4
G piastra quadrata, con L = 2,0 m
T = 7,0°C
∞
’’’
L T = 122°C
2
w = 3,0 m/s
∞
B C
A 3
’’’= 2,70 kW/m
s = 20 cm
A
s = 10 cm
B
aria, w , t s = 1,0 cm
∞ ∞ C
s s s