Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Elettronica analogica - Introduzione a Schematics Pag. 1 Elettronica analogica - Introduzione a Schematics Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettronica analogica - Introduzione a Schematics Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 1 - Rete resistiva in DC

Risolvere la seguente rete (trovare la soluzione in continua)

V1=50 V

R1=10 Ω

R2=R3=5R

R1 2

1 3+

V Ri 2 i-

30V= i

SOL. : i 3 +2 R R1 2

Esercizio 4 - Rete resistiva in DC

Risolvere la seguente rete (trovare la soluzione in continua)

I =10 Ω

R =10 Ω

R =30 Ω

R =200 Ω

1 2 3

Analisi in transitorio.

TRAN TSTEP TSTOP <TSTART<TMAX>>

<UIC>

In Pspice l'analisi in transitorio viene utilizzata per ottenere il comportamento di una forma d'onda in funzione del tempo.

Pspice risolve le equazioni differenziali che descrivono il circuito e calcola le tensioni e le correnti in funzione del tempo.

I risultati vengono normalmente graficati in Probe.

Il circuito deve essere prima creato usando schematics o la netlist e poi si deve specificare la forma d'onda del generatore tra quelle consentite.

Vsin/Isin Vpulse/Ipulse Vexp/Iexp Vpwl/Ipwl

Analisi in transitorio

Specifiche di analisi

Final time è l'istante iniziale della simulazione

(l'istante iniziale è t=0)Print step si riferisce all'intervallo di tempo con il quale la funzione di stampa produrrà i risultati di uscita

Step ceiling (opzionale) è l'intervallo di tempo massimo tra due punti di simulazione

Analisi in transitorio

Circuito RC con ingresso DC

L'analisi in transitorio può essere effettuata anche considerando come ingresso una forma d'onda in DC, a patto di assegnare condizioni iniziali diverse da quelle a regime

Esercizio 6 - Circuito RC

V0=5V

R1=1K

R2=2K

V

R2

C1

C1=1µF

Esercizio 7 - Analisi in transitorio

Circuito RC con 2 costanti di tempo

Nell'istante t=0 la rete è a regime. Nell'istante t si chiude l'interruttore T.1

Calcolare la tensione v(t) ai capi del condensatore C per t>0.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica Analogica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Strollo Antonio Giuseppe Maria.