I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione/prova d'esame del corso di Ricerca operativa del professor Gennario Improta, corso di laurea in ingegneria informatica. All'interno del test troviamo otto quesiti ove disegnare grafici, indicare dati, individuare soluzioni di base, scrivere modelli matematici.
...continua
appunti per il corso di Calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. Nel documento sono presenti le indicazioni per eseguire l'eliminazione di Gauss con pivoting parziale, fornendo, eventualmente, dei dati per l'adattamento del vettore dei termini noti.
...continua
Riassunto di Fondamenti di informatica per l’esame del professor Chianese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello di Von Newman, il modello di esecutore, la CPU, le memorie, il firmware, il software, il middleware, l'evoluzione del modello di Von Neumann.
...continua
Appunti dell'esame di Consolidamento delle strutture del professor Verderame, tutto il programma. Contenuti: Quadro normativo inerente l’analisi degli edifici esistenti e il progetto degli interventi di rinforzo. Analisi e diagnosi dei dissesti di natura statica e sismica nelle costruzioni in c.a. e in muratura. Indagini distruttive e non distruttive per caratterizzare la resistenza e il degrado dei materiali strutturali. Cenni all’analisi sismica delle strutture. Metodologie di analisi per la valutazione del comportamento strutturale degli edifici progettati in assenza di normative o con normative superate. Principali tipologie, criteri di scelta e progettazione degli interventi di consolidamento statico e di adeguamento sismico di edifici in c.a. e in muratura. Impiego di tecniche tradizionali e innovative. Redazione di un elaborato progettuale inerente il consolidamento di una semplice struttura in c.a. o in muratura.
...continua
Appunti di Elaborazione numerica dei segnali per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uso di Simulink, l'analisi di una rete anticipatrice di fase, la funzione di trasferimento, il diagramma di Bode, il Simulink Library Browser, selezionare un blocco dal Browser.
...continua
Appunti di Propulsione aerospazioale per l'esame della professoressa Sorge sulle prese d'aria con immagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fluidodinamica delle prese d'aria e degli augelli, alcune osservazioni sul moto in un condotto a sezione variabile, il flusso fino a Mach.
...continua
Appunti presi a lezione di Aerodinamica degli Aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i coefficienti aerodinamici al variare dei regimi di moto, la definizione di portanza, il coefficiente di resistenza, il bordo d'attacco.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Gentile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica elettrica o quantità di elettricità, i conduttori metallici, i conduttori elettrolitici, la conduzione per buchi, il campo elettrico, la definizione di ampére.
...continua
Testo relativo all'esame di sistemi operativi del professor Domenico Cotroneo, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta il problema dei produttori e dei consumatori, Appartiene alla categoria di problemi nei quali l’esecuzione di un processo dipende dall’esecuzione di un altro, per cui è necessaria una comunicazione asincrona tra i due processi, con relativa soluzione
...continua
Appunti di Ingegneria biomedica - Cinetica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cinetica di una reazione di ordine zero, Si consideri una reazione irreversibile di ordine zero, che preveda la trasformazione del reagente S nel prodotto P, ecc.
...continua
appunti completi per l'esame di Analisi II, professoressa D'Auria. Il documento contiene un indice completo di spiegazioni, dalle funzioni alle curve alle integrali con relative spiegazioni ultra-dettagliate e proprietà di ogni argomento trattato....
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica industriale per l’esame del professor Aronne. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi della chimica, le leggi delle proporzioni multiple, l'ipotesi di Avogadro, la formula molecolare, l'equazione dei gas, la teoria atomica.
...continua
Appunti di Campi elettrici e magnetici quasi stazionari per l'esame del professor Albanese. Argomenti trattati: densità di corrente, tubo di flusso, isolanti, campi magnetici, rifrazione, magneti permanenti, circuiti magnetici, circuiti trifase, esempi.
...continua
Appunti di Introduzione ai circuiti per l'esame del professor Albanese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Circuiti elettr. a param. concentrati, N-poli, Kirchoff, caratteristiche, collegamenti serie/parallelo, Tellegen, Thevenin-Norton, Millman, stella-triangolo, RLC e fasori.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: energia e potenza, serie e trasformata di Fourier (t. cont. e discr.), convergenza, Hermite, Dirac, Poisson, SLS serie/parallelo, filtri, Paley-Wiener, interpolazione.
...continua
Appunti di Teoria dei segnali per l'esame del professor tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, Kolmogorov, Bayes, BSC, var. aleatorie, PDF, trasformazioni di var. aleatorie, media e varianza, Q function, CDF, stimatori, processi aleatori e proprietà.
...continua
Appunti di Misure elettroniche per l'esame del professor Baccigalupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la misura e la misurazione, le unità di misura, misurare come esperimento aleatorio, la frequenza statistica e la probabilità di un evento, la densità di probabilità e la funzione di distribuzione.
...continua
Appunti per l'esame di elementi di automazione del professor Luigi Villani, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel documento è presente la procedura per progettare un controllore integrale per il sistema dato nell'appunto stesso con spiegazione e formule relative.
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Saiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dualismo onda – corpuscolo della materia, il principio di indeterminazione, gli spettri atomici e i livelli energetici, il numero quantico principale.
...continua
Appunti di Analisi uno del professor Carlo Nitsch. Professore molto bravo che ha saputo spiegare analisi 1 con chiarezza e semplicità. Gli argomenti trattati sono i seguenti: teorema, funzioni, Lagrange,derivate, integrali, teoremi, limiti, successioni.
...continua