Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Elaborazione numerica dei segnali - guida all'uso di SIMULINK Pag. 1 Elaborazione numerica dei segnali - guida all'uso di SIMULINK Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborazione numerica dei segnali - guida all'uso di SIMULINK Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborazione numerica dei segnali - guida all'uso di SIMULINK Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

e quindi :

ω < ω

τ T

disegnamo il diagramma di Bode

con

ω = ω 1

τ

e

ω = ω

T 2

Si pone :

K=0.8

τ=100

T=10

PROGRAMMA

s=tf('s');

G=0.8*(1+s*100)/(1+s*10);

G

bode(G)

da cui si vede la natura anticipatrice di fase della rete.

Studiamo ora la risposta al gradino di tensione utilizzando il programma Simulink

Avviamo Matlab e nella finestra dei comandi clicchiamo sul simbolo:

sullo schermo apparirà la finestra del Simulink Library Browser:

con un clic sull’icona:

si aprirà la finestra untitled nella quale potete creare il nuovo modello:

per selezionare un blocco dal Browser basta fare doppio clic sulla categoria dei

blocchi appropriata. I file dei modelli Simulink hanno estensione .mdl.

ecco come si presenta il nostro modello (rete antic. di fase):

il blocco denominato scope ci permette di visualizzare la tensione v2, ovvero la

risposta al gradino di tensione (blocco step) .

per attivare la simulazione :

aprire il menu simulation

selezionare start

fare doppio clic su scope

Sempre dal menu simulation selezionare parameters . Fare clic sulla scheda solver e

impostare a 10 stop time e controllare che start time sia pari a 0. Fare clic su OK.

(questa impostazione serve per fissare i tempi della simulazione).

I blocchi denominati R-C e R sono situati nel Simulink Library Browser, e possono

essere selezionati ciccando su POWER SYSTEM BLOCKSET:

Selezionando e posizionando il blocco parallel RLC Branch si ottiene:

cliccando sul blocco si possono fissare i valori di R , L o C

selezionare e posizionare i blocchi:

• controlled voltage source

• voltage measurement (blocchi v1 e v2)

• step

• scope

• to workspace

• clock

con i blocchi clock e to workspace è possibile portare i risultati della simulazione

nell’area di lavoro di MATLAB.

Dal menu file cliccare su show workspace :

si apre l’ambiente workspace:

che mostra le variabili utilizzate in ambiente Simulink e salvate in formato matrix

(matrice). Se si desidera visualizzare i valori di v1 e v2 basta digitarne i nomi in

ambiente Matlab se si desidera visualizzare il grafico basta digitare il seguente

programma:

plot(t,v1)

hold

plot(t,v2)

e si ottiene il seguente grafico in linea con quello precedente ma più semplice da

elaborare inserendo dati ,titoli, colori diversi ecc.

È possibile analizzare in modo alternativo la rete anticipatrice di fase con SIMULINK

lavorando con schemi a blocchi, copiando il blocco transfer fcn, il blocco scope e il

blocco step nell’area di lavoro:

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
14 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/02 Campi elettromagnetici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frankovic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elaborazione numerica dei segnali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Coiro Domenico.