I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Albanese Raffaele

Formulario con teoria ed esempi per lo svolgimento della prova scritta dell'esame di Introduzione ai Circuiti e di Elettrotecnica. Il formulario contiene, oltre formule (potenze, energie, partitori,..) e schemi vari (caratterizzazioni doppi bipoli, trasformatore, RLC serie e parallelo, ...), anche i principali metodi risolutivi per i circuiti a-dinamici a regime stazionario e sinusoidale e dinamici di 1° e 2° ordine con esempi. Voto esame: 29/30
...continua
Esercizi di Introduzione ai circuiti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Albanese, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. R. Albanese

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di Introduzioni ai circuiti per l'esame del professor Albanese. Gli argomenti trattati sono: teorema di Norton, potenza reattiva assorbita da bipolo, tensione, funzione di trasferimento, risposta impulsiva unitaria, risposta forzata all'ingresso
...continua
Appunti ed esercizio risolto per l'esame di introduzione ai circuiti del professor Raffaele Albanese, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta la prova A del 15 gennaio 2004 con relativo prova riportata e svolgimento esercizi sulla matrice ammettenze, calcoli e formule.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Albanese. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'energia dissipata in un periodo di restore R1 e successivamente l'energia massima immagazzinata nell'induttore L2 in un circuito in regime sinusoidale.
...continua
Appunti di Introduzione ai circuiti per l'esame del professor Albanese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Circuiti elettr. a param. concentrati, N-poli, Kirchoff, caratteristiche, collegamenti serie/parallelo, Tellegen, Thevenin-Norton, Millman, stella-triangolo, RLC e fasori.
...continua
Appunti di Campi elettrici e magnetici quasi stazionari per l'esame del professor Albanese. Argomenti trattati: densità di corrente, tubo di flusso, isolanti, campi magnetici, rifrazione, magneti permanenti, circuiti magnetici, circuiti trifase, esempi.
...continua