Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AERODINAMICA E GESTIONE TERMICA DEL VEICOLO
CIMARELLI
TEORIA POTENZIALE (DELLA PORTANZA)
É la teoria ideale, non realizzabile ma a cui si mira.
Si cerca di realizzare forze aerodinamiche con il rapporto: lift 20 ÷ 40 drag
Il modo relativo tra un corpo ed un fluido genera una forza che ha come componenti la resistenza e la portanza. Cerchiamo di capire come si genera tale forza.
Si cerca di realizzare per corpi aerodinamici un lift 20 ÷ 40 volte la resistenza. Se si analizza il lavoro sulle superfici (p∞-pamb), potrebbe essere p∞.
F= ∮S pnds + ∮S 1/2ρu∞2A (CpEdSo*) p = p∞ - 1/2 ρu2∞ (prefferenza normale del corpo)coefficiente di pressione
Secondo modello radiante l’area non uniforme, e occorre ch viecere il campo alle variazioni di superficie.
S = μdu∞ (axn non uniforme) direzione normale w sollevo axis; direzione tangenziale CP cpois ambien e costante sottospla
E simmetria
sistema di rif. ad alneanto del corpo pivotato dir alla vol enc. direzione tangenziale CP A CPO SOLLEVO ALLE ∇cosloM]≤Se w=0:
/Ω ru -dv dt [0 0 μ ρdu[ 0 ciente e d cp (i ’ Z) = 0F0 = x yr campo assunzione ∮S pnds = 1/2 ρu∞sup[2]*-Co (CP) dS* = 1/2p u∞sup