I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Fisica sulla cinematica forniscono una panoramica dettagliata dei concetti chiave relativi al movimento dei corpi, senza considerare le cause di tale movimento (che vengono trattate nella dinamica). Si parte con la definizione di grandezze fondamentali come la posizione, lo spostamento, la velocità e l'accelerazione, esplorando le loro relazioni attraverso grafici e equazioni. Viene analizzato il moto rettilineo uniforme (MRU), descrivendo il movimento di un corpo a velocità costante, e il moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA), in cui l'accelerazione è costante. Gli appunti approfondiscono anche il moto circolare, trattando il concetto di velocità angolare, accelerazione centripeta e la relazione tra il movimento circolare e il moto rettilineo. Viene poi esplorato il moto parabolico, un caso particolare di moto bidimensionale, in cui un oggetto si muove sotto l'influenza della gravità, come nel caso di un proiettile lanciato. Infine, si analizzano le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e si introducono concetti di cinematica relativa, descrivendo il movimento di oggetti osservato da diversi sistemi di riferimento. Gli appunti includono anche esempi pratici ed esercizi per facilitare la comprensione dei concetti. rispiegato in maniera più comprensibile.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Fisica sulla cinematica forniscono una panoramica dettagliata dei concetti chiave relativi al movimento dei corpi, senza considerare le cause di tale movimento (che vengono trattate nella dinamica). Si parte con la definizione di grandezze fondamentali come la posizione, lo spostamento, la velocità e l'accelerazione, esplorando le loro relazioni attraverso grafici e equazioni. Viene analizzato il moto rettilineo uniforme (MRU), descrivendo il movimento di un corpo a velocità costante, e il moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA), in cui l'accelerazione è costante. Gli appunti approfondiscono anche il moto circolare, trattando il concetto di velocità angolare, accelerazione centripeta e la relazione tra il movimento circolare e il moto rettilineo. Viene poi esplorato il moto parabolico, un caso particolare di moto bidimensionale, in cui un oggetto si muove sotto l'influenza della gravità, come nel caso di un proiettile lanciato. Infine, si analizzano le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e si introducono concetti di cinematica relativa, descrivendo il movimento di oggetti osservato da diversi sistemi di riferimento. Gli appunti includono anche esempi pratici ed esercizi per facilitare la comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questi appunti di Fisica coprono concetti fondamentali e avanzati, offrendo una panoramica completa delle leggi naturali che governano il mondo fisico. Si inizia con la meccanica classica, descrivendo il moto di corpi in movimento, le leggi di Newton e le forze in gioco nei sistemi dinamici. Gli appunti approfondiscono poi il concetto di energia, trattando il lavoro, l'energia cinetica e potenziale, nonché la conservazione dell'energia in vari sistemi. Si esplorano successivamente le leggi della termodinamica, con una discussione dettagliata su entropia, calore e lavoro termico. Gli argomenti proseguono con l'elettromagnetismo, affrontando il campo elettrico, il campo magnetico, le leggi di Maxwell e l'induzione elettromagnetica. Si analizzano anche le proprietà della luce e la teoria della relatività, descrivendo la relatività ristretta e generale, e il comportamento della materia alle alte velocità. Inoltre, sono inclusi capitoli sulla fisica quantistica, con spiegazioni su onde e particelle, il principio di incertezza di Heisenberg e l'equazione di Schrödinger. Gli appunti si concludono con un'analisi delle forze nucleari e delle reazioni di fissione e fusione.
...continua
Questi appunti di Elettronica digitale coprono una vasta gamma di argomenti fondamentali per comprendere i circuiti e i componenti elettronici. Si inizia con i concetti base di tensione, corrente e resistenza, approfondendo la legge di Ohm e il calcolo delle potenze elettriche. Vengono poi analizzati i componenti passivi come resistori, condensatori e induttori, con spiegazioni dettagliate sul loro comportamento nei circuiti in corrente continua e alternata. Gli appunti includono anche sezioni su diodi, transistor, circuiti integrati e amplificatori, fornendo esempi pratici di applicazioni reali come filtri, oscillatori e amplificatori operazionali. Infine, si trattano le tecniche di progettazione dei circuiti elettronici, la simulazione tramite software e l'importanza di una corretta gestione del segnale.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
L livello di trasporto, in telecomunicazioni, informatica e nell'ambito delle reti di calcolatori, è il quarto dei livelli nel modello ISO/OSI. Il suo compito è di fornire servizi al soprastante livello 5 (livello sessione) e per raggiungere tale scopo sfrutta i servizi offerti dal sottostante livello 3 (livello rete)
...continua
Appunti per conseguire l'esame di Analisi matematica 1 della professoressa Maria Manfredini: la prof fa gli stessi esami ogni anno quindi basta fare molti esami che lei pubblica sulla sua pagina moodle e l'esame dovrebbe essere semplice.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 sulle derivate; come già detto sugli appunti in precedenza questi appunti sono utili per comprendere come fare l'esame ma per passarlo c'è bisogno di molto ma molto esercizio sennò risulta impraticabile.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Per preparasi all'esame orale del professore Carlo Mercuri di Analisi 2, studiare un teorema di quelli che propone su moodle, prepararsi su ciò che si è sbagliato sullo scritto (chiede sicuro) e preparsi un discorso.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Per prepararsi allo scritto di Analisi 2, seguire questi appunti e fare molti dei suoi esami, di per se sono tutti molto simili, ed all'inizio con eventuali derivate, ricerca di C, ricerca dell'immagine, ecc...
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per il conseguimento dell'esame del corso di Chimica tenuto dalla professoressa Leonardi; gli esercizi sono la chiave per conseguire questo esame, al tempo era molto più semplice, la chiave è la velocità.
...continua
Appunti della parte del corso di Controlli automatici 1 tenuto dal professore Zanasi Carlo, utilizzati per passare il corso funzionano benissimo, ma richiedono anche molta esercitazione per poter comprenderne i meccanismi.
...continua
Recap della seconda parte del corso di Controlli automatici; queste pagine mi hanno aiutato nel conseguimento dell'esame, consiglio comunque di fare molti esercizi di per se l'esame è uguale ogni anno.
...continua
Esercizi degli esami di Controlli automatici: corso tenuto dal professore Zanasi Carlo che richiede molto esercizio per poter passare il suo esame, un consiglio: seguire il corso e fargli molte domande.
...continua
Appunti per esame di Ricerca operativa del professore Mauro Dell'amico, aiutano a comprendere come fare gli esercizi ma comunque risulta essere necessario un continuo allenamento sugli esercizi gentilmente offerti dal professore.
...continua
A roba presente permette di avere una conoscenza minima necessaria al superamento dell'esame di Matematica applicata e statistica del corso tenuto dalla professoressa gioia, per quanto possa sembrare complicato l'esame con molti esercizi risulta semplice.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Tutte le formule del corso di Fisica generale 1, non sono completi ma validi questo pdf non aiuta a passare l'esame oltre al pdf fare molti es è l'unico modo per passare con facilità e senza impazzire.
...continua
Recap della teoria di Reti di calcolatori, con il professore Marchetti, Lancellotti e Faenza; non assolutamente utile da solo per passare l'esame ma utile per comprendere il meccanismo di un calcolatore elettronico.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
2 lezione della lezione di Chimica. Non ricordo di preciso la data ma è stata una giornata con dati essenziali per il conseguimento dell'esame, per la parte teorica in quanto il laboratorio richiede esercitazione.
...continua
Proposte dalla professoressa Gioia Carinci riguardante il corso di Matematica applicata e statistica. L'utilizzo di questi appunti può aiutare a comprendere cosa si stia facendo ma non aiuta a passare da solo l'esame.
...continua
Il file contiene la seconda parte del del corso di Tecnica delle costruzioni del professore loris vincenzi e comprende: - problema di verifica - progetto - travi - varie esercitazioni - strutture simmetriche che ruotano - resistenza al taglio di una trave cls - sle
...continua