Estratto del documento

T W

○​ i triangoli e sono le perdite di efficienza dovute alla

distorsione economica causata dal dazio:

-​ : perdita di efficienza nella produzione. I

produttori interni producono di più di quanto

farebbero in un mercato senza dazio, ma questa

produzione aggiuntiva è meno efficiente rispetto

alle importazioni (costo più alto).

-​ : perdita di efficienza nel consumo. I consumatori riducono il loro consumo del bene

importato, perdendo opportunità di acquisto vantaggiose.

○​ rettangolo : rappresenta il gettito fiscale del governo, pari al dazio moltiplicato per la

+

quantità di importazioni. In particolare, il rettangolo (solo per un paese “grande”) rappresenta il

guadagno da ragioni di scambio. Se il paese è grande, il dazio riduce la domanda di

importazioni, facendo calare il prezzo mondiale del bene. Questo consente al paese di

acquistare beni importati a un prezzo inferiore, migliorando le sue ragioni di scambio.

Quindi, in un paese "grande", che può influenzare i prezzi esteri

(mondiali), l'effetto di benessere del dazio è ambiguo. e

rappresentano le perdite di efficienza, dato che il dazio comporta

una distorsione della produzione e del consumo: i produttori

producono troppo e i consumatori consumano troppo poco

rispetto all'equilibrio di mercato.

Il rettangolo rappresenta il guadagno da ragioni di scambio:

migliorano perché il dazio riduce il prezzo estero all'esportazione

(prezzo domestico dei beni importati). 60

●​ Guerra commerciale di Trump

Nel periodo 2018-2019,

l'amministrazione Trump ha

aumentato drasticamente i dazi sia su

specifici prodotti che verso specifici

partner commerciali.

Dazi medi sulle importazioni degli Stati

Uniti.

(Fonte: aggiornamento 2019 di Pablo D. Fajgelbaum,

Pinelopi K. Goldberg, Patrick J. Kennedy e Amit K.

Khandelwal, "The Return to Protectionism", The

Quarterly Journal of Economics 135, no. 1, febbraio

2020, pp. 1-55.)

I maggiori prezzi dei beni importati a

causa dei nuovi dazi hanno costituito

un aumento sostanziale del costo

annuo per le famiglie statunitensi.

Costo annuo di maggiori prezzi delle

importazioni statunitensi per reddito

familiare.

(Fonte: Kirill Borusyak e Xavier Jaravel, "The

Distributional Effects of Trade: Theory and Evidence

from the United States", SSRN Scholarty Paper, 6

ottobre, 2018.)

Tutti i principali partner commerciali

degli Stati Uniti hanno risposto ai dazi

imposti sulle loro esportazioni con altri

dazi imposti sulle esportazioni

statunitensi

Dazi ritorsivi medi sulle esportazioni

statunitensi.

(Fonte: aggiornamento 2019 di Pablo D. Fajgelbaum,

Pinelopi K Goldberg, Patrick j. Kennedy e Amit K.

Khandelwal, "The Return to Protectionism", The

Quarterly Journal of Economics 135, no. 1, febbraio

2020. pp. 1-55.) 61

●​ Altri strumenti di politica commerciale: sussidi all’esportazione

I sussidi all'esportazione sono strumenti di politica commerciale attraverso i quali il governo di un

paese offre un incentivo finanziario ai produttori nazionali affinché esportino i loro beni sui mercati

esteri. Questi incentivi possono essere di due tipi:

○​ specifici: pagamento su ogni unità esportata.

○​ ad valorem: pagamento in proporzione al valore del bene esportato.

Hanno l’obiettivo di stimolare la competitività delle imprese nazionali sui mercati internazionali,

riducendo artificialmente il costo dei beni esportati. Tuttavia, questo strumento ha conseguenze

economiche negative, sia per il paese esportatore sia per l’economia globale:

○​ prezzo del bene aumenta nel paese esportatore: i

produttori ricevono un pagamento aggiuntivo per

esportare, il prezzo domestico cresce e i

consumatori nazionali pagano di più per il bene.

○​ prezzo del bene diminuisce nel paese

importatore: l’aumento dell’offerta estera abbassa

il prezzo internazionale del bene.

○​ surplus del produttore nazionale aumenta: i

produttori beneficiano dell’incentivo e aumentano

la produzione. Il surplus del consumatore

nazionale diminuisce: i consumatori nazionali

subiscono un prezzo più alto e consumano meno.

○​ governo sostiene un costo significativo: l’ammontare complessivo del sussidio è rappresentato

dall'area nella rappresentazione grafica economica.

+ + + +

A differenza dei dazi, che hanno effetti ambigui sul benessere di un paese grande, i sussidi

all’esportazione hanno sempre un impatto negativo per il paese che li impone, perché:

○​ distorcono la produzione e il consumo:

-​ Triangolo : perdita di efficienza perché i produttori nazionali producono più di quanto

sarebbe ottimale in un libero mercato.

-​ Triangolo : perdita di efficienza perché i consumatori nazionali consumano meno di

quanto farebbero senza il sussidio.

○​ pesano sul bilancio statale: questo esborso grava sulla fiscalità generale e potrebbe essere

impiegato in modo più efficiente in altri settori (es. istruzione, sanità).

○​ peggiorano le ragioni di scambio: il prezzo internazionale del bene esportato diminuisce fino a

P* , ovvero che il paese sta esportando beni a un prezzo più basso, ottenendo meno valore per

S

ogni unità venduta. Le ragioni di scambio peggiorano, riducendo il potere d’acquisto del paese

esportatore sui mercati internazionali.

●​ Dazi e ritorsioni

Una guerra tariffaria si verifica quando due o più paesi impongono dazi e misure protezionistiche in

risposta alle politiche commerciali degli altri, con effetti negativi su entrambe le economie coinvolte:

○​ riduce il volume del commercio internazionale: i dazi e le barriere protezionistiche scoraggiano

l’import/export, diminuendo la produzione e i consumi globali.

○​ aumenta i prezzi per i consumatori: meno concorrenza estera = prezzi + alti sui mercati interni.

○​ distrugge posti di lavoro nei settori esportatori: se un paese impone dazi, altri paesi possono

rispondere con misure simili, colpendo le industrie nazionali dipendenti dalle esportazioni.

○​ danneggia la crescita economica globale: restrizioni al commercio frenano gli investimenti e la

produttività a livello mondiale.​ 62

Un caso emblematico di tensioni commerciali è la disputa tra Cina e UE nel 2013 riguardo ai

pannelli solari. L’Unione Europea accusava la Cina di sussidiare massicciamente i produttori di

pannelli solari, permettendo loro di esportare a prezzi artificialmente bassi. In risposta, l’UE

minacciò l’introduzione di dazi antidumping, mentre la Cina valutò ritorsioni su prodotti europei. La

controversia si risolse con un accordo, evitando una guerra tariffaria su larga scala.

●​ Contingentamenti delle importazioni

Un contingentamento delle importazioni è una restrizione quantitativa sul numero di beni che

possono essere importati in un paese. Viene attuato tramite licenze di importazione concesse a

imprese nazionali o ai governi dei paesi esportatori. Tra i principali effetti:

○​ aumento del prezzo interno del bene importato: limitando l’offerta di beni stranieri, il prezzo del

prodotto sale nel mercato domestico.

○​ nessun gettito per il governo: a differenza di un dazio, che genera entrate fiscali, il

contingentamento non porta benefici diretti allo Stato.

○​ creazione di rendite da contingentamento: chi possiede le licenze di importazione guadagna

vendendo il bene contingentato a un prezzo più alto. I beneficiari di queste rendite sono:

imprese domestiche: che ottengono le licenze, ricevendo il diritto di acquistare a prezzo

⋗​ basso all’estero e rivendere a prezzo più alto sul mercato interno.

governi o imprese estere: se le licenze vengono assegnate direttamente ai produttori

⋗​ stranieri, perché loro vendono a un prezzo più alto di quello internazionale, grazie alla

quota concessa.

●​ Limitazioni volontarie delle esportazioni

Una limitazione volontaria delle esportazioni è un accordo in cui il paese esportatore accetta di

limitare la quantità di beni esportati verso un determinato paese:

○​ funzionano come un contingentamento: riducono l’offerta del bene sul mercato del paese

importatore, facendone salire il prezzo.

○​ i benefici economici vanno al paese esportatore: invece di essere il paese importatore a

distribuire le licenze, è il paese esportatore a decidere chi può esportare, permettendo alle

proprie imprese di vendere a un prezzo più alto.

○​ sono generalmente negoziate sotto pressione: il paese importatore spesso minaccia misure

tariffarie o altre restrizioni per convincere il paese esportatore ad accettare la limitazione.

●​ Requisiti di contenuto nazionale

Un requisito di contenuto nazionale obbliga le imprese che producono un bene in un paese a

includere una certa percentuale di componenti o valore aggiunto di origine domestica:

○​ proteggono i produttori di beni intermedi: le aziende locali che forniscono componenti

beneficiano della domanda garantita; i requisiti di contenuto nazionale minimo rappresentano

una forma di protezionismo analoga al contingentamento delle importazioni.

○​ per le imprese che devono acquistare i beni intermedi domestici, però, i requisiti di contenuto

nazionale non impongono dei limiti vincolanti alle importazioni, ma consentono loro di importare

di più, purché esse utilizzino maggiori quantità di componenti nazionali.

○​ i requisiti di contenuto nazionale non generano né introiti governativi (a differenza dei dazi), né

rendite da contingentamento. Invece, la differenza tra il prezzo dei beni domestici e quello dei

beni importati è inclusa nel prezzo del bene finale e scaricata sui consumatori. 63

●​ Altre politiche commerciali

Crediti agevolati all'esportazione:

○​ restiti sussidiati agli esportatori.

○​ la Export-Import Bank è

l'istituzione deputata a erogare

crediti agevolati all'esportazione

negli Stati Uniti.

○​ in Italia il compito è svolto dalla

SIMEST (Società Italiana per le

Imprese all'Estero).

Politica delle commesse pubbliche: le

agenzie governative sono obbligate a

effettuare i loro acquisti dalle imprese

domestiche, anche se queste

praticano prezzi maggiori rispetto alle

imprese estere.

Regolamenti: requisiti sanitari, di sicurezza o regolamenti doganali possono agire come forma di

protezionismo e barriera agli scambi.

●​ Effetti di una politica commerciale

I quattro tipi di politica commerciale più comuni producono benefici per i produttori ma d

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 1 Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia internazionale + simulazioni Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fillospin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Murat Marina Giovanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community