I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Elementi di economia e della prof. Resmini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Principi di economia, Frank, Bernanke, McDowell, Pastine. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di statistica e della prof. Mecatti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti, Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie Urbane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccolo Nord, Tosi dell'Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Statistica di Base. Come, quando e perché, Mecatti. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Macro economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di economia, Frank, Bernanke, McDowell, Thom, Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Demografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Demografie, Micheli. Parte A : La popolazione Europea sul lungo periodo: 1) Storia e biologia delle pandemie; 2) Ancien Régime: fluttuazioni e feed-back; 3) La Transizione Demografica; 4) La rivoluzione microbiologica di fine Ottocento; 5) Movimenti di popoli in Europa nel secondo Millennio. Parte B: La demografia Europea ed extra-Europea nel Novecento: 1) La Transizione Sanitaria; 2) Dalla prima alla “seconda transizione demografica”; 3) Nuovi scenari demografici: fragilità, disabilità, cronicità; 4) Demografia del pianeta; 5) Emigrazioni e immigrazioni da e verso l’Italia. Parte C: Categorie di lettura delle dinamiche di popolazione: 1) La lettura demograficaeurocentrica e il suo superamento; 2) Ageing e sistemi di Welfare: incongruenze e conflitti; 3) La grammatica di base delle generazioni; 4) Modelli familiari e di morfogenesi delle famiglie. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del mercato del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una finestra sul mondo del lavoro. Il diritto del lavoro che serve ai giovani, in parole semplici, Bonato R. e Campini F.. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del mercato del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia del mercato del lavoro, vol. 1 e vol. 2, Reyneri. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia 1, modulo 2, sociologia dei processi culturali e comunicativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia dei processi culturali, Sciolla L.. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia 1, modulo 2, Processi culturali e comunicativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La vita quotidiana come rappresentazione, Goffman E. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia 2, modulo 1, Città e organizzazione dello spazio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia delle città, Mela A., Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia 2, modulo 1, Città e organizzazione dello spazio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di sociologia urbana, Nuvolati. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie Urbane, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La città contemporanea, Tosi Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia 2, modulo 1, Città e organizzazione dello spazio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'interpretazione della città, Flanerie come stile di vita, Nuvolati Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti personali per l'esame della professoressa Parolin. Gli argomenti principali sono: Che significa organizzazione?, Teorie classiche e burocratiche, Lato oscuro delle organizzazioni, strutture organizzative, l'ambiente e cultura, le istituzioni, il sensemaking.
...continua
Appunti di Fondamenti di sociologia per l'esame della professoressa Larosio. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: il senso comune sociologico, il mutamento sociologico, le prospettive sociologiche, il paradigma della struttura e dell’azione.
...continua
Appunti sulle lezioni complete del corso Sociologia economica della professoressa Andreotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni fondamentali: Economia, Capitalismo, mercato, impresa, imprenditore, stato-attore pubblico, interesse, controllo, razionalità, famiglia, istituzione, embeddedness, redistribuzione, reciprocità, reti sociali, capitale sociale, government, governance, capitale sociale bridging e bonding, sistema locale (distretti), beni collettivi locali
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Bambini e famiglie in difficoltà, Bertotti (alcuni capitoli). Gli argomenti trattati sono: le scansioni per fasi, la fase iniziale di analisi della situazione, i diversi contesti di richiesta.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Intervento sistemico, Campanini. Gli argomenti trattati sono: l'approccio sistemico relazionale, il rapporto modello/metodologia, verso la costruzione di un nuovo modello.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bertotti, Metodi del servizio sociale. Gli argomenti trattati sono: le coordinate per una riflessione sul metodo, la dimensione di riflessività, il modello di lavoro sociale.
...continua