Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Statistica, prof. Mecatti, libro consigliato Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti Pag. 1 Riassunto esame Statistica, prof. Mecatti, libro consigliato Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, prof. Mecatti, libro consigliato Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, prof. Mecatti, libro consigliato Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Statistica, prof. Mecatti, libro consigliato Statistica di base - Come, quando, perché, Fulvia Mecatti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICA

CAP. 2

STATISTICA: insieme di metodologie e strumenti formali per la trattazione quantitativa dei fenomeni osservabili nella realtà sociale, in natura o in laboratorio.

OSSERVAZIONE → ANALISI → COMPRENSIONE tramite la RACCOLTA DEI DATI → ELABORAZIONE → TRASFORMAZIONE DEI DATI IN INFORMAZIONI.

FENOMENI STATISTICI: fenomeni di interesse. Essi si presentano con una molteplicità di manifestazioni.

Caratteristica che determina la necessità dei metodi statistici per il trattato metto quantitativo dei fenomeni.

Il numero di unità statistiche che compongono la popolazione statistica o l'evento/mezzo è chiamato NUMEROSITÀ o DIMENSIONE DI U.

La TRATTAZIONE QUANTITATIVA implica la conduzione di diverse fasi:

  1. OSSERVARE LE SUE MANIFESTAZIONI: esercita passo e unisce statistica e registrare le ulteriori manifestazioni del fenomeno, così si creano DATI e RILEVAZIONI DI X e Y di U.
  2. ORGANIZZARE IL RISULTATO DELLA RILEVAZIONE: dal risultato della rilevazione un genere un insieme confuso di N più o meno ulteriori manifestazioni di X di X. Questa è la fase di STIMA/VALORE dei dati medi oltre la costruzione di VARIABILI STATISTICHE e di DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA.
  3. ELABORARE I DATI STIMULATI: si tratta di SINTETIZZARE: cioè attraverso la costituzione di indici e vision sintetici e di studio/analisi, le eventuali relazioni con altri fenomeni.

STATISTICA DESCRITTIVA si classifica in:

  • MONOVARIATA o UNIVARIATA che ha per oggetto un unico fenomeno irradicamente rilevato e come obiettivo la descrizione sintetica del comportamento di U.
  • BIVARIATA qualcosa ha per oggetto una coppia di fenomeni congruentemente rilevati sulla stesso U e come obiettivo i individuazioni e lo studio delle relazioni tra di cui.
  • MULTIVARIATA i fenomeni rilevati sulla stessa U e scelto più di unire l'obiettivo di sostituzione e comportamento congruente e studio sulle relazioni.

Il tempo e il budget a disposizione consentono la rilevazione parziale di U e dunque per l'analisi statistica del fenomeno si dispone di un numero di N più piccolo di in (n

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
20 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carotina0692 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mecatti Fulvia.