Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Teorie Urbane, Docente Tosi, libro consigliato La città contemporanea, Tosi Pag. 1 Riassunto esame Teorie Urbane, Docente Tosi, libro consigliato La città contemporanea, Tosi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie Urbane, Docente Tosi, libro consigliato La città contemporanea, Tosi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teorie Urbane, Docente Tosi, libro consigliato La città contemporanea, Tosi Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

USA:

• Approccio repressivo  sovra carcerazione

• Politiche locali: organizzazioni e associazioni che mediano

• Riforma nella polizia e nel sistema giudiziario + i sindaci sono autonomi (>> influenzano)

• Cittadini: si attivano direttamente x la soluzione del problema

FRANCIA:

• Approccio di prevenzione sociale  sempre + critiche  sempre + punitive

• Politiche locali: prevenzione e iniziative inter istituzionali

• Cittadini: si mobilitano x richiedere l’intervento dello stato

• Ci sono interventi per combattere la polarizzazione (non formazione di ghetti)

• Accorda ancora sostegno allo stato sociale e ai suoi interventi diretti per produrre coesione sociale

In entrambi i paesi le POLITICHE LOCALI = politiche di riconciliazione, c’è coinvolgimento dei residenti, c’è

convergenza verso pratiche di governance e soprattutto per quanto riguarda l’attenzione al locale e alla sua

specifica composizione di risorse e opportunità

CAP.4 LA CITTA’ E LA CULTURA

La città è cultura

1) Contiene tesori d’arte, monumenti, eredità >> accumulazione capitale culturale >> storia e memoria

collettiva

2) La città continuamente organizza, commercializza e fruisce prodotti cult che appaiono legati all’ambiente

urbano

3) Luogo di sviluppo della cultura in senso antropologico (artefatti, beni, processi, idee, abitudini, valori)

Città eterogenee e con interazioni >>spinta dinamica >> nuove sintesi delle forme culturali

Città: innovazione culturale + eterodossia

Campagna: conservazione + ortodossia

Diffusione nuove tecnologie @informazione e @comunicazione + tecniche di riproduzione prodotti

culturali

• Aumento e diversificazione del patrimonio culturale in circolazione

• Moltiplicazione delle possibilità di consumo (non serve + la presenza fisica)

La città è destinata all’ obsolescenza?

• Disembedding: no radici nel tempo e nello spazio

• Esperienza individui sempre + mediata

• Ma anche re-embedding! Nuove esigenze/bisogni di identità e radicamento

• Big metropoli: nuovi gruppi/correnti artistiche/sintesi/espressioni cult inedite

• Produzione e fruizione culturale e artistica sono ancora un fenomeno urbano

CULTURA URBANA

2 approcci:

1) NATURA DELLA CULTURA URB MODERNA (vs tradizionale)

• Simmel “la metropoli e la vita dello spirito” 1903

• La cultura urbana moderna è formata da:

- Intellettualità

- Calcolo (costi/benefici)

- Indifferenza

- Insensibilità

- Anonimato

- Insensibilità

- Le cerchie di cui l’individuo fa parte lo assorbono solo in parte

- + autonomia, + unicità

2) CARATTERI DELLA CITTA’ E RIFLESSO SULLA CULTURA URB (vs cultura contadina)

• Scuola di Chicago, Wirth “l’urbanesimo come modo di vita” 1938 11

• Caratteri della città che influenzano gli orientamenti culturali degli individui

• Producendo forme di interazioni sociali

- Transitorietà

- Superficialità

- Strumentalità

• Estranei

• Ruoli segmentati

• Struttura sociale + complessa e specializzata

Ciò ha posto le basi dello sviluppo della sociologia urbana come settore disciplinare specifico. Comunque il

nesso città-modo di vita non ha trovato conferma empirica. Ma: identificazione di molte subculture e modelli

di vita diversi

Ricerche:

1) USA – FISCHER (analisi subculture omosessuali a San Francisco)

• Caratteri relazioni sociali nell’urbanesimo contemporaneo

• Tanti legami sociali, anche intensi + formazione comunità urbane con orientamenti condivisi e coesione

interna

• Comunità si formano x il carattere metropolitano della città: big dimensione  more subculture

• Subcultura POI in conflitto/interazione con quelle precedenti

2) ITALIA – MUTTI

• Rapporti di vicinato

• Forme di cooperazione/coinvolgimento/indifferenza/conflitto

• Influenza: posizione socio economica + caratteristiche individui

• Rapporto buon vicinato: favorito dall’appartenenza della classe operaia, dalla stabilità residenziale,

presenza di figli piccoli

• Anche nelle grandi città continuano a manifestarsi i rapporti di buon vicinato

La città moderna NON è quindi solo il luogo di rapporti anonimi e superficiali!

Simmel:

• Relazioni sociali e forme culturali ≠ società tradizionali e società moderne

• Influenza reciproca tra economia e cultura

• Metropoli moderna: tratti culturali della modernità molto evidenti e molto diffusi

- Centro economia, molti ruoli

- Libertà e (auto)realizzazione personale

- Differenziazione sociale

simboli, idee (by mezzi di comunicazione di massa)

oInfo, fisica delle persone  globalizzazione culturale  macdonaldizzazione

oMobilità reinterpretazioni locali degli stimoli

oIbridazione,

di massa  consumare, possedere certi beni (standardizzazione della differenziazione)

oConsumo

• Forme culturali metropoli  sistema economico moderno

• Diffusione denaro >> + libertà individuale >> no subordinazione personale >>spersonalizzare le relazioni

sociali

• Denaro = simbolo della modernità

LA SOCIETA’ DEI CONSUMI: cultura del consumo

• Non è recente ma inizia nell’era moderna

• È un fatto urbano

• Veblen: nelle grandi città i modelli di consumo diventano un modo per segnalare la propria posizione

sociale

• consumo vistoso

• Nelle città i ceti vedono i nuovi orientamenti al consumo e li mettono in atto

• 20°sec: accelerazione diffusione pratiche consumo + crescita della sua importanza

• Si forma il consumo di massa 12

• 20° sec: nasce e si diffonde la società dei consumi = la maggior parte delle persone possono consumare

• Anche i beni culturali, in quanto merci

Critica by scuola di Francoforte, Adorno: La produzione industriale dei beni culturali svuota di significato la

cultura (ma si sottostima la capacità dell’innovazione culturale, che permane anche oggi)

OGGI

• da società dei consumi a epoca dell’iperconsumismo

• strumenti di consumo = cattedrali del consumo (perché hanno un carattere religioso e sacro) (es. cc)

• come fanno gli individui a costruire identità??

- Prima: lavoro e famiglia

- Oggi: mancano gli ancoraggi e ciò diventa difficile riflessività (soprattutto estetica)

- Costruzione identità = progetto riflessivo in cui l’individuo è impegnato attivamente in tutta la vita per

raggiungere una definizione di sé coerente e unitaria

- B&S consumati i significati simbolici e danno senso all’esperienza, servono a comunicare

• Nella società c’è sempre meno divisioni di classe

• Bourdieau: posizione stratificazione che influisce sugli stili di vita

• MEDIA: propongono modelli di consumo

(la “libera” individualità contenuta nelle scelte di consumo > illusione > perché sono frutto del

condizionamento dei media)

LUOGHI DEL CONSUMO

Trasformazioni (ultimi 10anni), comportamento di consumo + organizzazione dell’attività commerciale,

riflessi significativi sulla forma urbana e sulla struttura sociale della città:

• La geografia degli acquisti si concentra attorno ai supermercati e ai cc

• Cambia la fisionomia delle strade

• Aumenta il traffico

• Cambia la distribuzione temporale delle attività

• Si concentrano nel tempo e i tempi si allungano

• Modifica organizzazione della città

- Ridistribuzione funzioni commerciali nell’area urbana

- Ri-orientamento dei flussi delle persone e delle merci

- Da modello centripeto >>>>a modello policentrico e multidirezionale

Nelle città americane:

• 1931

• Portare l’attività degli acquisti lontano dalla città

• 1950 >: malls in tutte le città

• Introduzione di un grande magazzino che attragga + persone

• È uno spazio privato

• Poi si ampliano e si diversificano (attrazione + tempo libero)

• Da shopping mall a >>> super mall (+ grande, soprattutto con franchising)

• Supermall = città artificiali, in cui l’esperienza è migliore

Nelle città EU:

• compresenza struttura commercio tradizionale + nuove forme

• Sviluppo + recente e + limitato

• Cc + vicini al centro e il centro della city non perde mai la sua importanza

• Cc soprattutto in aree periferiche

• Anni 90: Supermall in aree sub urbane (sempre per non fare troppo concorrenza al centro)

Gli shopping mall hanno molto successo (vedi la loro diffusione), sono in grado di indirizzare le scelte di

consumo verso uniformità e standardizzazione, ma: non riescono a monopolizzare l’attività di consumo!!

CONSUMARE LA CITTA’

• Urry: consumo visuale

- Forma pura: consumi solo immagini e sensazioni

- + spesso: legato all’acquisto di b&s 13

- Consumo di segni: è la forma + avanzata delle pratiche di consumo

• Luoghi adatti allo sguardo e all’esplorazione visiva

• Luogo: immagini, idee, segni, simboli

• Il luogo viene consumato? SI: vedi il progressivo deterioramento dall’uso

• Città >> desiderabile se: @significati @immagini @possibilità d’esperienza

• Ma i significati non sono solo “naturali” della città MA ANCHE e soprattutto prodotti dai media

• Alcune città diventano posti mito

come la diffusione del consumo visuale ha trasformato la città contemporanea??

1) Spazi pubblici

• Sono Luoghi contesi

• Prima: Investimento denaro pubblico x costruire spazio

• Oggi: Tendenza alla privatizzazione del patrimonio pubblico

• Riduzione del suo ruolo

• Deve sempre battersi con le funzioni economiche per l’uso dello spazio

• Interessi immobiliari VS interessi dei residenti x il patrimonio simbolico

• Rigenerazione urbana  funzioni eco (perdita quindi dei significati tradizionali)

• Città europea : cmq ancora spazi pubblici di forte significato (vs città usa): infatti le nuove tecnologie

presenta numerosi problemi e gli spazi fisici di relazione ed aggregazione mantengono l’importanza

nell’era della comunicazione virtuale!

• Anche nelle città EU comunque gli spazi pubblici vengono rimodellati secondo le esigenze di consumo

• Si ridefinisce l’immagine della città tramite nuo

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
15 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stearbitrio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie Urbane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tosi Simone.