Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Formulario di Fisica Pag. 1 Formulario di Fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario di Fisica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POTENAE

EVERGA

= e

SE (U+K) TOGE

MECLAUC

EVERGA

=

SISTEMI PARTICELLE

DI En âc=EM.

win-mi

Smn. an

For MASSA

CENTRO A

= M

M =

a

I SF=

[ng.me]

m. Quaraz moto

a

=

=

Fet DWAMICA

DENA

ARDINAE

PRIMA

EQUAZIONE

picos Pos A MOTO

QUANTI

CONSERVAZIONE DELLA

= (*F().dt I

Mg-Mi = = DEL IMPULSO

TECREMA

F. At

sp =

CINEMATICA

ROTAZIONALE

=e idee

e ANGOLARE ISENAVEA

VELOCIE NELLA e

e

We

(

-F MEA ISTANANEA

AUGOLE

ACCENERAZIONE e

b = LINEARE/ TANGENZA

v veloce

wr

=

= =

= a. ENCENE

ACLEALONE

a = ese=

Fe

e

2

ac w2.r ACCENERAZIONE

ANGOARE

=

= x

= VETORAL

RELAZIONI

x x ->

a

â 4 E)

+

(n

+ ar

x

x + +

=

=

DINAMICA

ROCAZIONALE

E e

Ex [N.m]

rF. MECCANICO

MOMENTO

To sind

= =

= braccio

=(Usina). F F.

=

to r rx [kg.

mi I MOMENTO

rp-sina ANGOIE

= =

=

=

el

(2 AUGOLE

MECCAUCOC

MOMENTO

TRA

REAZIONE

= e

SFext CABWAE DENA

SECONA EQUAZIONE ANTICA

=

Ez I.

= I 2mmt

D'INERZA

MOMENTO =

5 Ix

= = 22;

1L ANGOLE

CONSERVAZIONE MOMENTO

↳I DEL

0

= =

COULOMB

FORZA

DI

1911.1921

k . =

[N] e-10Nm4c2

1

F 1

LEGGE COULOMB

DI =

= 4 πEr

R

10-12

E0 CYNm2

8,85. WUOTO

COSTANTE NEL

DIEETRICA

= TRICO

EVE

CAMPO

= (=

]

=

D

E EETRICO

CAMPO

=

se E= E

=

E zis ANELLO CARICO

DI UN

CAMPO

non Eso

(1- E

=

E Arco

CAMPO UN

R

Ex e

DI

ner =

ast

=

E UN

CAMPO GENERATO INFINITO

FILE

A

E

I ad

px p moreno bipol

TORCENTE di

MOMENTO =

=

LEGGE GAUSS

DI CAMPO

FLUSSO DEL

(Am2]

SE.s/ (Ed de

E. de

B = ATRAVERSO UNA

EETRICO

= (CHIUSA)

SUPERFICIE

SooEd=

=

E. [dinterne TEORENA CAUSS

DI

=

E HEINAVE

CAMPO NEWE UN

A CONUTORE

EETUC

POTENIAE Lel AU

-

=

q/E. [3]

ds

Up-Un Lest AU+AK

-

= =

e [3]

U(r) POTENZAE

EVERGA CANCHE

A SISTEMA DI

UN

= isor

- v]

(Y

v PUNFORE

UNA

CALA

POTENZAE A

= =

E I DI

(E

CAMMINE

E RETILINEC

UNIFORLE

AMPO =

-

= 1 E.dS

V-Ve=- CEVERAE

ASO

Fe

Up POTENZAE APOLO

A

=

AMPO (medatto (

Es: scalare

DATO POTENZAE

IL

CONDENSATOR

[Fazerlay] APACIE DI CONDENSATOE

c UN

= e

E0.11 E

C DI PARAWEL

PIATTI

CAPACIE

= =

d - UN CONSENSATOR

CAPACITI a) CILINOMCO

250

c = a

(C 4T3R) CAPACITEDI CONSENSATORE

4NE.

2 UN SFEC

=

=

Ceq=C2+C2+... C APACIE IN

EOVIVAENTE PARAWEL

+ ARCUIT

2

( i)

+..

ceq CAPACITS SEME

ARCHE

ERVIVAENTE

i IN

+

=

ECV2

V EVERGA IMAGAZZINATA CONDENSATORE

UN

IN

=

coE Lgeneratore V

g.

(Ym] D EVERGA

u DESIE =

= &

CAPACITA(

(AUMENA KeEo

Ke REETRA

RELEVA

COSTANTE =

9/(Id

So(KeE.d a EETMCO

CAPO

CON

GAUSS

LECE I

= =

CORRENT LAT

int=

im= CORENE ETICA

F

i (wr] (j.d

i

= DENSIE CONENE

SELVARA

DI =

Fe Volume

o & NCAL

Veloce. ne

DERIVA =

A =

-

= E

F [-em]

[12] RESISTUE

R legge diOhm

↳e y

= =

RESISTENZA [em1

= CONDUCBILITA

(r] di 6

R Ohm

legge

2:

0 =

= [3]

V idt. Vab MOTORE, RESISTOE,

EVERGA A

TRASFERIE ec...

= = [W]

Veb

Police=i i2.R EFET

POTENZA DISSIPAE PER JONE

=

MAGNETISMO

E (T]

B CAMPO MAGNETICO

=

E 5(N]

qu FORZA MACNETA

x

=

E qE qx FORZA

A LORENTE

+

=

=

R RAGGIO THAIETERA

II PORETOM

DENSIIS CARCA

M

5

i

E FORZA MENETC PERCORSO CONNE

=

= CAVO

UN

SU DA

=

x

= (m= DIOLO(

iAx iA

TORCENE

MOMENTO Momento a

MALETCO

i

e BIOT

M SAVAL

EGLE

= i

45-107

-

di Ma =

Mo.i

B UN

MAGNETICO

AMPO GENERATO FILe CARICO

INE.

DA

-

= 2HR

Ei NEL CENTRO CCOLE

DELLA SPIRA

CEVERATO

CAMPO

B = i

RB CENERAT

MAGNETICO

NA

e

B = ARDARE

= spit

AL

F TRA

FORE Parte

DI

FIl

=

(05.dE Moric APEE

D

EGGE

=

B Mo.io.n SOENCIDE

UN

AMPO IN

= E

D DETR FI

=

lor

B Me. CAMPO UN TORCIE

Moon IN

=

(,5.d (WD]

b FLUSSO MLNERCO

CAPO

DEL

=

Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.capitaneo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Maggi Valter.