Geografia fisica
Cosa è la geomorfologia?
La geomorfologia è quella scienza che si occupa della forma della superficie terrestre e dei processi ad essa correlati. Ha guadagnato il rango di scienza dopo il Congresso Internazionale di Geologia del 1891. L'origine del termine deriva dal greco: Geo = Terra; morphos = forma; logos = conoscenza.
La natura dinamica della superficie terrestre permette di costruire le forme ed i paesaggi che chiamiamo casa e che hanno originato la vita come la conosciamo, ed in cui viviamo tuttora. La maggior parte della superficie si trova sott'acqua sotto i 2000 m di quota (70%), mentre i due estremi in elevazione sono rappresentati dai continenti e dagli oceani.
L'uomo è diventato il principale fattore di influenza del territorio e la geomorfologia ci fornisce nuovi modi per analizzarlo. Il mondo sta inoltre cambiando: in Groenlandia, per esempio, la superficie che viene esposta alla fusione estiva sta aumentando, e avremo quindi più acqua di fusione che finisce in mare.
Motivazioni per lo studio dei processi superficiali
- La prima fase di comprensione sui cambiamenti climatici è che il clima cambia, e le cause sembrano essere note.
- La seconda: Quali sono le conseguenze, come rispondono i sistemi?
- L'uso del territorio cambia, drammaticamente.
- Previsione: è necessario un approccio quantitativo dei processi, conoscenze delle condizioni passate e risposte ai cambiamenti.
Lo studio delle forme nel passato
Lo studio delle forme è stato affrontato nel passato da diverse figure illustri quali:
- Platone (427-347 BC) che parla dell'influenza umana sull'erosione e dei suoi effetti sulla produzione economica.
- Aristotele (384-322 BC) che ha teorizzato sull'origine dei corsi d'acqua.
- Avicenna (979-1037) che ha teorizzato che la topografia naturale sia il risultato dell'azione di scorrimento delle acque.
- Leonardo da Vinci (1452-1519) che ha discusso sull'evoluzione della topografia.
Infine, Warren nel 1687 introdusse il termine "Geologia" ovvero la descrizione e lo studio del paesaggio o dei minerali e delle rocce.
Concetti di geomorfologia
- Agenti: agiscono o hanno la forza per farlo, cioè hanno la capacità di modificare; come acqua, gravità, ghiaccio, vento.
- Processi: progressivi passaggi che derivano dagli agenti che portano da una situazione iniziale ad una finale come l'alterazione, erosione, trasporto e infine deposizione. Ad esempio, la catena alpina vede come primo processo l'alterazione, a seguire l'erosione per via di agenti come acqua, gravità ecc. che prendono gran parte della montagna e la trasportano altrove, quindi trasporto e infine il materiale si deposita nelle parti più basse, quindi deposizione.
- Energia: necessaria a far avvenire i processi, può essere: solare, geotermica, gravitazionale e chimica.
- Sistemi: un insieme di parti che compongono un insieme, perché in realtà quando noi analizziamo un territorio non abbiamo mai un...
-
Appunti di Geografia fisica
-
Appunti di Geografia fisica
-
Appunti geografia fisica PDF
-
Appunti Lezioni Geografia