I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di fisica contenente tutte le formule necessarie per lo svolgimento dell'esame di fisica generale. Contiene formule della prima parte della prova d'esame tra cui le forze la potenza il lavoro e i moti rotazionali, rettilinei.
...continua

Esame Cartografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso di Cartografia in preparazione all'esame. presenta solo la teoria necessaria al conseguimento della prova d'esame. Gli appunti fanno parte dell'esame di scienze della terra che è costituito da 12 crediti.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bani

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti sono completi del corso di Zoologia, presentano immagini che possono aiutare all'identificazione e alla comprensione degli animali in questione. Gli appunti sono ben separati e distinti per una facile comprensione.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti del corso di Geografia fisica. Gli appunti sono integrati mediante libro, slide e spiegazioni in classe del professore. GLi appunti contengono la prima parte del corso, utile a sostenere la prima prova parziale.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Prove svolte
Esercizi di stratigrafia in preparazione all'esame di principi di scienze della terra. Esercizi proposti in classe che presentano le risoluzioni ai problemi. Esercizi simili a quelli poi proposti durante la prova.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Primo modulo del corso di principi di scienze della terra del primo anno del professor vezzoli e della professoressa tullia. il nome in calce non è corretto poichè il sistema non lo ha registrato. appunti completi
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bani

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Tali appunti di Zoologia, sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2023/2024, e utilizzati per l'esame. Il programma contenuto negli appunti è il seguente: introduzione alla zoologia, figure illustri, phylum e taxa, tassonomia, la riproduzione, la determinazione del sesso, partenogenesi, filogenesi.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tali appunti di Botanica sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2023/2024, e utilizzati per l'esame. Il programma contenuto negli appunti è il seguente: concetto generale di botanica, i plastidi, vacuolo, tonoplasto, suddivisione dei vari tipi di piante (es: briofite, piante vascolari, pteridofite...), foglia, fusto, radici, frutti.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Tali appunti di Geografia fisica sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2024/2025, e utilizzati per sostenere l'esame. il programma contenuto negli appunti è il seguente: definizione di geomorfologia e suoi concetti, i climi in generale e i vari tipi di clima in dettaglio alle basse, medie e alte latitudini, i due tipi di alterazione: chimica e fisica.
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Tali appunti di Geografia fisica sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2024/2025 e utilizzati per sostenere l'esame. Il programma contenuto negli appunti è il seguente: idrolisi, il suolo (colore, tessitura, struttura, orizzonti), tutti i tipi di suoli, versanti e loro processi, frane e loro classificazione e idrologia.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tali appunti di Biologia, sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2023/2024 e utilizzati per l'esame. Gli appunti contengono: la cellula, le cellule procariote ed eucariote, macromolecole, proteine, DNA, carboidrati, mitocondri, formazione microfilamenti, il codice genetico e molto altro.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
La chimica organica dei materiali per l'ottica è una materia molto complessa, per questo motivo è utile avere appunti che possano aiutarti a comprendere meglio l'argomento. Questo documento ti spiegherà passo passo e nel dettaglio le caratteristiche dei materiali ottici, i tipi di polimerizzazione, i materiali più comuni, la chimica delle lenti a contatto e tanto altro.
...continua

Esame Interazione luce-materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Panieri
In questo documento, troverai una serie di domande che ti aiuteranno a prepararti al test scritto dell'esame di Interazione luce-materia. Ti saranno utili per esercitarti con le formule da utilizzare e per rimanere sempre in allenamento!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Introduzione alla matematica (Analisi 1). Il modo migliore per introdursi al corso di matematica (raccolta di appunti presi a lezione). Gli argomenti sono la teoria degli insiemi e cenni su studio di funzione
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica. La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica. Prima della prima metà del XIX secolo la nozione di insieme veniva considerata solo come qualcosa di intuitivo e generico. La nozione è stata sviluppata nella seconda metà del XIX secolo dal matematico tedesco Georg Cantor, è stata al centro dei dibattiti sui fondamenti dal 1890 al 1930 ed ha ricevuto le prime sistemazioni assiomatiche per merito di Ernst Zermelo, Adolf Fraenkel, Paul Bernays, Kurt Gödel, John von Neumann e Thoralf Skolem, Gottlob Frege (le convenzioni linguistico-formali, come il quantificatore universale ed esistenziale) e Giuseppe Peano (notazione e sintassi). In questo periodo si sono assestati due sistemi di assiomi chiamati sistema assiomatico di Zermelo-Fraenkel e sistema assiomatico di Von Neumann-Bernays-Gödel.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Dodaro

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Si definisce vettore l’entità algebrica corrispondente a un segmento orientato, dotata di un’intensità (anche detta modulo o valore assoluto), di una direzione e di un verso. In matematica un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari. I vettori sono comunemente usati in fisica. Vengono usati per indicare grandezze che sono completamente definite solo quando sono specificati sia una magnitudine (o modulo) che una direzione ed un verso rispetto ad un altro vettore o un sistema di vettori.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica. Esistono due tipi di integrali: - Integrale definito. L'integrale è calcolato entro un intervallo di integrazione (a,b) della funzione. E' il calcolo usato per misurare l'area. Pertanto, è un numero. - Integrale indefinito. L'integrale è calcolato su tutto l'intervallo di definizione della funzione. E' l'operatore inverso della derivata di una funzione. Pertanto, è una funzione o per meglio dire una famiglia di funzioni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da: un campo, i cui elementi sono detti scalari; un insieme, i cui elementi sono detti vettori; due operazioni binarie, dette addizione e moltiplicazione per scalare, caratterizzate da determinate proprietà.[1] Si tratta di una struttura algebrica di grande importanza, ed è una generalizzazione dell'insieme formato dai vettori del piano cartesiano ordinario (o dello spazio tridimensionale) dotati delle operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione di un vettore per un numero reale. Gli spazi vettoriali più utilizzati sono quelli sui campi reale.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 3 di Introduzione alle tecniche di laboratorio ospiti e vettori di espressione: cellule eucariotiche e cellule procariotiche, sovraespressione, il vettore pET 21 e altri vettori della serie pET e tag, sequenza segnale, corpi di inclusione.
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Lezione 4 di Introduzione alle Tecniche di laboratorio - Overview sulle produzioni di proteine ricombinanti, amplificazione del vettore di espressione, Scale up (ampliamento della scala di lavoro), condizioni di crescita del terreno di coltura delle cellule.
...continua