I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sunto per l'esame di Metodologia della formazione e del prof. Cappa basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Esperienza e educazione, Dewey. Gli argomenti principali sono: esperienza come base dell'educazione, educazione tradizionale e progressiva, esperienze educative e diseducative, la continuità dell'esperienza, interazione tra condizioni interne ed esterne, controllo sociale e libertà in educazione, pianificazione del lavoro scolastico, il proposito, l'organizzazione delle materie di studio nelle scuole progressive.
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia speciale basato sulla lettura e studio autonomo del libro presente in bibliografia dalla professoressa Garbo: PEDAGOGIA SPECIALE E INTEGRAZIONE. Dal pregiudizio agli interventi educativi di Maura Gelati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - storia della pedagogia speciale italiana - le istituzioni speciali per l'educazione dei disabili - ricerca della pedagogia speciale italiana - integrazione - formazione di operatori scolastici e insegnanti specializzati - importanza della relazione educativa - nuove tecnologie per una didattica orientata all'integrazione - storie di vita volte a superare i pregiudizi
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sul testo narrativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barenghi dell’università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea su Pirandello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barenghi dell’università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea su Italo Calvino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barenghi dell’università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'Inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente prof.ssa Palmieri: "Ragazzi difficili. Pedagogie interpretative e metodologie di intervento" di Piero Bertolini e Letizia Caronia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni di ragazzi difficili, modelli interpretativi del disadattamento, fasi del percorso rieducativo con indicazioni operative.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti della consulenza pedagogica basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente prof.ssa Rezzara "La consulenza clinica a scuola" (capitoli 5 e 6) di Rezzara e Cerioli. Gli argomenti trattati sono: le rappresentazioni e le parole chiave relative alla consulenza, i modelli di consulenza, la consulenza pedagogica e le sue caratteristiche, il dispositivo consulenziale, il ruolo del consulente, l'approccio clinico alla consulenza, modelli di consulenza nella scuola dell'autonomia.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Generale I con laboratorio basata su appunti personali e studio autonomo del testo "Un dispositivo che educa - Pratiche pedagogiche nella scuola" di Anna Rezzara. Il testo esamina le caratteristiche di tre funzioni pedagogiche centrali nel lavoro scolastico: 1) la progettazione; 2) l'orientamento e l'accompagnamento; 3) la valutazione. Nel testo si considera la scuola come dispositivo pedagogico, secondo la definizione di Riccardo Massa.
...continua
“Riassunto per l'esame di letteratura per l'infanzia, basato sulla lettura del testo a cura di Hamelin "I libri per i ragazzi che hanno fatto l'Italia". Il testo passa in rassegna tutti i testi a partire dall'unificazione italiana fino agli anni 2000, che sono stati fondanti per tracciare l'immaginario italiano.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paoletti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea magistrale in formazione e sviluppo delle risorse umane. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Generale I con Laboratorio basato su appunti personali e studio autonomo del libro "Il profilo dell'educatore professionale. Formazione e ambiti di intervento di Francesca Oggionni. Il libro tratta i seguenti temi principali: 1) Evoluzione storica della figura dell'educatore professionale; 2) Evoluzione della normativa in tema di formazione degli educatori; 3) I percorsi di formazione; 4) Caratteristiche del lavoro educativo; 5) Gli ambiti di intervento dell'educatore professionale; 6) Principali competenze dell'educatore; 7) Nuovi scenari di riflessione.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del libro "Pratiche educative per l'inclusione sociale" a cura di Maura Striano. I principali argomenti trattati sono: l'inclusione e politiche europee, apprendimento permanente e inclusione sociale, integrazione degli alunni disabili nel contesto scolastico, l'inclusione interculturale, uguaglianza di genere e strategie per l'inclusione di genere, carcere e inclusione sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'adolescenza basato su appunti personali e studio autonomo del libro "La comunità per minori - Un modello pedagogico" di Alessandra Tibollo. I principali argomenti trattati sono: la comunità per minori: evoluzione storica; la comunità per minori come dispositivo educativo; proposta di un modello pedagogico per la comunità per minori.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zublena: "Breve storia della lingua italiana" di Marazzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia ed autori importanti dal Duecento al Novecento
...continua
Riassunto completo per l'esame di Educazione all'immagine, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Zuccoli: "Fantasia" di B. Munari, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni matematiche

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Levi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Schema completo per la preparazione dell'esame di istituzioni matematiche, basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni e relazioni. Lo schema è completo di esempi e immagini esplicative. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per l'esame di didattica della lettura e della scrittura, basati su appunti personali, presi durante le lezioni del corso di didattica della lettura e della scrittura dell'Università degli Studi di Milano - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di didattica generale del il corso di laurea di scienze della formazione primaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teruggi: "Esperienza e didattica" di Nigris, Teruggi e Negri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - esperienza ed educazione. - la didattica sociocostruttivista. - il brainstorming. - la discussione. - il lavoro di gruppo. - il role playing. - l'autobiografia. - la lezione. NB: ho inserito collegamenti ad altri testi per eventuali ulteriori approfondimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e Pedagogia dell'Inclusione basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "L'agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali" di Loredana Perla e Maria Grazia Riva (eds.). I principali argomenti trattati sono: i modelli dell'agire educativo, le nuove sfide del lavoro socio-educativo, agire educativo e disagio sociale, i contesti dell'agire educativo, il corpo educativo, i media e la comunicazione per il lavoro educativo, la progettazione educativa, la documentazione educativa, la valutazione educativa, le competenze cliniche relazionali ed affettive, le competenze documentative, le competenze valutative, le funzioni di coordinamento e supervisione, l'educatore come Ricerc/Attore.
...continua

Esame Lingua cinese

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Pozzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti di lingua cinese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pozzi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in comunicazione interculturale. Scarica il file in formato PDF
...continua