vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MATEMATICA
(FUNZIONI E RELAZIONI)
FUNZIONI
Funzione : relazione tra due insiemi A e B che associa ad ogni elemento di A uno e
uno solo elemento di B ( )
f : A → B
Es. = dominio della funzione
A = {
a, b , c } = codominio della funzione
B = {
1, 2 , 3 , 4 }
= antimmagini di B
a , b , c
= immagini di A
1 , 3 , 4
→ = funzione ( )
f
= dominio della funzione
A = {
a, b , c } = codominio della funzione
B = {
1, 2 , 3 }
= antimmagini di B
a , b , c
= immagini di A
1 , 3
→ = funzione ( )
f
NB : le seguenti non sono funzioni
Funzione iniettiva :quando ad ogni elemento dell’insieme A corrispondono elementi
distinti dell’insieme B ( a , a A | a =
/ a → f (a ) =
/ f (a )
∀ ∈
1 2 1 2
Funzione suriettiva : quando ogni elemento dell’insieme B è in relazione con almeno
un elemento dell’insieme A ( )
b B A | f(a) = b
∀ ∈ ∃a ∈
Funzione biunivoca (o biettiva) : quando per ogni elemento dell’insieme B vi è un solo
elemento dell’insieme A
Proprietà:
- è contemporaneamente una funzione iniettiva e suriettiva
- è invertibile
- è una relazione di equivalenza −1
Funzione inversa : se è una funzione biunivoca allora esiste
f : A → B f : B → A
che associa ad ogni elemento dell’insieme B uno e uno solo elemento dell’insieme A
Funzione composta : date le funzioni e , definiamo come funzione
f : A → B g : B → C
composta g f : A → C
°
Es. f : A → B f (a) = a → 1
⇒
g : B → C g (a) = 1 → x
⇒
g f : A → C g [f(a)] = a → x
⇒
°
RELAZIONI
Relazione : qualsiasi legge che associa elementi dell’insieme A ad elementi
dell’insieme B ( )
a | a A b B
ℛb ∈ ⋁ ∈
Es. = dominio
A = {
a, b , c } = codominio
B = {
1, 2 , 3 }
(ovvero: a è in relazione con 1
= { (a, 1 ), (
b, 2 )} → a bℛ2
ℛ ℛ1,
e b è in relazione con 2
)
= antimmagini di B
a , b
= immagini di A
1 , 2
Proprietà:
1) riflessività : ogni elemento è in relazione con se stesso ( )
x
ℛx
2) simmetria : se l’elemento x è in relazione con l’elemento y , allora l’elemento y
è in relazione con l’elemento x ( )
x → y
ℛy ℛx
3) antisimmetria : se l’elemento x è in relazione con l’elemento y , allora x = y
( )
x → x = y
ℛy
4) transitività : se l’elemento x è in relazione con l’elemento y e l’elemento y è in
relazione con l’elemento z , allora l’elemento x è in relazione con l’elemento z
( )
x e yℛz → x
ℛy ℛz
Relazione d’ordine : relazione che gode delle proprietà di riflessività, antisimmetria e
transitività
Relazione di equivalenza : relazione che gode delle proprietà di riflessività, simmetria
e transitività