I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Biologia e genetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Combi Elementi di Biologia, Solomon, Berg, Martin. Argomenti contenuti: Proprietà della materia vivente; struttura e funzione delle macromolecole biologich; la cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente, con particolare riferimento al neurone; organismi mono e pluricellulari. Organizzazione cellulare: struttura delle cellule eucariotiche e procariotiche; compartimentazione delle cellule eucariotiche; struttura e funzione delle membrane plasmatiche; meccanismi di trasporto attraverso le membrane; comunicazione tra cellule eucariotiche. I virus quali parassiti endocellulari obbligati. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata; la teoria cromosomica dell’ereditarietà; i cromosomi e il cariotipo umano normale; ciclo cellulare e mitosi; meiosi e gametogenesi. Flusso dell’informazione nella materia vivente: il DNA come depositario dell’informazione genetica; il “dogma centrale” della biologia; struttura del gene eucariotico; duplicazione del DNA; gli RNA e la sintesi proteica; il codice genetico; leggi di Mendel ed eccezioni; caratteri autosomici e legati al sesso; ereditarietà multifattoriale. Diversità degli esseri viventi: ricombinazione e crossing-over; mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Rapporti tra ereditarietà e ambiente nella determinazione del comportamento; genetica quantitativa e comportamento; ereditabilità; tecniche di selezione artificiale; analisi genetica del comportamento normale e patologico nell’uomo; correlazione genotipo/ambiente.
...continua
Appunti di psicometria per l'esame del professor Rossi. Sono presenti tutte le operazioni di base che si utilizzano nel programma statistico SPSS. Di facile comprensione, può essere utilizzato per il primo approccio al programma, imparando facilmente ad utilizzarlo. Ogni passaggio viene spiegato passo passo (tutte le serie di comandi utilizzati) ed è anche presente come riportare i dati elaborati e come interpretare gli OUTPUT. I principali argomenti trattati sono: frequenze, statistiche descrittive, esplorazione dei dati anche tramite rappresentazioni grafiche, tabelle di contingenza; test del chi-quadro, differenza delle medie con 2 campioni appaiati e con 2 campioni indipendenti. Testi adottati: Welkowitz; Barbaranelli; Vanin
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Combi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia e genetica per l’esame della professoressa Combi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biologia e che cos'è, le caratteristiche della materia vivente, l'atomo, la teoria cellulare, i batteri, la composizione chimica di una cellula batterica.
...continua
Riassunto di Storia della Psicologia per l'esame del professor Antonelli. Gli argomenti trattati sono: Psicologia": "psyché" e "logos; Christian Wolff: distingue tra psicologia razionale (filosofica) e psicologia empirica, la teoria centrifuga della percezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Caprin, Introduzione alla psicologia dello sviluppo, Berti Bembi. Gli argomenti trattati sono: lo sviluppo psicologico, la prima infanzia, il periodo prenatale e il neonato.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Poggi, Giovane adulto, Lancini, Madeddu. Gli argomenti trattati sono: esiste o no una specificità clinica del giovane adulto?; i nativi digitali e la loro dieta media.
...continua
Appunti di Psicologia fisiologica per l’esame della professoressa Daini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tabelle riassuntive sui disturbi e le relative cause di problemi sul sonno, sulla percezione, sul movimento e sull'attenzione. utili per l'esame di neuroscienze cognitive (psicologia fisiologica).
...continua
Appunti di Analisi multivariata dei dati per l’esame del professor Gallucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: PCSN, regressione, analisi fattoriale, anova, assunzioni,il coefficiente di regressione standardizzato, l'errore di regressione, Regressione multipla.
...continua
Appunti di Psicologia della devianza per l'esame della professoressa Ripamonti. Il documento contiene le spiegazioni della professoressa in aula. Gli argomenti trattati sono: adolescenza, bullismo, cyberbullismo, pensiero della psicopatologia dello sviluppo.
...continua
Appunti di Neuropsicologia sperimentale per l'esame del professor Luzzatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sostanza grigia e la sostanza bianca, motori (oculomotori, motore del trigemino, facciale, glosso-faringeo, vago, accessorio spinale e ipoglosso) e sensoriali (olfattivo, ottico, parte sensoriale del nucleo trigemino, cocleare).
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Psicologia

Appunto
4 / 5
Appunti di Neuropsicologia per l'esame della professoressa Papagno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa studia la neuropsicologia, Gall che ipotizza 27 aree cerebrali, correlazione anatomo-clinica, schemi di centri e connessioni, livello di descrizione.
...continua
Appunti di Strumenti di valutazione della personalità per l’esame della professoressa Parolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: test, test proiettivi, differenti prospettive, domini di funzionamento, domini di sintomi (affetti, cognizione o comportamenti).
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo cognitivo per l’esame della professoressa Macchi Cassia . Gli argomenti trattati sono i seguenti: sviluppo cognitivo, crescita e maturazione, sintonizzazione percettiva nel dominio dei volti, iperregolarizzazione dei verbi.
...continua
Appunti di Motivazione, emozione e personalità per l’esame della professoressa Steca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: emozioni, modelli dimensionali e categoriali, modelli categoriali, tradizione evoluzionistica, espressioni emotive, teorie psicoevoluzionistiche.
...continua
Appunti di Psicologia fisiologica per l'essme della professoressa Daini su sonno e metodi di visualizzazione e misurazione nelle neuroscienze cognitive. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sonno, EEG - Elettroencefalogramma, gli stadi del sonno, REM e Sogni.
...continua
Appunti integrali del programma svolto da Francesca Panzeri sulla parte di logica dell'esame di Filosofia della Mente, (STP). Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Argomentazioni deduttive, induttive, abduttive. - Logica informale e formale. - Metodi di valutazione del ragionamento logico. - Metodi di confutazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Dalla diagnosi all'indicazione di trattamento e della prof. Lang, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di psicologia clinica, Del Corno, Lang e nello specifico delle seguenti parti:: Parte II "Il processo diagnostico e il colloquio clinico" E Parte IV "I trattamenti psicoterapeutici".
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della prof. Zampini, basato su appunti personali e lo studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia dello sviluppo del linguaggio, D'Amico, De vescovi (cap. 3,4,5,6,7).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale del prof. Colucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: le Rappresentazioni Sociali, di Serge Moscovici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il pensiero come ambiente; cos'è una società pensante; familiare e non familiare; ancoraggio e oggettivazione; causalità di destra e causalità di sinistra; lo status delle rappresentazioni: stimoli o mediatori; ricerche in materia e conclusioni”.
...continua
Seconda parte del corso di psicobiologia col prof. Gallace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienze sinestetiche nell'arco di vita, parente con sinestesia, casi di sinestesia acquisita in seguito a deafferentazione, Vita oltre la morte, comportamento e disturbi sessuali.
...continua