Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tabelle cause e disturbi fisiologici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi e cause

DISTURBI DEL SONNO:

Insonnia: disturbi del mantenimento Sostanze stimolanti, cessazione di

del sonno o dell’addormentamento farmaci depressivi, alcolismo, disturbi

(transitoria o persistente) psicotici

Insonnia fatale familiare: disturbo Cause non note

neurologico degenerativo. Insonnia

progressiva mortale.

Parasonnie: eneuresi notturno primaria Ritardo maturazione del sistema

o secondaria, sonnambulismo, incubi, urinario o anomalie del sistema

bruxismo, crisi di terrore notturno urinario. Nervosismo, stress o età

infantile

Disturbi del ritmo sonno-veglia: Jet lag o turni notturni a rotazione

alterazioni transitorie o croniche

Narcolessia: crisi di sonno invincibili Componenti familiari, disturbi

durante il giorno psichiatrici, farmaci.

DISTURBI DELLA PERCEZIONE:

Discromatopsie retiniche (daltonismo): Deficit di fotopigmenti

errata percezione dei colori

Acromatopsie centrali acquisite: Lesione di V4 e aree anteriori

incapacità nel percepire i colori

Distrofia/ assenza dei coni: incapacità Degenerazione o assenza (dalla

nel percepire i colori ed elevata nascita) dei coni

sensibilità alla luce

Achinetopsia: deficit nel percepire il Lesioni bilaterali temporali mediali

movimento di alcuni stimoli

Agnosia appercettiva (Lissauer): deficit Lesioni bilaterali delle aree associative

nel riconoscere oggetti, descriverli nei visive

particolari e nel distinguerli da oggetti

simili

Agnosia associativa (Lissauer): deficit Lesione occipitale sinistra e splenio del

nei compiti di copia di oggetti corpo calloso

Prosopagnosia: deficit nel riconoscere i Lesioni unilaterali e bilaterali temporo-

volti, ma non nel riconoscere gli oggetti occipitali

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ramona17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Daini Roberta.