Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Logica: teoria, Filosofia della mente, logica e lingue naturali Pag. 1 Logica: teoria, Filosofia della mente, logica e lingue naturali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logica: teoria, Filosofia della mente, logica e lingue naturali Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disgiunzione: ha valore inclusivo, in logica - se V + V = V (vero ma poco informativo)

V se almeno una delle due lo è -> NO se F+F = F

La maggior parte delle volte l'interpretazione è esclusiva - nella vita reale

Condizionale: è falso solo se inizia con V e termina con F

Bicondizionale: vero solo se entrambe sono vere o false

Tavole di verità elencano in maniera esaustiva tutti i casi possibili.

Fallacie

-Fallacia dell'affermazione conseguente: esiste almeno una situazione nella quale le

premesse sono vere ma la soluzione è falsa [P->Q | Q | P]

EX Se piove, prendo l'ombrello

Prendo l'ombrello |Piove

-Fallacia della negazione dell'antecedente: in una situazione p vere c falsa [P->Q|nP|nQ]

EX Se piove prendo l'ombrello

Non prendo l'ombrello | Non piove

-Fallacia Modus Tonnes : valida, ma a prima vista invalida [P->Q |nQ |nP]

EX Se piove, prendo l'ombrello

Non prendo l'ombrello | Non piove

-Sillogismo disgiutivo [PvQ | nQ/P | P/Q] -> valide, perchè almeno una è vera

-Sillogismo ipotetico: [P->Q |Q->R |P->R] -> valido, almeno una c è vera con p vere

• Argomenti non deduttivi

L'evidenza non è conclusiva perciò gli argomenti sono valutati in baso al grado di

probabilità [Grado di Bontà]

Induzione: processo di pensiero che accresc l'informazione delle premesse

processo che fa passare dall'osservazione di alcuni casi ad un'estensione

generale

-> processo inferenziale; osservazione di casi singoli con caratteristiche in comune

BONTA' : + se aumenta il numero di casi che la confermano

\ invalida se c'è un caso che la disconferma -> si camba conclusione

Per Enumerazione (+ casi + vera) -> possibile fenomeno "cigno nero"

Per Eliminazione : spiegare un fenomeno

tutti i casi in cui si verifica + non si verifica =>tavola dei gradi

si formano ipotesi e si verificano sulla tavola

Abduzione: inferenza verso la spiegazione migliore

si parte da fatto soprendete + regole vere -> ipotesi che se fosse vera confermerebbe il

fatto Ex Schiaccio interruttore, lampada nonsi accende

Se fosse fulminata, non si accenderebbe

E' fulminata

Valutazione => grado di probabilità

1.Aggiunta di premesse -> + premesse supportano la conclusione = + probabile

2. Numero di entità

3. Varietà nelle identità (+ sono varie ma conformi, + possibilità )

4. Numero di aspetti (particolarià conclusione) -> + accomunano + probabilità

5. Rilevanza (alcune premesse sono più rilevanti di altre per la conclusione)

6. Natura della Tesi: debole => + probabile | Forte => meno probabile

-Confutare un argomento

Deduttivo

-> situazioni in cui p vere e c falsa (Ragionamento per assuro o Tavole di verità )

->sostenere che almeno una delle premesse sia falsa

Induttivo ->migliorati o indeboliti con ulteriori premesse

Evitare le fallacie argomentative

A: Formali

quando non si riconosc la validità di un argomento deduttivo o il contrario

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JadeN di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente, logica e lingue naturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cecchetto Carlo.