Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 104
Lezioni, Psicologia dello sviluppo Cognitivo Pag. 1
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I neonati sono particolarmente propensi a individuare i margini esterni degli oggetti che

vedono, ma se qualcosa di interessante è presente all'interno dello stimolo (un elemento in

movimento) spostano lo sguardo anche all'interno dell'oggetto. Questo significa che i

bambini sono in grado di riconoscere le caratteristiche salienti degli oggetti.

Molte delle informazioni visive disponibili all'adulto non lo sono per il neonato di pochi

giorni di vita; pur essendo immaturo, tuttavia, il sistema visivo è in grado fin dalla nascita di

rispondere alle stimolazioni provenienti dall'ambiente. Il bambino nasce quindi già

preparato ad esplorare l'ambiente visivo, potendo selezionare facilmente stimoli di grandi

dimensioni, a forte contrasto, a bassa frequenza spaziale, posti ad una distanza di venti

centimetri circa e non troppo distanti dal centro del campo visivo. Inoltre, anche se

immaturo, il sistema visivo alla nascita è già in grado di percepire gli oggetti sociali più

significativi presenti nel suo ambiente visivo. Tutto questo ci permette di dire che le capacità

visive neonatali, anche se limitate, sono sufficienti per soddisfare i bisogni del bambino: la

distanza focale di venti centimetri corrisponde alla distanza media del volto della madre

quando ha il bambino in braccio.

Per quanto riguarda la preferenza visiva alla nascita, si osserva che i bambini preferiscono

stimoli con un maggior numero di elementi interni, stimoli in movimento, stimoli curvilinei,

stimoli strutturati, stimoli con contorni ben definiti, stimoli grandi, stimoli orizzontali,

45

stimoli complessi e stimoli nuovi. Quest'ultima preferenza spontanea è stata molto sfruttata

dai ricercatori per indagare lo sviluppo cognitivo. Possiamo generalizzare dicendo che

vengono preferiti stimoli che determinano la massima attività neurale del sistema visivo.

Riassumendo, possiamo dire che i neonati non sono recettori passivi di stimoli e non

vengono semplicemente "catturati" dagli stimoli ambientali, ma questo non vuol dire che i

processi percettivi siano già definitivamente sviluppati alla nascita.

Le preferenze spontanee, in particolare quella per il movimento biologico e per il volto

umano, sembrano indicare la predisposizione del bambino a prestare attenzione a stimoli di

natura sociale. Questo avverrebbe senza l'intervento dell'esperienza. Tuttavia studi con eye-

tracker hanno dimostrato che l'esperienza ha un successivo effetto: a pochi giorni di vita i

bambini si concentrano sui contorni del volto, a due mesi si concentrano sul perimetro ma

anche su elementi interni ed esterni all'oggetto. Al variare dell'età variano la quantità e la

natura delle informazioni codificabili ed elaborabili.

Il terzo aspetto che ha permesso il cambiamento nella concezione che abbiamo del bambino

sono i progressi in ambito tecnologico e metodologico. Negli ultimi anni sono stati

sviluppati compiti di laboratorio che consentono di sfruttare le risposte comportamentali che

i bambini spontaneamente mettono in atto, al fine di compiere inferenze circa i processi che

hanno prodotto tali risposte. Alcuni esempi di risposte non verbali che vengono utilizzate

nelle ricerche sulla prima infanzia sono:

• movimenti oculari, tracciabili sia da un codificatore umano che da un codificatore

automatico. L'umano può solo dire se i bambini guardano a destra o sinistra, l'eye-

tracker permette di vedere cosa sta guardando il bambino all'interno dello stimolo, e

consente di compiere una codificazione oggettiva, non soggetta a errori;

• modificazione delle espressioni facciali, un'espressione positiva, con un lieve

sorriso e movimenti di suzione, indica una stimolazione dolce, mentre uno stimolo

amaro porta il bambino a un'espressione di non gradimento, arricciamento del naso,

chiusura degli occhi, movimenti di sputo;

• suzione non nutritiva, bambini di pochi mesi apprendono a modificare la pressione

con la quale succhiano al fine di ottenere un rinforzo visivo, come la messa a fuoco

di un'immagine;

• condizionamento della rotazione del capo, il condizionamento operante può essere

utilizzato per addestrare i bambini a compiere movimenti di rotazione della testa

verso un determinato stimolo. La generalizzazione o meno della risposta consente di

indagare le capacità di discriminazione percettiva;

• rinforzo coniugato del mobile, a partire dai due mesi i bambini possono apprendere

la relazione tra il movimento della loro gamba e il movimento conseguente di un

giocattolo mobile appeso sopra il lettino (un nastro è collegato al mobile e alla

caviglia del bambino). Il bambino apprende la relazione tra un suo specifico

comportamento (muovere la gamba) e il rinforzo visivo (movimento del mobile);

• misure fisiologiche, che riguardano la misurazione della frequenza cardiaca, i

potenziali evento-correlati e altre misurazioni ancora.

Nella fanciullezza il ritmo dello sviluppo del sistema nervoso diminuisce, ma non si ferma;

all'aumentare dell'età i bambini sono sempre più capaci di:

• focalizzare l'attenzione su un compito per più tempo (miglioramento dell'attenzione

46

sostenuta);

• selezionare stimoli ambientali in modo più accurato e selettivo e ignorando stimoli

distraenti (miglioramento dell'attenzione selettiva);

• pianificare la ricerca di informazioni al fine di identificare gli aspetti che

differenziano eventi e oggetti (miglioramenti nelle strategie di esplorazione visiva).

La relazione tra capacità attentive e percettive si manifesta nel sincretismo infantile: una

carenza di organizzazione flessibile e articolata del campo percettivo. In pratica i bambini al

di sotto dei sette anni rimangono "catturati" dalla struttura globale della figura che stanno

guardando, e impiegano molto più tempo e risorse per esaminare analiticamente i vari

elementi che la compongono. Si supera il sincretismo tra i sei e i nove anni, con strategie di

esplorazione più analitiche ed economiche.

Un'altra abilità che migliora è la capacità di riconoscere forme visive comuni, dal contorno

frammentato o discontinuo, capacità che i bambini più piccoli non possiedono a causa

della mancanza di attenzione verso gli aspetti distintivi che caratterizzano i diversi oggetti.

Paradigmi sperimentali

I paradigmi che utilizzano queste risposte sfruttano le poche risposte comportamentali che i

bambini nel primo anno di vita sanno produrre spontaneamente, e si basano sull'ideazione di

una situazione sperimentale critica all'interno della quale la risposta prodotta dal soggetto

consenta di compiere inferenze sulla natura dei processi sottostanti. Inoltre, tali tecniche non

sono invasive, possono essere somministrate in tempi rapidi e da persone non altamente

specializzate e consentono rilevazioni oggettive attraverso l'utilizzo di strumenti che

registrano le risposte dei soggetti. Tali paradigmi sono:

• preferenza visiva, paradigma che coinvolge la percezione visiva. Si registra la

durata della fissazione visiva del bambino, che è la via privilegiata per "entrare" nella

mente dell'infante. Avviene la presentazione simultanea di due stimoli, uno a destra e

uno a sinistra di un punto centrale di fissazione. Le variabili dipendenti sono la

direzione dello sguardo e il tempo di fissazione su ciascuno stimolo. L'assunto di

base è che se il bambino fissa per più tempo uno stimolo rispetto all'altro, ciò

significa che ha selezionato l'informazione contenuta in entrambi gli stimoli, li ha

discriminati, cogliendo le caratteristiche che li differenziano, e ne ha preferito

spontaneamente uno. Per parlare di preferenza, però, bisogna assicurarsi che il

bambino abbia guardato e codificato almeno una volta entrambi gli stimoli,

scegliendone poi uno.

Le variabili dipendenti che la tecnica consente di rilevare sono diverse: il tempo di

latenza e il numero di orientamenti, che sono indici della capacità di orientamento

dell'attenzione, ma anche il tempo totale di fissazione, la durata della prima

fissazione e la durata della fissazione più lunga, tutti indici della capacità di

mantenimento dell'attenzione. Principalmente, però, si vanno a valutare il numero

di orientamenti e il tempo totale di fissazione. Solitamente i due stimoli vengono

presentati prima uno a sinistra e uno a destra e poi invertiti, per non avere risultati

influenzati, magari , dalla preferenza spaziale. Questo paradigma presenta dei limiti:

vengono dati risultati interpretabili solo se positivi, perché in caso di stesso tempo di

fissazione per i due stimoli non si può sapere se il bambino non ha discriminato i due

stimoli o se li ha discriminati ma non ha preferenza, e si può ottenere una preferenza

47

determinata non dalle caratteristiche intrinseche degli stimoli, ma dalla loro

posizione spaziale. Per risolvere il primo problema è possibile utilizzare il

paradigma dell'abituazione visiva, che consente di capire se l'assenza di preferenza è

dovuta all'incapacità del bambino di discriminare due stimoli, ovvero percepirli come

diversi.

Importante da ricordare è il fatto che il paradigma della preferenza visiva permette di

studiare le preferenze visive spontanee del bambino nei primi mesi di vita, ossia le

preferenze che il bambino naturalmente presenta per alcuni tipi di stimoli o alcune

loro caratteristiche a causa delle caratteristiche funzionali del suo sistema visivo

(preferenze per il volto umano o per stimoli orizzontali, per esempio). Questa

proprietà del paradigma è particolarmente utilizzata da chi vuole studiare le

predisposizioni specificate per via innata, che guidano e mantengono l'attenzione del

bambino su particolari classi di input visivi. Tuttavia permette anche di studiare le

preferenze visive acquisite dall'esperienza, come la preferenza per il volto materno

o per i volti femminili in generale.

• Abituazione visiva, che riguarda la percezione visiva, acustica, tattile e olfattiva.

Riguarda la capacità di discriminazione tra due stimoli che differiscono per una o più

caratteristiche. Il paradigma consiste nella misurazione del decremento nella durata

del tempo di fissazione visiva in conseguenza alla ripetuta presentazione di uno

stesso stimolo, e del successivo incremento in corrispondenza della presentazione di

uno stimolo nuovo, diverso da quello familiare per una o più caratteristiche. Si sfrutta

la spontanea tendenza del bambino a preferire la novità, ossia a fissare più a lungo

uno stimolo nuovo rispetto a uno familiare. Il paradigma si compone di due fasi:

nella fase di abituazione lo stesso stimolo viene presentato ripetutamente al bambino

e vengono misurate le fissazioni; questa fase dura fino a quando la du

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
104 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zanna15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sviluppo cognitivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Macchi Cassia Viola.