I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Tecnica bancaria , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia e gestione della Banca di Roberto Ruozi. con analisi specifica dei seguenti argomenti: l'attività bancaria e la banca, legge bancaria del 1936, la banca centrale, i mezzi finanziari, tutela del depositante, stabilità e gestione delle banche.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente manuale di Sociologia di Gallino, con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la sociologia come conoscenza (l'organizzazione sociale, indagine sociologica e modelli di ricerca), le funzioni sociali e la cultura della sociologia (rappresentazioni sociali e immagini convenzionali della società), la funzione innovatrice dell'immaginazione sociologica.
...continua
Appunti di Diritto privato tratti dal manuale Franceschelli "Diritto Privato" con particolare attenzione ai seguenti argomenti: famiglia e matrimonio, successioni mortis causa, diritti reali, l'oggetto del rapporto giuridico, i diritti reali di godimento, la proprietà, la comunione, il possesso.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,3 / 5
Appunti per l'esame di Analisi Matematica del professor Longo, con analisi dei seguenti argomenti: potenze, funzione esponenziale, equazioni esponenziali, logaritmi, funzione logaritmica, equazioni logaritmiche, dominio, codominio, grafico della funzione, asintoto orizzontale.
...continua
Appunti con le domande e le risposte tratte dal libro di Diritto pubblico di Barbera e Caretti per l'esame della professoressa Benedetti. Tra le domande ecco alcuni quesiti e alcune risposte: Come si distinguono le regole del diritto dalle altre regole di comportamento? Le regole del diritto ( definibili come regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certa collettività in un dato momento storico) sono funzionali al raggiungimento di fini di interesse generale, sono legate ad eventi storici concreti (e quindi a valori immanenti) e sono caratterizzate dalle cosiddette coattività.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Fondamenti dell'Economia e Strategia Aziendale (cap 8) di Saita terza edizione. Gli appunti trattano di tre sistemi in particolare: 1. sistema amministrativo: consente rilevazioni di informazioni e produce output amministrativi; 2. sistema di programmazione e controllo: produce due tipologie di output; 3. sistema informativo: consente la quantificazione dei fenomeni aziendali mediante dati vari.
...continua
Riassunto del testo di Microeconomia per l'esame del professor Grilli, in cui vengono trattati dettagliatamente gli argomenti del corso di "Istituzioni di microeconomia". La prima parte del documento presenta le nozioni e definizioni dei concetti principali microeconomia mentre la seconda parte riassume in modo chiaro, schematico ma esaustivo i concetti presenti nel libro "Microeconomia" di M.L.Katz e S.Rosen e presentati a lezione.
...continua
Appunti di Lingua inglese per l’esame della professoressa Tornaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole principali, gli usi, le abitudini, le azioni, le azioni che accadono in sequenza, gli State verbs che non sono usati nella continuous form.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I fondamenti dell'economia e strategia aziendale" di Massimo Saita, integrati con appunti delle lezioni tenute dalla professoressa Magli Francesca. Si fa eccezione, nei riassunti, dei capitoli 5 e 7 poiché, a mio avviso, sono i capitoli fondamentali del libro quindi consiglio di studiarli direttamente dal libro di testo.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Elenco dei vocaboli utili per preparare la parte di "vocabulary" dell'esame della professoressa Tornaghi. I vocaboli sono stati scelti dal libro di testo "Working with Economics and Business" e dagli appunti presi a lezione e tra essi si ricordano: surrounding settlements, nearby communities.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Trezzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti molto approfonditi, dove vengono integrati appunti delle lezioni tenute dal prof. Trezzi al riassunto basato sui tre libri di testo consigliati: - Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Zamagni; - Dalla periferia al centro:la seconda rinascita economica dell'Italia, Zamagni; - Storia economica, Cipolla.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zenga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Michele Zenga, integrati con i riassunti basati sul libro "Lezioni di statistica descrittiva" - Zenga. Gli appunti sono utili alla preparazione della PRIMA PROVA PARZIALE, con riferimento ai seguenti argomenti: 1. Introduzione alla statistica 2. Partizioni della statistica • Statistica descrittiva. • Statistica induttiva. 3. Elementi di base della statistica descrittiva • Formazione dei dati statistici.  Formazione e rilevazione dei casi statistici.  Spoglio dei casi rilevati.  Preparazione dei dati e delle tabelle statistiche. • Trattamento statistico-matematico dei dati. 4. I rapporti statistici • Definizione ed utilità. • I rapporti statistici di: composizione, densità, derivazione, coesistenza. I numeri indici. 5. Statistica descrittiva univariata • Le frequenze: assolute, relative, cumulate, retrocumulate e specifiche. • Rappresentazione grafica delle distribuzioni di frequenze. • Le medie: la moda, la mediana e i quantili, la media aritmetica, la media armonica, la media quadratica e la media geometrica. Le medie secondo il principio di invarianza di Chisini. Con riferimento al testo consigliato: Zenga M. (2007), Lezioni di statistica descrittiva, Giappichelli, gli argomenti in programma riguardano: • Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5 fino a pag 147 (compresa), ad esclusione di: - caso dei dati raggruppati in classi (nel paragrafo 5.2.2.5, da metà pag 102 a 106) - seconda proprietà della media geometrica (nel paragrafo 5.2.4.2) ELENCO DELLE DIMOSTRAZIONI • La relazione fra numeri indici a base fissa e numeri indici a base mobile • Le proprietà delle frequenze relative • La formulazione unificata della mediana mediante la spezzata di graduazione • La mediana e i quartili nel caso delle distribuzioni di frequenza dei caratteri quantitativi continui • Le proprietà della media aritmetica • La proprietà della media geometrica relativa ai logaritmi.
...continua
Appunti delle lezioni della prof.ssa Marzanati, utili alla preparazione del primo esame parziale di diritto pubblico. Libro di testo di riferimento: Caretti, De Servio Argomenti trattati: Caratteri Fondamentali del fenomeno giuridico il sistema delle fonti normative (cenni) forme di stato e forme di governo Lo stato costituzionale dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana l'italia e l'unione europea il parlamento il presidente della repubblica
...continua
Appunti del corso integrati con il libro di testo "Adam Tizzano - Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea", e con gli articoli del codice europeo (TUE-TFUE). Tra gli argomenti trattati: , tue, tfue, europa, internazionale, europeo, trattati, commerciale, economico.
...continua
Appunti a vostra disposizione tutto ciò che serve sapere per il II parziale di economia aziendale. Si tratta del riassunto della seconda parte del nuovo libro "I fondamentali dell'economia e strategia aziendale" di Massimo Saita (edizione 2012). In particolare vengono messi in evidenza gli aspetti che vengono chiesti maggiormente dai professori nelle prove parziali/totali e all'esame orale.
...continua
appunti di Matematica generale che raccolgono tutto ciò che la docente Foroni ha illustrato in classe: definizioni (parola per parola) e teoremi con relative dimostrazioni. tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la variabile dipendente, la variabile indipendente, il massimo e il minimo, l’insieme dei numeri reali estesi,ossia R ∪ {-∞, +∞}.
...continua
Riassunto per l'esame di Management della professoressa Del Bosco, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Economia e Gestione delle Imprese" Misani-Ordanini-Perrini Egea editore . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dividendo, costo del capitale proprio, interventi di ristrutturazione, la dimensione strategica gestionale.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per le lezioni di Diritto tributario del professor Gaffuri. Gli argometi trattati sono i seguenti: che cosa è il tributo, il presupposto dell’imposta, che differenza c’è tra una tassa e un corrispettivo contrattuale, la differenza fra tassa e canone.
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria del professor Martinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato, Saita, Saracino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le imposte indirette, i requisiti di applicazione dell’IVA, il conto: concetto, forma e classificazione.
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per l’esame della professoressa Greselin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le definizioni da sapere per il Primo Parziale di Statistica, importante perché in ogni parziale vengono poste almeno due domande attinenti le definizioni.
...continua