I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Riassunto di Farmacologia e farmacoterapia per l'esame del professor Franceschini. Gli argomenti trattati sono: le statine (Fluvastatina, Atorvastatina, Simvastatina, Rosuvastatina, Pravastatina), i sequestranti degli acidi biliari (Colestiramina, Colestipolo).
...continua
Appunti di Farmacologia e farmacoterapia per l’esame del professor Franceschini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine farmaco, lo studio della farmacologia, la sperimentazione clinica che si articola in più fasi, la biodisponibilità, il volume di distribuzione.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Taramelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l’esame della professoressa Taramelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anossia, l'ipossia, la risposta opposta a quella di atrofia (l'ipertrofia), la steatosi, l'emosiderosi, l'emocromatosi, la silicosi, la necrosi.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Maggi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacognosia per l’esame del professor Maggi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pianta medicinale, gli antidepressivi, i prodotti definiti metaboliti primari, le interazioni farmacodinamiche, i prodotti vegetali in terapia, i metodi di preparazione.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biochimica generale per l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio della biochimica, gli elementi essenziali per la vita, i componenti principali per la vita degli organismi: acqua, molecole organiche e molecole inorganiche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Lascialfari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutti gli appunti ( scritti a mano ) presi a lezione su tutto il programma svolto dall' insegnante del corso, comprese le esercitazioni in classe. Argomenti trattati: fisica, elettromagnetismo, elettricità, forze, ottica, campo, meccanica, dinamica, cinematica, moti.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l’esame del professor Pinna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tesina sulla pianta Silybum marianum da studiare e presentare all' esame. La tesina contiene la descrizione, gli usi farmaceutici, i principi attivi, le controindicazioni e delle curiosità sulla pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna. E' presente un elenco di tutte le piante da sapere e riconoscere all'esame, ognuna con indicata la rispettiva droga, i principi attivi, gli usi e la stessa immagine di riconoscimento presente nelle slide del professore.
...continua
Appunti sulla lezione di fisiologia della professoressa Sacchi sull'attività cardiaca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cuore, la contrazione cardiaca, la modalità intrinseca, la modalità endocrina, la pressione arteriosa, la modalità nervosa.
...continua
Appunti di Fisiologia sull'apparato respiratorio presi al corso di Fisiologia che la prof.ssa Sacchi tiene per il cdl in CTF. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la respirazione, l'apparato respiratorio, i polmoni, gli alveoli, gli scambi gassosi, la tensione superficiale.
...continua

Esame Fisiologia Generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Sacchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla fisiologia del muscolo, presi dalle lezioni per l'esame della professoressa Sacchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il muscolo, la titina, la nebulina, l'unità neuromotoria, la muscolatura di resistenza, la quale è rossa, la calsequestrina.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le interazioni tra DNA dei procarioti e repressori, le interazioni tra DNA eucarioti e i motivi più diffusi, le proteine degli eucarioti che legano il DNA e che contengono motivi zinc finger o leucine zipper.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diabete dal punto di vista biochimico, il diabete caratterizzato da carenza di insulina, il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2, i tessuti insulino-dipendenti.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica del professor Pinna. Questo documento contiene una descrizione dettagliata della morfologia del fiore con tutti i nomi che si usano per descriverlo e identificarlo. Contiene anche la descrizione della funzione del fiore in relazione alla riproduzione nelle angiosperme.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con analisi della struttura del seme e del frutto nei vari tipi di piante. Descrizione del tegumento del seme e dello sviluppo dell'embrione, che porterà alla formazione della pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con elenco e spiegazione di quali sono gli stimoli interni ed esterni ai quali risponde la pianta e che ne limitano la crescita. Analisi del fotoperiodismo e del fototropismo e elenco e spiegazione degli ormoni.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con analisi dei cicli riproduttivi diplonte, aplo-diplonte e aplonte, delle gimnosperme e delle pteridofite. Elenco e spiegazione dei vari tipi di riproduzione asessuata, ovvero di moltiplicazione.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione di tutte le fasi della fotosintesi, accenno alla natura della luce, descrizione dei pigmenti fotosintetici. Riassunto della respirazione cellulare nelle piante.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con spiegazione del fenomeno di trasporto dell'acqua attraverso i vasi dalle radici alle foglie. Spiegazione del fenomeno della traspirazione, dell' osmosi e del potenziale idrico. Elenco dei sali necessari alla pianta e descrizione del passaggio di sali e minerali tra le varie cellule.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione della foglia nelle monocotiledoni, nelle dicotiledoni, nelle gimnosperme, nelle angiosperme, nelle xerofite, nelle briofite e nelle pteridofite. Elenco dei nomi dei tipi di margine, lamina e nervature che devono essere imparate per l'esame. Descrizione delle modificazioni della foglia.
...continua