I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Messina

Riassunto per l'esame di Psicologia sviluppo sociale, libro adottato Psicologia sviluppo sociale, Molinari. con una focalizzazione sui temi: bambini e famiglia, rivoluzione cognitiva, funzioni linguaggio, teoria attaccamento John Bolby,funzione genitoriale, famiglia come sistema ecologico, compagni di scuola.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'Educazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Parenting: Psicologia dei Legami Genitoriali, Benedetto. Viene spiegato come un bambino abbia bisogno di cure genitoriali che gli serviranno per il suo sviluppo, come gli umani anche gli animali curano i propri piccoli per prepararli ad affrontare il futuro. Quando poi il bambino cresce il rapporto tra figlio-genitori viene mutato a causa delle transazioni evolutive. Talvolta però queste cambiamenti sono definiti normativi, ossia prevedibili e attesi.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Didattica SpecialeComplessità persona. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Complessità della persona e disabilità, “Cura educativa”, Una progettazione olistica – integrativa, modello ontologico della mente, La motricità della disabilità, ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Freire

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Didattica speciale - Coscientizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Coscientizzazione – Paulo Freire, Generalmente si pensa che io sia l’autore di questo strano vocabolo che porta il nome di “ coscientizzazione”, perché questa parola è il concetto centrale delle mie idee riguardo l’educazione... ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
1 / 5
Appunti di Didattica specialeIntegrazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il dentro e il fuori dell'integrazione ovvero la difficile presenza dell'allievo con autismo in classe, Quattro parole chiave per l'integrazione, ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Didattica specialeFloortime. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos'è e che cosa si propone, Su cosa si basa, Come viene applicato, Chi lo pratica, in quali contesti, Chi lo ha elaborato, in quale anno, in quale paese, in quale ambito, A chi è stato rivolto/ A quali tipi di patologie è stato allargato, ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Didattica specialeICF. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali, Aspetti innovativi della classificazione ICF, Scopi dell’ICF, Struttura dell’ICF, ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Didattica specialeIntegrazione scolastica e sociale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Per una integrazione scolastica di qualità, Il lavoro di rete e le identità professionali: lo sfondo di riferimento, Il percorso di condivisione nella scuola e la partecipazione al progetto educativo individualizzato, ecc.
...continua

Esame Didattica Speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Murdaca

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Didattica specialeSindromi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Sindrome di Joubert, Sindrome di Dandy-Walker, La malformazione congenita di Dandy Walker, La sindrome dell'X fragile (o sindrome di Martin-Bell o FRAX), ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneAforismi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Al di là del bene e del male a.a. 2008-2009, Aforismi in programma (letti a lezione), Nota introduttiva, Prefazione, Sugli ebrei, Popoli e patrie, ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneAl di là. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scritto a Sils-Maria, a Nizza, nel 1885-86, l'Al di là fu stampato dal Naumann di Lipsia nel 1886. I 296 aforismi che lo compongono si aggruppano vastamente in 9 capitoli: I pregiudizi dei filosofi; Lo spirito libero; Lo spirito religioso... ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneEpistemologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le origini, L'Empirismo, George Berkeley, Gli scienziati, Il problema dell'induzione, Il Rasoio di Occam, Occam e il falsificazionismo, Il Positivismo, ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umane – Genealogia morale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Genealogia della morale, Origine dei concetti buono-cattivo, Origine dei concetti buono-malvagio, Origine della cattiva coscienza, ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umane – Genealogia morale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Composta da Nietzsche nell'estate del 1887 e pubblicata agli inizi dell'inverno di quello stesso anno, la "Genealogia della morale" nacque come scritto polemico , presentandosi all'insegna di una consapevole provocazione. Alcune delle più controverse teorie sociali di Nietzsche...
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneConcezione della donna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La concezione della donna secondo gli aforismi di “Al di là del bene e del male”, Il rapporto con gli spiriti liberi, La figura dello “spirito libero”, ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneNietzsche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nietzsche é una delle grandi figure del destino della storia dello spirito occidentale, un uomo che costringe alle estreme decisioni, un terribile punto interrogativo sul cammino lungo il quale era andato fino ad allora l’uomo europeo, cammino determinato dalla eredità dell’antichità e di duemila anni di cristianesimo. Nietzsche rappresenta la spietata... ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umane – La psicologia di Nietzsche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La psicologia di Nietzsche e il suo influsso nella Psicoanalisi, La b, La psicologia, “signora di tutte le scienze”, ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneNietzsche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nietzsche:"Sull'utilità e il danno della storia per la vita"- Riassunto e commento. Il conoscitore della grandezza del passato, privo della capacità di essere grande a sua volta; ecc.
...continua
Appunti di Epistemologia delle scienze umaneNietzsche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Eterno ritorno, L'eterno ritorno dell'uguale, L'eterno ritorno ne La gaia scienza, L'eterno ritorno nel Così parlò Zarathustra, L'eterno ritorno nei Frammenti Postumi, ecc.
...continua
Appunti di Legislazione turistica per l'esame della professoressa Silvestri sul contratto d'albergo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il controllo dell'albergo da parte delle Autorità, la configurazione giuridica del contratto d’albergo è opera della giurisprudenza.
...continua