Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Didattica speciale – Floortime Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLOORTIME

Che cos'è e che cosa si propone

Il Floortime, che letteralmente significa "tempo passato a terra sul pavimento", è una tecnica d'intervento basata sul gioco e sull'interazione spontanea fra adulto e bambino. Consente di attuare un lavoro educativo che, a partire dal gioco simbolico e dall'interazione spontanea, si prefigge di creare il contesto all'interno del quale possono essere appresi nuovi comportamenti e nuove abilità.

Su cosa si basa

Esso costituisce il versante pratico-applicativo del più generale DIR Model (acronimo di Developmental, Individual differences, Relationship based), ovvero un modello di valutazione volto ad analizzare il livello di sviluppo emotivo, le differenze individuali biologicamente determinate e le relazioni significative vissute dal bambino nei suoi ambienti di vita (casa, scuola, terapie, ecc.).

Come viene applicato

L'interazione privilegiata fra adulto e bambino, l'elemento morbido

(un tappeto, ad esempio), il pavimento ed alcuni giocattoli specificatamente selezionati e favorenti l'interazione e lo scambio, determinano un contesto educativo gratificante e naturalmente divertente per entrambi i soggetti. L'emotività che è punto focale dell'interazione sociale diviene pertanto la base sulla quale fondare l'intervento psico-educativo. La disponibilità e la voglia di partecipare ad un'attività ludica diviene motore primario e favorente questo tipo di tecnica. La rappresentazione spontanea e in qualche contesto persino "esagerata" delle emozioni si pone come punto nodale dell'interazione e viene ampliata e sviluppata attraverso il gioco simbolico. Chi lo pratica, in quali contesti Il Floortime viene applicato dal terapista e/o dai genitori, previa formazione specifica. Chi lo ha elaborato, in quale anno, in quale paese, in quale ambito L'impianto teorico che sta alla base del DIR Model e del Floortimefine dell'adolescenza. Il Floortime è stato ideato e sperimentato da Stanley I. Greenspan intorno alla fine degli anni Ottanta negli Stati Uniti. Greenspan è professore di Psichiatria e Scienze Comportamentali alla G. Washington University Medical School, fondatore dell'associazione "Zero to Three" e presidente dell'ICDL (International Council on Developmental and Language disorders). Il Floortime si configura come una tecnica d'intervento rivolta a bambini con disturbi dello sviluppo e dell'apprendimento e con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS). Non vengono indicati limiti d'età per l'applicazione di questa tecnica, dal momento che essa è caratterizzata da un'estrema flessibilità ed adattabilità, anche se, visto il tipo di contesto e di spazio nel quale è praticato risulta più adatto per bambini fino alla fine dell'adolescenza.pubertà. Valutazione di effetti in diversi contesti Data la recente teorizzazione e l'ancor più recente applicazione di questo tipo di approccio, non sono state effettuate a tutt'oggi ricerche scientificamente fondate sulla validità di questa tecnica. Ripercussioni in ambito familiare, scolastico o altro La pratica clinica ed applicativa appare confermare la bontà educativa e l'importante valenza abilitativa di questo metodo in merito allo sviluppo delle competenze simboliche e rappresentative.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica Speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Murdaca Anna Maria.