I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Messina

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti generici di Chimica organica del professor Romeo con attenzione ai seguenti argomenti: la chimica del carbonio, gli idrocarburi (alcani, alcheni, alchini), composti aromatici (il benzene, alcoli e fenoli, eteri, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi), la stereochimica, i carboidrati (zuccheri).
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo su enoli ed enolati con analisi dei seguenti argomenti: enolizzazione, ioni enolato, reazioni di enoli ed enolati, alogenazione, reazione aloformica, condensazione aldolica, aldeidi e chetoni, reagenti organorame, reazione di Hell-Volhardt-Zelinsky, condensazione di Claisen, condensazione di Dieckmann, sintesi malonica.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui diuretici con analisi dei seguenti argomenti: i reni, reazione catalizzata dall'anidrasi carbonica, diuretici osmotici, diuretici sulfonamidici, derivati idrotiazidici, rapporti struttura attività, diuretici dell’ansa, diuretici risparmiatori di potassio, uso improprio dei diuretici nello sport.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli ormoni con attenzione ai seguenti argomenti: ormoni steroidei naturali e sintetici, stereoisomeria, struttura e nomenclatura, metodi generali di sintesi, meccanismo di azione, ormoni sessuali, ormoni sessuali maschili androgeni e anabolizzanti, ormonoidi.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui recettori, parte prima con attenzione ai seguenti argomenti: i recettori, i tipi di recettore, i recettori di membrana, i recettori intracellulari, il canale dei recettori, i canali ionici, le tecniche di studio, siti di interazione.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui recettori, seconda parte con analisi dei seguenti argomenti: recettori accoppiati a proteina G, monomerici, chimica dei processi associati alla stimolazione dei recettori associati a proteina G, fosfolipasi C, processi biochimici più importanti attivati da recettori associati a proteina G.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli anestetici generali con attenzione ai seguenti argomenti: stadi e segni fisiologici dell'anestesia, anestetici gassosi e volatili, meccanismo d'azione degli anestetici polmonari, preanestetici, anestetici generali endovenosi, recettore del glutammato.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla risonanza con analisi dei seguenti argomenti: molecole organiche, benzene, forme di risonanza, effetti della risonanza, la coniugazione, risonanza in legami polari, inibizione sterica, energia di risonanza, ibrido di risonanza, strutture contributive.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui composti organometallici con attenzione ai seguenti argomenti: la nomenclatura, la struttura di R-M, la preparazione di composti organometallici, le basi forti, la sintesi di alcoli, la sintesi di acidi, i reagenti organorame, la sintesi di alcani.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli areni (composti aromatici) con analisi dei seguenti argomenti: criteri per l'aromaticità, orbitali molecolari, il benzene, composti aromatici eterociclici, piridina, sostituzione elettrofila aromatica, reazioni di Friedel-Crafts, effetto dei sostituenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli enolati con esercizi vertenti su: chimica acido-base dei composti carbonilici, acidità, effetti induttivi, acidi dicarbossilici, chetoni, formazione degli enolati, meccanismo della tautomeria cheto-enolica, isomerizzazione, racemizzazione, alogenazione, alchilazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla reattività delle ammine con analisi dei seguenti argomenti: classificazione delle ammine, chiralità, inversione dell'azoto, sintesi di ammine, sintesi di Gabriel, riarrangiamento di Hofmann e di Curtis, la reattività delle ammine, le reazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla chiralità con attenzione ai seguenti argomenti: gli isomeri, la chiralità, rappresentazione e nomenclatura, proiezione di Fischer, individuare una molecola chirale, 2,3-diidrossi-pentano, acidi tartarici, chiralità e proprietà, valore della rotazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione con soluzioni per il corso di Chimica organica del professor Romeo sulle ammine con attenzione ai seguenti argomenti: la nomenclatura delle ammine, disegnare le strutture delle ammine, numerare i composti azotati in ordine crescente di basicità, numerare gli acidi dal più debole al più forte e scrivere le formule delle basi coniugate, reazione di scambio protonico tra anilina e ione ammonio, schema di reazione, percorso di reazione, l’indicatore giallo metanile.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Grasso sui farmaci antiulcera con analisi dei seguenti argomenti: classificazione, farmaci antiacidi, H2 antagonisti, inibitori della pompa protonica, farmaci vari (antimuscarinici, antigastrinici, proteggenti della mucosa), farmaci antimicrobici.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui chinoloni con analisi dei seguenti argomenti: struttura generale, fluorochinoloni (tre generazioni), generalità, modifiche strutturali della molecola, caratteristiche molecolari della dna girasi, interazione dna-chinoloni, complesso dna-girasi-chinolone.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui sistemi che presentano risonanza con analisi dei seguenti argomenti: i sistemi ibridati, frecce curve, gli anioni, i gruppi che accettano elettroni, cationi, gruppi elettron donatori, molecole neutre, atomi elettronegativi, legami polari.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli enolati con analisi dei seguenti argomenti: composti carbonilici, produzione di enolati, effetti induttivi, acidi dicarbossilici, acidità dei chetoni, formazione di un enolato, alcol polivinilico, meccanismo della tautomeria cheto-enolica, alogenazione.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli spettri NMR incogniti con analisi dei seguenti argomenti: un elenco di ventidue diapositive con evidenziati in dettaglio gli spettri NMR incogniti di alcuni composti come il C4H9I, il C8H7OBr o il C8H8O2.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per il corso di Chimica organica del professor Romeo. Alcuni dei temi trattati sono: l’ibridizzazione degli atomi di carbonio, reazioni dei composti, nomenclatura, stereochimica, regioselettività, riduzione di Wolff-Kishner, stereoisomeri, nucleofilia.
...continua