Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 1 Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica farmaceutica - ormoni Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo della MSH nella stimolazione dei melanociti

α-MSH stimolano i melanociti della pelle. Tra le due melatonine, la è lapiù potente ed è stata caratterizzata in diverse specie animali come N-acetiltridecapeptide, con la stessa sequenza dei primi 13 amminoacidiβ-MSHdell'ACTH. La ha una struttura diversa in alcune specie animali enell'uomo dove è costituita da 22 amminoacidi. L'attività melanocita-stimolante sembra non avere un ruolo nell'uomo. Tuttavia, recenti risultatisembrano indicare dei ruoli fisiologici finora sconosciuti nel SNC, da parteα-MSHdi MSH. La potrebbe influenzare il comportamento e l'attivitàelettrica celebrale negli animali e nell'uomo per azione diretta sul SNC el'eptapeptide 4-10 potrebbe essere coinvolto nei processi diapprendimento. Poiché la MSH presenta una sequenza di amminoacidiuguale a quella dell'ACTH, si ritiene che i due ormoni possano presentarein particolari condizioni anche alcune affinità

di azioni. Ad esempio, nel morbo di Addison (carenza di ormoni corticali), l'ipofisi non più inibita dagli ormoni corticosurrenali, produce un'elevata quantità di ACTH e di MSH, con conseguente morbo bronzino.

TIREOTROPINA (TSH Thyroid-Stimulating-Hormon)

La Tireotropina stimola la crescita della tiroide e la secrezione degli ormoni tiroidei. La secrezione di TSH è sotto il controllo dell'ipotalamo ed è stimolata da Tiroliberina (TRF Thyroid-Releasing-Factor) ed è inibita dalla somatostatina. La TSH è una glicoproteina di peso molecolare di 28.000 ed è stata purificata dall'ipofisi umana e bovina. La TSH facilita il passaggio dello iodio dal sangue alla tiroide, ma in particolare stimola la decomposizione proteolitica della tireoglobulina in T3 e T4. L'applicazione clinica è limitata all'uso diagnostico per la determinazione di livelli di TSH dopo iniezione di tiroliberina in saggi di

radioimmunità e per differenziare l'insufficienza tiroidea primaria da quella secondaria.

TSH Tiroide Ormoni tiroidei

TRF Ipofisi

Ipotalamo insufficienza insufficienza secondaria primaria

Se iniettando TSH si formano gli ormoni tiroidei, la carenza è a livello ipotalamico-ipofisario (insufficienza secondaria); se invece non si formano gli ormoni tiroidei, la carenza è a livello tiroideo (insufficienza primaria).

GONADOTROPINE IPOFISARIE [LH (ICSH), LTH e FSH]

Con il nome di Gonadotropine ipofisarie si designano la Lutotropina [LH Luteinizing-Hormon oppure Interstitial-Cell-stimulating-hormon (ICSH)] e la Follicolotropina (FSH Follicle-Stimulating-hormon). LH e FSH agiscono sinergicamente per indurre la crescita ovarica e la secrezione e produzione di estrogeno nella femmina. FSH è responsabile dello sviluppo e la maturazione follicolare nelle femmine, mentre nei maschi favorisce la spermatogenesi. LH influenza le ovaie inducendo ovulazione, Ormoni 66 trasformazione

Il LH (ormone luteinizzante) è coinvolto nella trasformazione delle cellule granulose in cellule luteali, formando così il corpo luteo. Inoltre, il LH contribuisce al mantenimento del corpo luteo e alla secrezione di progesterone. L'effetto ovulatorio dell'LH è potenziato dall'FSH (ormone follicolo-stimolante). L'LH stimola anche lo sviluppo morfologico e la secrezione steroidea delle cellule ovariche interstiziali. Nei maschi, l'LH favorisce la secrezione di testosterone da parte delle cellule interstiziali dei testicoli ed è chiamato ICSH (ormone stimolante le cellule interstiziali).

La secrezione di LH e FSH è controllata dall'ipotalamo e viene stimolata dalla gonadoliberina (GnRH). LH e FSH sono glicoproteine simili al TSH e hanno un peso molecolare simile. Sono tra le strutture proteiche più complesse conosciute e sono state isolate da diverse specie animali. L'uso clinico dell'LH e dell'FSH include la diagnosi di anomalie testicolari e l'applicazione terapeutica per indurre l'ovulazione nelle donne sterili. LH e FSH sono state utilizzate con successo anche nel trattamento di alcune deficienze di gonadotropine nei maschi.

eliminare la sterilità. La PRL, Prolactin o Luteotropina (LTH Lacto-Tropic-Hormon) è una proteina che stimola il corpo luteo a produrre Progesterone e induce le ghiandole mammarie dopo il parto a secernere latte, la contrazione dellamuscolatura liscia che fa uscire il latte è dovuta all'Ossitocina. La secrezione di Prolattina è sotto il controllo inibitorio del fattore ipotalamico PIF, oggi identificato nella Dopamina. L'iperprolattemia viene curata con la Bromocriptina (derivato della segale cornuta) e con agonisti dopaminergici. Gli agonisti dopaminergici stimolano i recettori a livello dell'adenoipofisi, producendo un effetto inibitorio con conseguente blocco della secrezione di Prolattina. La Prolattina è una proteina di 199 amminoacidi, con 3 legami disolfuro trasversali. Il peso molecolare è Ormoni 67 compreso tra 22.000 e 23.000. Le gonadotropine sono glicoproteine α β composte da una subunità e una Ormone.

luteinizzante (LH): uso nello sport

Il crescente successo dei vari metodi analitici approvati dal CIO per rivelare l'abuso di steroidi anabolizzanti ha portato i consumatori a utilizzare l'ormone endogeno testosterone, che però può essere individuato attraverso la misura del rapporto testosterone/epitestosterone (T/E). L'LH è considerato un potenziale farmaco d'abuso dato che la stimolazione della secrezione di testosterone nel testicolo porta alla produzione di epitestisterone mantenendo nella norma il rapporto testosterone/epitestosterone sia nel plasma che nelle urine. L'abuso di LH è limitato dalla sua scarsa reperibilità, dal costo elevato e dal fatto che la sua emivita plasmatica è del 50% più breve rispetto a quella della Gonadotropina Corionica (HCG) che spesso viene usata per lo stesso scopo. La sintesi di laboratorio di LH, un peptide a doppia catena, è molto difficile a causa della complessità.

Della sua struttura. È molto più probabile, invece, che diventi un farmaco d'abuso l'ormone che stimola il rilascio di LH, la gonadoliberina (GnRH). Questo potrebbe essere utilizzato per stimolare la secrezione di LH endogeno, che a sua volta favorirebbe la liberazione di testosterone da parte del testicolo in chi abbia interrotto l'abuso di steroidi anabolizzanti qualche tempo prima dell'agare (per sfuggire al rilevamento).

Ormoni 68

GONADOTROPINE NON IPOFISARIE

Quando la donna è stata fecondata, la placenta incomincia a svilupparsi e a produrre ormoni gonadotropici. La Gonadotropina Corionica (HCGHormon-Corinic-Gonadotropin) umana si produce prevalentemente all'inizio della gravidanza mentre verso la fine della gravidanza si forma la Mammotropina Corionica. La HCG è una glicoproteina scoperta nel sangue e nell'urina della donna gravida. La sua determinazione nelle urine costituisce la base per la maggior parte dei test per la diagnosi.

Precocedella gravidanza. Il ruolo della HCG è di stimolare il corpo luteo a produrre una quantità maggiore di estrogeni e progestinici dopo la fecondazione. Il suo profilo biologico è simile a quello della Lutotropina (LH) prodotta dall'ipofisi. Terapeuticamente, la HCG viene usata per indurre l'ovulazione nella donna sterile.

Abuso di HCG nello sport. L'abuso di HCG è diventato popolare in virtù della sua proprietà di stimolare le cellule di Leydig a secernere sia testosterone che epitestosterone con un rapporto di escrezione urinaria inferiore a 6:1, al disotto cioè dei limiti stabiliti dal CIO. Questo ha portato il CIO a bandire l'HCG nel 1987. La somministrazione di testosterone provoca nello sportivo un aumento della forza e della combattività ma anche l'inibizione della secrezione di LH da parte dell'ipofisi. Quando la somministrazione di questo ormone viene sospesa qualche tempo prima della gara.

(persfuggire al rilevamento), l'atleta si potrebbe trovare in una situazione vantaggiosa per via dei livelli plasmatici di testosterone più bassi del normale. Allora con la somministrazione di HCG si stimola la secrezione Ormoni 69 testicolare di testosterone e anche quella di epitestosterone, in modo da mantenere il rapporto T/E conforme alle norme vigenti del CIO.

È disponibile in commercio un dosaggio radioimmunometrico altamente specifico per l'HCG che però non ha il potere discriminante della gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) e pertanto non è ancora stato accettato come metodo antidoping dal CIO.

ORMONE DELLA CRESCITA (GH Grow-Hormon o STH Somato-Tropic-Hormon)

L'effetto maggiore più facilmente osservabile dopo la somministrazione di GH ad animali è l'aumento del peso corporeo e dell'altezza. L'ormone favorisce la crescita dell'intero organismo (azione morfogenica e metabolica).

stimolando tutti gli organi ma interviene principalmente sulle cartilagini di coniugazione. Ha notevole importanza nello sviluppo scheletrico nell'infanzia. Su un piano metabolico favorisce la sintesi proteica e riduce i lipidi tissutali. Stimola la liberazione di specifici fattori di crescita (Somatomedine) che favoriscono l'incorporazione di solfato nelle cartilagini rendendo così possibile la crescita cartilaginea. Il GH è stato isolato allo stato puro da ipofisi di diverse specie animali, compreso l'uomo. L'ormone umano è una proteina globulare con un peso molecolare di 22.000. Consiste di una singola catena polipeptidica di 191 amminoacidi con 2 legami S-S trasversali. Una carenza di GH provoca nanismo mentre una produzione al di sopra del normale porta al gigantismo. In terapia è utile nel nanismo ipofisario nei bambini. Inoltre l'ormone mostra effetti benefici in pazienti ulcerosi ed è potenzialmente utile nel trattamento

dellaOrmoni 70distrofia muscolare. L'azione anabolizzante si esplica solo sui tessuti in accrescimento: infanzia e pubertà. Nell'adulto non ha più azione sull'accrescimento corporeo ma continua ad averla sul metabolismo. Determina un aumento della sintesi proteica in quanto facilita l'ingresso di amminoacidi nelle cellule; stimola l'utilizzazione dei lipidi a scopo energetico e di conseguenza riduce l'uso dei glucidi che quindi tendono ad accumularsi sotto forma di glicogeno finché è possibile e poi in forma libera. Queste azioni sono in opposizione a quelle dell'insulina per cui può essere considerato come un ormone diabetogeno (diabete ipofisario).

Abuso di GH nello sport. Sembrano esistere quattro tipi di abuso di GH nello sport, a seconda degli effetti desiderati: 1) per aumentare la massa e la forza muscolare; 2) per aumentare la massa magra corporea; 3) per migliorare la performance atletica; 4) per accelerare il recupero dopo l'allenamento o in caso di infortuni. L'abuso di GH nello sport è considerato doping e può comportare gravi conseguenze per la salute.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
83 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Grasso Silvana.