I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Messina

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Spettroscopia del professor Neri sulla spettroscopia NMR con analisi dei seguenti argomenti: risonanza magnetica nucleare protonica, spettroscopia NMR, posizione e numero dei segnali, chemical shifts, fenomeno di splitting, accoppiamento spin-spin, disaccoppiamento off-resonance.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Spettroscopia del professor Neri sui seguenti argomenti: momento magnetico, momento magnetico nucleare, effetto Zeeman, risonanza, campo di frequenza, probabilità di transizione e intensità del segnale, intorno chimico e frequenza di risonanza, corollario, spettri a campo costante.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Spettroscopia del professor Neri sulla spettroscopia di massa con analisi dei seguenti argomenti: introduzione del campione, camera di ionizzazione, analizzatore e rivelatore, analisi dello spettro, schemi di frammentazione, composti aromatici, alcani, alcheni, alchini, composti carbonilici, alcoli, alogenuri.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Spettroscopia del professor Neri su HPLC parte prima con analisi dei seguenti argomenti: cromatografia liquida ad alta pressione, descrizione dello strumento, generalità sull'hplc, gli strumenti, i contenitori per la fase mobile e i moderni sistemi di trattamento dei solventi, i sistemi di pompaggio.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Spettroscopia del professor Neri su HPLC parte seconda con analisi dei seguenti argomenti: impaccamento delle colonne, impaccamenti normali ed in fase inversa, materiali per l'impaccamento delle colonne e fattori determinanti l'efficienza di separazione, silice modificata chimicamente, scelta della fase mobile e stazionaria.
...continua

Esame Tecnica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Ventura

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica Farmaceutica della professoressa Ventura sulle capsule con analisi dei seguenti argomenti: capsule di gelatina rigida, materiali incompatibili, produzione industriale di opercoli, polimeri alternativi, metodi di riempimento, dosaggio, ripartizione di granuli, sistema a slitta.
...continua
Appunti di Tecnica Farmaceutica della professoressa Ventura sulla compressione e compresse con analisi dei seguenti argomenti: tipi di compresse, vantaggi delle compresse, ottenimento di compresse, fasi della compressione (riempimento, compressione, espulsione), metodi di produzione, granulazione.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli antibiotici con analisi dei seguenti argomenti: tossicità selettiva, classificazione, antibiotico resistenza, farmacocinetica degli antibiotici, antibiotici beta-lattamici, penicilline, penicilline ad ampio spettro, cefalosporine, aminoglicosidi, cloramfenicolo, macrolidi, ketolidi.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli antifungini con analisi dei seguenti argomenti: i miceti, funghi patogeni e non, organismi fungini, micosi, diagnosi delle infezioni fungine, la cellula fungina, farmaci disponibili per il trattamento delle micosi sistemiche.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso su anti hiv con analisi dei seguenti argomenti: farmaci antiretrovirali (anti-aids), recettore cellulare cd4, inibitori della fase di attacco, antagonisti dei recettori, inibitori della fusione cellulare, inibitori della trascrittasi inversa, inibitori dell'integrasi, inibitori della trascrizione, inibitori della proteasi, inibitori della ribonucleasi.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui farmaci anti malaria con analisi dei seguenti argomenti: la malaria, farmaci per profilassi e terapia, farmaci antimalarici, gli ultimi ritrovati della ricerca, resistenza ai farmaci antimalarici, derivati dell'artemisinina per la cura della malaria semplice.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui sulfamidici con analisi dei seguenti argomenti: cenni storici, caratteristiche terapeutiche, resistenza batterica, assorbimento metabolismo ed escrezione, associazioni sulfamidiche, principio attivo, sintesi generale, forme farmaceutiche, acido folico, relazione struttura attività (SAR).
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,8 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui sulfamidici con analisi dei seguenti argomenti: sulfanilamide, Prontosil, classificazione dei sulfamidici, meccanismo d'azione, relazioni struttura attività, sulfamidici classici, sulfamidici ritardo, sulfamidici intestinali, sulfamidici delle vie urinarie.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso su antracicline con analisi dei seguenti argomenti: la daunorubicina, la doxorubicina, i derivati antraciclinici, l’epidaunorubicina, l'Idarubicina, le Tyr catalitiche, l'epimerizzazione, l'azione citotossica, topoisomerasi, cardiotossicità.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulle cefalosporinecon analisi dei seguenti argomenti: introduzione, il meccanismo d'azione, l'inibizione tranpeptidazione, relazioni struttura-attività (SAR), target molecolari (PBPs), resistenza batterica delle cefalosporine.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sui chinoloni: chinoloni di I e II generazione, relazione struttura-attività, meccanismo d'azione dei chinoloni, lo spettro d'azione dei chinoloni, la farmacocinetica, la tossicità e gli effetti collaterali.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli inibitori della topoisomerasi con analisi dei seguenti argomenti: il dna-topoisomerasi, la camptotencina, gli inibitori, la struttura cristallografica, la tossicità e la solubilità, i derivati oxodiidroindolidienici, le sostituzioni in 6.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli alogenuri alchilici con analisi dei seguenti argomenti: le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni, competizione tra SN1 a SN2, reazioni di eliminazione, competizione tra sostituzioni ed eliminazioni, stereochimica delle reazioni di sostituzione ed eliminazione.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sugli enoli ed enolati con analisi dei seguenti argomenti: forme enoliche, enolizzazione, reazioni di enoli, alogenazione, reazione aloformica, alchilazione, condensazione aldolica, reagenti organorame, reazioni di enolati, condensazione di Claisen.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui composti eterocicli con analisi dei seguenti argomenti: la chimica dei composti eterociclici, nomenclatura degli eterocicli saturi, eterocicli saturi, epossidi, regioselettività, regiochimica, umpolung della reattività, rimozione del gruppo ditianico, piridina.
...continua