I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Messina

Appunti di Farmacologia generale del professor Tomaino sul metabolismo epatico dei farmaci e sui seguenti argomenti: fasi metaboliche, reazioni enzimatiche di ossidazione, reazioni di coniugazione, solfoconiugazione, coniugazione con aminoacidi, metilazione, polimorfismo genetico .
...continua
Appunti di Farmacologia generale del professor Tomaino su agonista e antagonista e sui seguenti argomenti: i farmaci, farmacodinamica, antagonista competitivo, antagonista non competitivo, farmacocinetica, assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo, effetto di primo passaggio.
...continua
Appunti di Farmacologia generale del professor Tomaino su via inalatoria e sui seguenti argomenti: la terapia inalatoria, i drug delivery system (DDS), i niosomi, patologie respiratorie bronchiali, farmaci gassosi, polverizzati o liquidi, farmaci steroidei, la tipologia di nebulizzazione.
...continua

Esame Farmacologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tomaino

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3 / 5
Quesiti utili per esame di abilitazione professione riguardanti i seguenti argomenti di Farmacologia generale: quesiti di ambito farmacologico, quesiti di chimica farmaceutica, quesiti di tecnica farmaceutica, farmaci inibitori, farmaci biotecnologici, glicosidi digitalici, farmaci ad azione lassativa, antidepressivi.
...continua
Appunti di Farmacologia generale del professor Tomaino sull'escrezione biliare dei farmaci e sui seguenti argomenti: escrezione dei farmaci dalla bile, polarità, peso molecolare, fegato, parenchima epatico, circolo enteroepatico, i metaboliti del farmaco giunti nell’intestino(duodeno).
...continua
Appunti di Farmacologia generale del professor Tomaino sulla clearence dei farmaci e sui seguenti argomenti: clearance plasmatica, clearance epatica, i valori di clearance, volume di distribuzione, volume di plasma sanguigno contenente il farmaco che viene completamente ripulito dai reni nell’unità di tempo.
...continua
Appunti di Impianti per l'industria farmaceutica della professoressa Stancanelli sulle capsule, forme farmaceutiche e sui seguenti argomenti: capsule di gelatina rigida, eccipienti liquidi, materiali incompatibili, produzione industriale di opercoli, polimeri alternativi, metodi di riempimento.
...continua
Appunti di Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci della professoressa Monforte con analisi dei seguenti argomenti: cromatografia, gruppi funzionali, estrazione liquido-liquido, ricristallizzazione, estrazione solido-liquido, distillazione, cicloaddizione, acetalizzazione, esterificazione di Fisher.
...continua
Appunti di Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci della professoressa Monforte sulla cristallizzazione e sui seguenti argomenti: purificazione di sostanze solide, scelta del solvente, cristallizzazione frazionata, sublimazione, punto di fusione, apparecchio di Kofler.
...continua
Appunti di Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci della professoressa Monforte sulla distillazione e sui seguenti argomenti: purificazione di sostanze liquide, tensione di vapore, ebollizione, classificazione delle miscele, volatilità, regola di Konowaloff, distillazione frazionata.
...continua
Appunti di Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci della professoressa Monforte sugli spettri NMR e protonico con analisi dei seguenti argomenti: risonanza magnetica nucleare protonica, campo magnetico nucleare, basi fisiche, spettroscopia NMR, chemical shifts, fenomeno di splitting.
...continua
Appunti per il Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci della professoressa Monforte su questi temi: riscaldamento con riflusso, cristallizzazione, filtrazione, estrazione con imbuto separatore, anidrificazione, utilizzo dell'evaporatore rotante, preparazione di un campione di analisi.
...continua
Appunti di Patologia generale della professoressa La Camera sull'infiammazione acuta con analisi dei seguenti argomenti: le cause dell'infiammazione, le fasi dell'infiammazione acuta, la fase di riconoscimento, la reazione vascolare, essudati, la reazione cellulare, fagocitosi, i neutrofili.
...continua
Appunti di Patologia generale della professoressa La Camera sull'infiammazione cronica con analisi dei seguenti argomenti: caratteristiche dell'infiammazione, cause dell'infiammazione, caratteristiche morfologiche, macrofagi, linfociti, plasmacellule, eosinfoili, mastociti, infiammazione granulomatosa, rigenerazione.
...continua

Esame Genetica medica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Valente

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Genetica medica della professoressa Valente sulla genetica medica con analisi dei seguenti argomenti: geni e DNA, mutazioni genetiche, i gameti e la meiosi, leggi di Mendel, malattie autosomiche dominanti, malattie da mutazioni dinamiche (espansioni), malattie autosomiche recessive e legate al cromosoma x, eredità multifattoriale, malattie mitocondriali, citogenetica e aberrazioni cromosomiche.
...continua
Appunti di patologia generale della professoressa La Camera sulle patologie da agenti ambientali con analisi dei seguenti argomenti: patologie da fumo, monossido di carbonio, nicotina, abuso di alcool, fegato, sistema nervoso, sindrome alcolica fetale, metalli pesanti, danni da radiazioni.
...continua
Appunti di Patologia generale della professoressa La Camera sulle molecole di adesione con analisi dei seguenti argomenti: selectine, integrine, immunoglobuline, mediatori chimici dell'infiammazione, amine vasoattive, proteine plasmatiche, metaboliti dell'acido arachidonico, fattore attivante le piastrine, chemochine.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Spettroscopia del professor Neri sugli spettri nmr e protonico con analisi dei seguenti argomenti: protoni magneticamente equivalenti e non-equivalenti, chemical shifts, struttura fine dei segnali (accoppiamento spin-spin), il sistema AX, il sistema AXY, il sistema AB, dimedone.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di spettroscopia del professor Neri su spettroscopia nmr c-13 con analisi dei seguenti argomenti: numero di segnali, chemical shift, intensità del segnale, accoppiamento spin-spin, rapporto giromagnetico, concentrazione, off resonance decoupling, broad brand decoupling, spettro disaccoppiato.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla spettroscopia NMR e sui seguenti argomenti: spettroscopia di risonanza magnetica al carbonio, differenze della risonanza magnetica nucleare, meccanismo di rilassamento, gli spostamenti chimici (chemical shift), fattori che influenzano il chemical shift, disaccoppiamento protonico, Effetto nucleare Overhauser, solventi per l'NMR.
...continua