Farmacologia generale - Quesiti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Scuola di Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera
• Durata del corso: 4 anni
• Descrizione del corso, competenze fornite e obiettivi formativi:
La Scuola ha lo scopo di assicurare ai laureati in discipline farmaceutiche la formazione professionale, utile
all’espletamento della professione nell’ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario
Nazionale.
Sono specifici ambiti di competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la produzione di farmaci anche a
carattere sperimentale, l’informazione e documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari, la vigilanza
sull’esercizio farmaceutico.
• Chi contattare per iscriversi: Segreteria del Servizio Specializzazioni - Via Volturno, 39 - Parma - Tel. 0521/033704 -
PER IMMATRICOLARTI
• Posti disponibili: 3
• Puoi presentare la domanda di ammissione fino al 25/06/2009
• Esame di ammissione: 07/07/2009
ELENCO QUESITI PROVA
QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO
1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d’azione ed indicare gli usi
clinici dei farmaci inibitori dell’acetilcolinesterasi.
2. Farmaci biotecnologici. Riportare alcuni esempi dell’impiego clinico (includendo il rispettivo
meccanismo d’azione) di questi farmaci innovativi.
3. Descrivere il meccanismo che sottende all’azione antiaggregante piastrinica dell’acido
acetilsalicilico. Riportare, poi, l’intervallo delle dosi indicate per questa indicazione.
4. Descrivere il meccanismo d’azione, l’impiego clinico e gli effetti tossici dei glicosidi
digitalici.
5. Farmaci diversi dai glicosidi cardioattivi impiegati nell’insufficienza cardiaca congestizia:
nomi, meccanismi d’azione, effetti indesiderati.
6. Farmaci ad azione lassativa di origine vegetale: classificarli, riportare i nomi, i meccanismi
d’azione e gli effetti indesiderati.
7. Contributo del circolo entero-epatico all’azione terapeutica di alcuni farmaci. Spiegare questo
meccanismo e fornire due diversi esempi di farmaci soggetti al circolo entero-epatico.
8. Antidepressivi triciclici: utilizzo nella depressione ed in altre condizioni patologiche. Efficacia
e tollerabilità.
9. Nuovi farmaci biologici per l’artrite reumatoide. Riportare i nomi, i meccanismi d’azione e gli
effetti indesiderati.
10. Significato clinico del polimorfismo del sistema del citocromo P 450.
11. Riportare gli effetti farmacologici osservabili, in seguito a somministrazione di dosi crescenti
di atropina solfato, a carico del sistema nervoso periferico e di quello centrale.
12. In quale patologia neurodegenerativa può essere somministrato un antimuscarinico? Quali
sono gli effetti terapeutici e gli effetti indesiderati ?
13. Farmaci antiaggreganti piastrinici: riportare i nomi; quindi, descrivere il meccanismo d’azione
in Relazioni all’aggregazione delle piastrine e come questa sia regolata.
14. Riportare i nomi e il meccanismo d’azione dei farmaci oppioidi; quindi, descrivere in modo
completo i siti d’azione a livello del sistema nervoso. Specificare quali composti si
comportano da agonisti, quali da agonisti-antagonisti, quali da agonisti parziali.
15. Dire se è possibile associare la digossina ed un calcio-antagonista come il verapamil oppure ad
un diuretico come la furosemide. Riportare le motivazioni della risposta data descrivendone il
razionale.
16. Riportare gli effetti sul calcio dell’idroclorotiazide e in quali pazienti questa può rappresentare
un beneficio. Infine, descrive in dettaglio il meccanismo d’azione dei diuretici tiazidici e dei
diuretici dell’ansa.
17. Sodio picosolfato . Per quale disturbo viene utilizzato ? Quali effetti indesiderati causa?
Perché non può essere somministrato cronicamente?
18. Glucocorticoidi. Riportare il nome e la durata d’azione (breve, intermedia o lunga) di diversi
glucocorticoidi. Quali sono gli impieghi clinici dei glucocorticoidi ? Quali sono gli effetti
indesiderati causati dai farmaci glucocorticoidi ?
19. Nei pazienti asmatici trattati con farmaci appropriati, indicare quale classe di farmaci può
indurre la comparsa di tremori. Riportare le ragioni cliniche del loro impiego nell’asma.
20. Sulfaniluree. Riportare i nomi di farmaci di I generazione e di II generazione. Quindi,
descrivere il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.
21. Riportare i fattori che condizionano l’assorbimento di un farmaco somministrato per via orale .
Spiegare in modo adeguato come questi contribuiscano alla risposta terapeutica.
22. Indicare i nomi e i meccanismi d’azione dei farmaci utilizzati per ridurre l’ipertono oculare nel
glaucoma ad angolo aperto.
23. Riportare i nomi di farmaci beta-bloccanti, indicando se si tratta di agonisti parziali. Quindi
passare a spiegare quali sono gli effetti dei beta-bloccanti sull’ipertensione arteriosa. Infine,
specificare in quali condizioni patologiche sia utile somministrare beta-bloccanti con attività di
agonisti parziali (ISA).
24. Riportare il meccanismo d’azione ( o i meccanismi se più di uno) dei seguenti farmaci
antiepilettici:
a. Acido valproico (valproato) ; b) carbamazepina ; c) Topiramato.
25. Delle seguenti classi di farmaci antiipertensivi riportare; a) i nomi (almeno tre); b) il
meccanismo d’azione; c) gli effetti indesiderati ; d) per quali pazienti non sono indicati. 1.
Ace-Inibitori. 2. Diuretici tiazidici.
26. Farmaci anticoagulanti orali. Si devono riportare I nomi e spiegare il razionale del loro
impiego come anticoagulanti; infine, descrivere in modo chiaro ed esauriente il loro
meccanismo d’azione.
27. L’acido acetilsalicilico, soprattutto in asmatici, alle dosi terapeutiche può causare:
(Indicare con X la risposta esatta)
Broncocostrizione._______________
Broncodilatazione________________
Dare una spiegazione razionale alla risposta data in precedenza.
28. Paracetamolo. Descrivere il meccanismo d’azione, gli impieghi terapeutici, il dosaggio
suggerito e la frequenza delle somministrazioni.
29. Paracetamolo: riportare i principali effetti indesiderati. Quale tra i seguenti farmaci è
impiegato come antidoto per la tossicità del paracetamolo? (Indicare con X la risposta corretta)
a. Atropina______________
b. N-Acetilcisteina___________
c. Pralidossima____________
d. Warfarin______________ .
Fornire una spiegazione razionale alla risposta data in precedenza.
dell’istamina. Quali sono, per quali patologie vengono impiegati?
30. Antagonisti del recettore H
2
Quali effetti indesiderati causano?
31. Fibrati. Per quale patologia sono indicati ? Riportare i nomi e descrivere in modo dettagliato
quale è il possibile meccanismo d’azione. Quali sono gli effetti indesiderati che possono
causare? Quali sono gli effetti sui trigliceridi ?
32. Terapia ormonale sostitutiva nel diabete. Spiegare in cosa consiste e riportare i farmaci
utilizzati e gli effetti indesiderati che possono causare.
33. Indicare i nomi, il meccanismo d’azione, gli usi clinici e gli effetti indesiderati delle amine
simpatico-mimetiche dirette.
34. L’ adrenalina si utilizza nello shock (riportare se è vero o falso). Se è vero, in quale tipo di
shock e perché? Quali sono gli effetti terapeutici dell’adrenalina ? Quali sono gli effetti
avversi ?
35. Quali sono i farmaci indicati per indurre l’aborto? Riportare i nomi (almeno due classi
farmacologiche differenti), i meccanismi d’azione ed i loro effetti indesiderati.
36. Triptani: l’uso clinico, il meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati e le eventuali interazioni
con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
37. Riportare i nomi e descrivere in modo dettagliato gli effetti causati dagli agonisti colinergici
diretti sui seguenti organi: occhio; cuore; intestino; vescica urinaria; ghiandole sudoripare;
ghiandole salivari.
38. Farmaci per le infezioni tubercolari. Occorre riportare il meccanismo d’azione dei seguenti
farmaci: isoniazide, rifampicina, pirazinamide etambutolo. C’è una ragione terapeutica per la
quale questi farmaci sono citati assieme? Riportarla. Per quanto tempo occorre somministrali?
Quali sono gli effetti indesiderati dell’isoniazide (riportarne almeno due) e spiegarli sulla base
delle vostre conoscenze.
39. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti
chemioterapici antitumorali: antagonisti dell’acido folico; antagonisti delle purine.
40. Quali sono le cefalosporine di terza generazione ? Descriverne il meccanismo d’azione. Che
cosa le differenzia da quelle delle due generazioni precedenti ? Per quali infezioni microbiche
sono utilizzate ?. Perché possono causare reazioni allergiche? e di che tipo?
41. Quali sono gli antibiotici aminoglicosidi ? Che cosa li differenzia da altri antibiotici? Per quali
infezioni microbiche sono utilizzati? Infine, riportare gli effetti tossici (almeno due) dandone
una spiegazione razionale.
42. Statine. Per quale patologia sono indicati? Riportare i nomi e descrivere in modo dettagliato
quale è il possibile meccanismo d’azione e gli effetti tossici.
43. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, le vie di somministrazione e gli impieghi di
macrolidi e tetracicline. Completare la risposta riportando gli effetti indesiderati e la tossicità.
44. Farmaci per le infezioni da Herpes simplex. Di ciascuno farmaco riportare il meccanismo
d’azione e gli effetti tossici dandone una spiegazione razionale.
45. Farmaci antipsicotici atipici. Indicare: a) quando sono somministrati; b) quali sono i farmaci;
c)quali sono gli effetti indesiderati che causano. Infine, spiegare in cosa consiste la discinesia
tardiva e quali sintomi presenta.
46. Farmaci nitro-derivati per l’angina pectoris. Riportarne i nomi e descrivere in modo
dettagliato quale è il possibile meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.
47. Farmaci impiegati per la terapia delle micosi. Indicare almeno due diverse classi e riportare i
nomi di farmaci di ciascuna classe. Descrivere i meccanismi d’azione e gli impieghi
terapeutici. Infine, descrivere gli effetti indesiderati che possono causare.
48. Quali sono i farmaci contro le infezioni da HIV ? (riportare almeno due diverse classi). Di
ciascun farmaco riportare il meccanismo d’azione e gli effetti tossici dandone una spiegazione
razionale.
49. Descrivere i principi base della farmacocinetica, dando una spiegazione chiara di tale termine.
Riportare in modo chiaro e completo le definizioni di: 1) Volume di distribuzione di un
farmaco; 2) Clearance; 3) Emivita di un farmaco; 4) Metabolismo di primo passaggio.
50. Farmaci impiegati per le aritmie. Classificare i farmaci e per ogni classe riportare i nomi dei
farmaci più importanti , i meccanismi d’azione e gli effetti tossici e indesiderati.
51. Farmaci per l’asma: antagonisti dei leucotrieni e antimuscarinici. Riportare i nomi, i
meccanismi d’azione e gli effetti tossici e indesiderati.
52. Benzodiazepine. Riportare i nomi indicando come vengono classificate le benzodiazepine.
Passare, poi, a descrivere il loro impiego terapeutico ben dettagliato e motivato su basi
razionali, descrivendone anche il meccanismo d’azione. Riportare gli effetti tossici e
indesiderati. Indicare anche se danno tolleranza e/o dipendenza e quali sono i sintomi.
53. Farmaci indicati come COXIB. Riportare i loro nomi (di quelli oggi in commercio), il
meccanismo d’azione, gli usi terapeutici e gli effetti tossici e indesiderati. In cosa sono diversi
da FANS ?
54. Descrivere i farmaci utilizzati nella contraccezione ormonale. Riportare i nomi, il meccanismo
d’azione gli effetti farmacologici sull’ovaio, sull’utero, sulla ghiandola mammaria, a livello
cardiovascolare, ematico ed osseo. Riportare se esiste un rischio di cancro.
55. Antagonisti della timidilato-sintasi. Indicare per quali patologie sono prescritti. Quali sono i
farmaci, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.
56. Quali sono gli alchilanti utilizzati come farmaci antitumorali ? Quale è il loro meccanismo
d’azione descritto in modo completo e dettagliato? Quali le cause di resistenza?
57. Riportare i segni clinici e metabolici che si presentano in assenza di insulina. Passare, poi, a
descrivere il meccanismo d’azione dell’insulina ed i suoi principali effetti metabolici. Indicare,
infine, quali sono le differenze tra: insulina regolare, insulina lispro, insulina glargine ed
insulina-protamina. Deve essere indicata la diversa cinetica e se ne deve motivarne l’uso
clinico.
58. Steroidi anabolizzanti. Indicare in quali casi clinici si impiegano ed il loro meccanismo
d’azione. Infine, riportare gli effetti tossici ed il rischio di abuso.
59. Chinoloni. Indicare i nomi, lo spettro antibatterico, il meccanismo d’azione e gli effetti
indesiderati e tossici. Le interazioni con altri farmaci somministrati contemporaneamente.
60. Riportare i nomi, gli usi terapeutici, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati dei
FANS.
61. Uso delle xantine nell’asma. Quali sono i farmaci? Riportare la durata d’azione. Quale è il
meccanismo d’azione? Quali gli effetti indesiderati?
62. Spiegare in modo dettagliato il ruolo del sistema nervoso autonomo nella cronicizzazione
dell’insufficienza cardiaca congestizia. Dire con esattezza quale è il ruolo della noradrenalina.
Dire se è meglio utilizzare farmaci alfa-bloccanti o beta-bloccanti nell’insufficienza cardiaca
congestizia e motivare la risposta data.
63. Riportare i nomi ed il meccanismo d’azione delle meglitinidi. Dire per quale forma di diabete
si utilizzano. L’effetto ipoglicemizzante delle meglitinidi è tardivo e si manifesta tre ore dopo
la somministrazione? Riportare una risposta negativa o affermativa e fornire una motivazione
adegua della risposta data.
64. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, le vie di somministrazione e gli impieghi delle
penicilline: Completare la risposta riportando gli effetti indesiderati e tossici.
65. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti
chemioterapici antitumorali: taxolo; vincristina. Infine, riportare le cause di resistenza a questi
farmaci.
66. Farmaci utilizzati per la profilassi della malaria. riportare i nomi, i meccanismi d’azione e gli
effetti indesiderati.
67. Dei seguenti anestetici locali indicare la durata d’azione (breve, intermedia, lunga).
Procaina_____________
Lidocaina_____________
Bupivacaina___________
Spiegare il loro meccanismo d’azione e riportare gli effetti tossici che possono causare a livello
cardiaco e del sistema nervoso centrale.
68. Paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene e nimesulide. Di questi quattro farmaci occorre
descrivere: a) il meccanismo d’azione; b) l’emivita plasmatica; c) le principali caratteristiche
che li differenziano tra di loro. Vanno poi indicati gli usi terapeutici spiegando le differenze tra
i quattro farmaci e motivando queste differenze. Riportare, infine, i principali effetti
indesiderati a livello gastrico e renale.
69. Quali sono i farmaci impiegati nel trattamento della gotta? Bisogna indicare i nomi, il
meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati.
70. Riportare i nomi il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati dei farmaci
immunosoppressori appartenenti a tre diverse classi.
71. Spiegare in modo completo ed esauriente le ragioni per le quali nella maggior parte dei
contraccettivi orali si impiega un’associazione di un estrogeno con un progestinico. Riportare
gli effetti a livello dell’ipotalamo, dell’ipofisi e dell’utero, gli effetti indesiderati e le
interazioni.
72. Eparine. Riportare l’impiego clinico e la classificazione. Quindi, indicare i nomi, il
meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati. Infine, spiegare l’effetto noto come
“trombocitopenia da eparine”.
73. Quali sono le principali differenze tra: a) fentanil; b) morfina solfato; c) metadone cloridrato.
Descrivere il meccanismo d’azione e gli usi clinici.
74. Farmaci antitiroidei. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.
75. Farmaci antidepressivi noti come inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI).
Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.
76. Descrivere le principali differenze (connesse al meccanismo d’azione) tra benzodiazepine e
barbiturici e tra benzodiazepine e zolpidem o zoplicone. Infine, occorre riportare gli effetti dei
farmaci sopradescritti sulle diverse fasi del sonno (inclusa la fase REM).
77. Spiegare gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine. Riportare i nomi di quelle impiegate
in clinica e le loro indicazioni terapeutiche. Infine, riportare gli effetti indesiderati.
78. Riportare il meccanismo d’azione, gli impieghi clinici e gli effetti indesiderati del metotrexato.
Infine, spiegare in cosa si differenzia dal trimetoprim.
79. Gli usi clinici della dopamina e del suo precursore L-DOPA, sono diversi. Occorre riportarli
entrambi e fornire le basi razionali che li supportano. Infine, bisogna descrivere le ragioni per
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Tomaino Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato