Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Farmacologia generale - Quesiti Pag. 1 Farmacologia generale - Quesiti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - Quesiti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia generale - Quesiti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FANS.

61. Uso delle xantine nell’asma. Quali sono i farmaci? Riportare la durata d’azione. Quale è il

meccanismo d’azione? Quali gli effetti indesiderati?

62. Spiegare in modo dettagliato il ruolo del sistema nervoso autonomo nella cronicizzazione

dell’insufficienza cardiaca congestizia. Dire con esattezza quale è il ruolo della noradrenalina.

Dire se è meglio utilizzare farmaci alfa-bloccanti o beta-bloccanti nell’insufficienza cardiaca

congestizia e motivare la risposta data.

63. Riportare i nomi ed il meccanismo d’azione delle meglitinidi. Dire per quale forma di diabete

si utilizzano. L’effetto ipoglicemizzante delle meglitinidi è tardivo e si manifesta tre ore dopo

la somministrazione? Riportare una risposta negativa o affermativa e fornire una motivazione

adegua della risposta data.

64. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, le vie di somministrazione e gli impieghi delle

penicilline: Completare la risposta riportando gli effetti indesiderati e tossici.

65. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti tossici e indesiderati dei seguenti

chemioterapici antitumorali: taxolo; vincristina. Infine, riportare le cause di resistenza a questi

farmaci.

66. Farmaci utilizzati per la profilassi della malaria. riportare i nomi, i meccanismi d’azione e gli

effetti indesiderati.

67. Dei seguenti anestetici locali indicare la durata d’azione (breve, intermedia, lunga).

Procaina_____________

Lidocaina_____________

Bupivacaina___________

Spiegare il loro meccanismo d’azione e riportare gli effetti tossici che possono causare a livello

cardiaco e del sistema nervoso centrale.

68. Paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene e nimesulide. Di questi quattro farmaci occorre

descrivere: a) il meccanismo d’azione; b) l’emivita plasmatica; c) le principali caratteristiche

che li differenziano tra di loro. Vanno poi indicati gli usi terapeutici spiegando le differenze tra

i quattro farmaci e motivando queste differenze. Riportare, infine, i principali effetti

indesiderati a livello gastrico e renale.

69. Quali sono i farmaci impiegati nel trattamento della gotta? Bisogna indicare i nomi, il

meccanismo d’azione, gli effetti indesiderati.

70. Riportare i nomi il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati dei farmaci

immunosoppressori appartenenti a tre diverse classi.

71. Spiegare in modo completo ed esauriente le ragioni per le quali nella maggior parte dei

contraccettivi orali si impiega un’associazione di un estrogeno con un progestinico. Riportare

gli effetti a livello dell’ipotalamo, dell’ipofisi e dell’utero, gli effetti indesiderati e le

interazioni.

72. Eparine. Riportare l’impiego clinico e la classificazione. Quindi, indicare i nomi, il

meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati. Infine, spiegare l’effetto noto come

“trombocitopenia da eparine”.

73. Quali sono le principali differenze tra: a) fentanil; b) morfina solfato; c) metadone cloridrato.

Descrivere il meccanismo d’azione e gli usi clinici.

74. Farmaci antitiroidei. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.

75. Farmaci antidepressivi noti come inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI).

Riportare i nomi, il meccanismo d’azione e gli effetti indesiderati.

76. Descrivere le principali differenze (connesse al meccanismo d’azione) tra benzodiazepine e

barbiturici e tra benzodiazepine e zolpidem o zoplicone. Infine, occorre riportare gli effetti dei

farmaci sopradescritti sulle diverse fasi del sonno (inclusa la fase REM).

77. Spiegare gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine. Riportare i nomi di quelle impiegate

in clinica e le loro indicazioni terapeutiche. Infine, riportare gli effetti indesiderati.

78. Riportare il meccanismo d’azione, gli impieghi clinici e gli effetti indesiderati del metotrexato.

Infine, spiegare in cosa si differenzia dal trimetoprim.

79. Gli usi clinici della dopamina e del suo precursore L-DOPA, sono diversi. Occorre riportarli

entrambi e fornire le basi razionali che li supportano. Infine, bisogna descrivere le ragioni per

le quali l’impiego terapeutico cronico della L-DOPA è soggetto ad una riduzione della sua

efficacia.

80. Riportare i nomi delle penicilline resistenti alla beta-lattamasi. Riportare, quindi, il loro

impiego in clinica. Infine, fornire una spiegazione razionale dell’associazione tra acido

clavulanico e amoxicillina.

81. Riportare i nomi, i meccanismi d’azione e gli impieghi clinici dei diuretici noti come

“risparmiatori di potassio”.

82. Farmaci calcio-antagonisti. Riportare la classificazione, i nomi ed il meccanismo d’azione.

Occorre spiegare in modo dettagliato perché alcuni sono preferiti per il controllo

dell’ipertensione ed altri per le aritmie.

83. Indicare le basi razionali dell’associazione tra sali di calcio e vitamina D. Riportare, poi, gli

effetti indesiderati della Vitamina D. Infine, indicare il meccanismo d’azione e l’impiego

clinico dei bifosfonati, riportandone i nomi .

84. Tiazolidinedioni. Nomi, usi clinici, meccanismo d’azione ed effetti indesiderati.

85. Orlistat e sibutramina sono farmaci per la terapia dell’obesità Riportare i meccanismi d’azione

e gli effetti indesiderati.

86. Antipsicotici “classici”. Riportare i nomi, descrivere il meccanismo d’azione e gli effetti

indesiderati. Vanno spiegati i sintomi “extrapiramidali” e l’acatisia che possono causare.

87. Macrolidi. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, lo spettro antibatterico, la durata

d’azione e gli effetti indesiderati.

88. Farmaci alfa-bloccanti. Riportare i nomi, il meccanismo d’azione, gli usi clinici e gli effetti

indesiderati.

89. Farmacovigilanza: ruolo del farmacista.

90. Vaccini. Spiegare i principi alla base dell’uso clinico dei vaccini e riportare gli effetti

indesiderati che possono causare.

QUESITI DI CHIMICA FARMACEUTICA

1. Accorgimenti per facilitare ai farmaci l’attraversamento della barriera emato-encefalica

2. Aspetti chimico-farmaceutici dell’acido clavulanico

3. Insuline

4. Relazione struttura attività dei glicosidi cardioattivi

5. Relazione struttura attività degli antibatterici chinolonici

6. Inibitori selettivi della ciclo ossigenasi 2

7. Aspetti chimico-farmaceutici del cloramfenicolo

8. Aspetti chimico-farmaceutici della carbamazepina

9. Metabolismo delle benzodiazepine

10. Interazioni farmaco-recettore

11. Relazione struttura attività delle fenotiazine antipsicotiche

12. Cicloserina: spettro antibatterico e meccanismo d’azione

13. Antimitotici non azoici

14. Profarmaci

15. Relazione struttura attività nei glucocorticoidi

16. Farmaci antinocotinici

17. Aspetti chimico-farmaceutici della chinina

18. Meccanismo d’azione degli inibitori di pompa protonica

19. Sulfamidici ad azione topica

20. Antimalarici aminochinolinici

21. Semplificazioni della struttura della morfina

22. Aspetti chimico-farmaceutici di progestinici per uso orale

23. Struttura di base degli antibiotici amminoglicosidici

24. Meccanismo di azione antiormoni

25. Derivati dell’acido antranilico ad attività antiinfiammatoria

26. Complicazioni della struttura della morfina

27. Elementi strutturali essenziali per l’attività analgesica degli oppioidi

28. Struttura e peculiarità della catena neurolettica

29. Struttura di base di farmaci ad attività anti H

1

30. Struttura di base di farmaci ad attività anti H

2

31. Relazione struttura attività delle benzodiazepine

32. Relazione struttura attività dei sartani

33. Struttura generalizzata di farmaci anestetici locali

34. Derivati dell’acido aril acetico ad attività antiinfiammatoria

35. Preanestetici per iniezione

36. Meccanismo d’azione delle ansamicine

37. Relazione struttura attività nei butirrofenoni

38. Interazione dell’acetilcolina con i recettori colinergici

39. Relazione struttura attività nei farmaci beta-bloccanti

40. Il concetto di bioisosteria nei farmaci

41. Aspetti strutturali delle amfetamine

42. Esempi di recettori accoppiati a proteine G

α

43. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti adrenergici

1

44. Aspetti chimico farmaceutici degli antagonisti muscarinici specifici

45. Derivati arilpropionici antiinfiammatori

46. Relazione struttura attività della clonidina e suoi analoghi

47. Antiepilettici idantoinici

48. Penicilline ritardo

49. Antagonisti muscarinici di origine naturale

50. Farmaci ad uso “depot” β-lattamici

51. Meccanismo d’azione degli antibiotici

52. Meccanismo d’azione delle rifamicine

53. Aciclovir ed analoghi

54. Inibitori della DOPA-decarbossilasi

55. Benzamidi ad attività neurolettica

56. Efedrina e pseudo efedrina

57. Requisiti strutturali di barbiturici a lunga durata d’azione

58. Inibitori dell’acetilcolino –esterasi ad attività acilante

59. Requisiti strutturali di barbiturici a lunga durata d’azione

60. Profilo chimico farmaceutico di L-DOPA

61. Aspetti chimico farmaceutici delle statine di ultima generazione

62. Derivati dell’acido lisergico come agonisti dopaminergici

63. Estrogeni per uso orale

64. Requisiti strutturali degli steroidi antiinfiammatori

65. Aspetti chimico farmaceutici degli IMAO B

66. Inibitori proteasici come agenti antiHIV

67. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci ACE inibitori

68. Meccanismo della ossidazione ossidativa MAO catalizzata

69. Estrogeni non steroidei

70. Aspetti chimico farmaceutici di antimalarici di nuova generazione

71. Definire il concetto di farmaco suicida

72. Affinità ed attività intrinseca

73. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci antidepressivi triciclici

74. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti dopaminergici indiretti

75. Diversità tra antipsicotici tipici e atipici

76. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci 2-6 diossopiperidinici

77. Aspetti chimico farmaceutici del naloxone

78. Aspetti chimico farmaceutici di derivati xantinici

79. Aspetti chimico farmaceutici di derivati eteroarilacetici

80. Aspetti chimico farmaceutici degli inibitori dell’aromatasi

81. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci GABA -ergici

82. Target terapeutici degli inibitori dell’anidrasi carbonica

83. Stereochimica ed azione dei farmaci

84. Piroxicam e forme tautomeriche

85. Legge di nell’assorbimento dei farmaci

Henderson-Hasselbach

86. Antagonismo competitivo

87. Antagonismo non competitivo

88. Enantioselettività dei farmaci

89. Relazione struttura attività nelle tetracicline

90. Relazione struttura attività nelle antracicline

QUESITI DI TECNICA FARMAC

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Tomaino Antonio.