Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande e consigli per parziale Geografia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(la parte relativa alla ricerca dell’errore non è presente all’esame e i punti cardinali non sono in inglese)

Le coordinate devono riportare tanto i gradi quanto i primi, come nell’esempio in foto.

Per i GRADI basta osservare quelli riportati lungo i due assi, verticale e orizzontale; mentre per i PRIMI è

utile proseguire mediante frazioni: ricordando infatti che i primi sono sessagesimali, è possibile dividere in

pezzetti i quadrati del reticolo per poter individuare il primo corrispondente.

Considerando che ogni grado (indicato con °) è composto da 60 primi (indicato con ’).

Se il punto si trova a metà dello scacco indico 30’, perché avrò la metà dei primi totali che sono 60; se il

punto è spostato ad un 1/4 dello scacco verso il suo grado, aggiungo 15’; se invece il punto è più vicino al

grado successivo (3/4 dello scacco) avrò 45’. Basta immaginare di poter dividere in sempre ulteriori META’ il

lato dello scacchetto appartenente al reticolo.

È ciò che avviene nell’esempio in foto quando si scrive che il punto A ha coordinate di x° e 45’. Risulta

particolarmente utile impiegare le linee tratteggiate per delineare dove cade il punto assi.

- Calcola l’indice di…

o Mortalità infantile

o Natalità

o Occupazione

o Disoccupazione

Gli indici di solito vengono richiesti sottoforma di problema.

N.B! Nei problemi relativi alle fasce dell’infanzia o dei lavoratori solitamente sono presenti dei dati superflui

che indicano la totalità della popolazione, mentre per calcolare l’indice solitamente si richiede di considerare

solo una parte limitata della popolazione.

- Calcola la densità media delle situazioni date e indica il tipo di distribuzione

-> Densità media: abitanti per km quadrato.

N.B. accertarsi che all’esame ciascun lato della superficie abbia come misura 1km e non di più!

In entrambe le immagini sopra abbiamo 9 abitanti (basta contare i pallini) per l’area del quadrato (1km x

1km) 1km². Se il lato dovesse diventare di 7km, come accaduto in vari appelli, avremo 9 abitanti per una

superficie di 7km x 7km (ovvero 49km²).

Due quadrati possono avere stessa densità media ma differente dispersione, come sopra.

A sinistra abbiamo una realtà sparsa, mentre quella a destra è regolare: irregolarità indica la presenza di un

fattore naturale, la regolarità indica presenza di antropicità o sistema di organizzazione dovuta all’uomo.

I MODELLI DI DISTRIBUZIONE possono essere:

- Lineare

o Lungo una linea retta -> causa antropica/attività umana

o Lungo una linea irregolare/sinuosa -> può essere detto modello lineare costiero, se segue

una costa o un corso fluviale.

- Centralizzato intorno ad un punto specifico

- Sparso ~ SECONDA PARTE ~

Le domande degli a.a. 2020-21 e 2021-22 sono state le seguenti (le più frequenti sono scritte in grassetto).

1. Osserva i grafici in fondo alla pagina 88 del testo. In che modo l'attuale diffusione dell'obesità può

venire messa in relazione con la transizione epidemiologica.

2. In che modo il colonialismo ha contribuito alla diffusione della lingua + esempi

3. Cos'è il coefficiente di Gini e cosa sono le curve di Lorenz + lettura del grafico

4. Osserva e leggi la mappa mondiale sul consumo pro capite di energia elettrica. Qual è il legame tra

la quantità di popolazione che usufruisce o non usufruisce di elettricità e livello di energia non

commerciale?

5. Illustra le differenze tra l'impatto del Maquillar e la delocalizzazione

6. Illustra il fenomeno dell'apartheid (origine, contesto sociale-storico e sua evoluzione)

7. In che modo il mercato e la pubblicità hanno influenzato le culture materiali e immateriali

8. Teoria di Rostow

9. Teoria delle migrazioni di Everetr

10. OCSE

11. ZES: cosa sono, quando e dove si sono sviluppate + cartina da spiegare

12. I toponimi

13. Insicurezza alimentare con grafico

14. Agricoltura di mercato e globale

15. Delocalizzazione (esempi di aziende italiane)

16. Vulnerabilità (indica 5 indicatori di vulnerabilità)

17. Vulnerabilità ambientale

18. Teoria di Hardin

19. I tipi di agricoltura dei paesi europei e gli impatti ambientali ed economici che causano

20. 5 caratteristiche delle società post industriali

21. Differenze fra economia della conoscenza e fordismo

22. Rapporto geografia umana e architettura tradizionale

23. Differenza tra agricoltura di sussistenza e di mercato

24. L’earth summit e l’agenda 21

25. Vantaggi e svantaggi dell'uranio e combustibili fossili + riflessione tra i due

26. Come la geografia umana incide sulla architettura tradizionale + illustra il feng shui + descrivi

architettura tradizionale della tua città

27. Descrivi i flussi migratori in Asia, Europa, Italia,…

28. Illustra i fenomeni del multiculturalismo, assimilazione e melting Point + fai degli esempi

29. Differenza tra fordismo e società della conoscenza

CONSIGLI DEL PROFESSORE

• Formule corrette del libro da usare all’esame:

o p. 84 -> formula del box. Rapporto n popolazione lavorativa/n popolazione sotto i 15 e dopo

i 65 anni.

Box: > 1 genera una situazione positiva; < 1 invece è catastrofica.

o p. 77 -> tasso di fecondità. Corretto nel libro -> (Bambini nati/n donne in età fertile) x 100 =

• Ricordarsi che…

o Tasso di natalità -> nascita ogni 1000 abitanti

o Tasso di fertilità -> rapporto tra 2 fattori

• Negli esercizi si moltiplica sempre per 100 o 1000! A meno che non si ragiona in termini assoluti

per vedere se un fenomeno si avvicina o allontana al numero 1 letto come intero.

• Tasso di densità e tasso di densità fisiologica non sono la stessa cosa!

o TASSO DI DENSITA’ = numero di abitanti (numeratore)/area

o TASSO DI DENSITA’ FISIOLOGICA = n abitanti/area solo coltivabile (e non la totale)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher S.L.01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Betti Simone.