Contesto storico-culturale
(parte 2)
• Declino delle grandi ideologie, crisi
dei partiti di massa e nascita di nuovi
movimenti (femminismo,
ambientalismo).
Contesto storico-culturale
(parte 3)
• Nella cultura, prevalgono disincanto,
riflusso privato, introspezione e
frammentazione stilistica.
Caratteristiche generali
(parte 1)
• Letteratura politica: narrativa e
saggistica sull’impegno militante e la
crisi della sinistra.
Caratteristiche generali
(parte 2)
• Narrativa sperimentale e
postmoderna: decostruzione del
romanzo realistico tradizionale.
Caratteristiche generali
(parte 3)
• Poesia tra sperimentalismo,
minimalismo e ricerca di nuovi
linguaggi legati alla corporeità e
all’esperienza quotidiana.
Temi principali (parte 1)
• Terrorismo, violenza politica, crisi
della militanza, disillusione
generazionale.
Temi principali (parte 2)
• Alienazione metropolitana, crisi
dell’io, riflusso nel privato, erotismo
come identità.
Temi principali (parte 3)
• Ironia, postmodernismo,
contaminazione tra cultura alta e
bassa, intertestualità.
Alberto Moravia (parte 1)
• 1907-1990. Continua la critica alla
borghesia con romanzi di
introspezione psicologica e analisi
sociale.
Alberto Moravia (parte 2)
• Opere: 'Io e lui' (1971), ironico e
grottesco, dialogo con il proprio pene
come alter ego.
Alberto Moravia (parte 3)
• Temi: crisi dell’identità maschile,
alienazione, consumismo sessuale.
Italo Calvino (parte 1)
• 1923-1985. Negli anni ’70 pubblica
opere di narrativa combinatoria e
metaromanzo.
Italo Calvino (parte 2)
• Opere: 'Le città invisibili' (1972), 'Se
una notte d’inverno un viaggiatore'
(1979).
Italo Calvino (parte 3)
• Temi: molteplicità, leggerezza,
metanarrazione, riflessione sullo
scrivere.
Pier Paolo Pasolini (parte 1)
• 1922-1975. Voce critica radicale
contro il potere borghese e
consumista.
Pier Paolo Pasolini (parte 2)
• Opere: 'Petrolio' (incompiuto,
pubblicato postumo), romanzo di
denuncia del potere economico-
politico.
Pier Paolo Pasolini (parte 3)
• Assassinato nel 1975, la sua morte
resta un simbolo della fine di
un’epoca.
Elsa Morante (parte 1)
• 1912-1985. Pubblica 'La storia'
(1974), romanzo corale e realista
sulla guerra e la povertà.
Elsa Morante (parte 2)
• Criticata dalla sinistra per 'pietismo',
divenne bestseller e simbolo della
letteratura etica.
Elsa Morante (parte 3)
• Tema: l’infanzia come sguardo
innocente sulla Storia violenta.
Antonio Tabucchi (parte 1)
• 1943-2012. Esordisce come autore
postmoderno, vicino al Portogallo e a
Pessoa.
Antonio Tabucchi (parte 2)
• Opere: 'Piazza d’Italia' (1975),
romanzo storico e sperimentale.
Antonio Tabucchi (parte 3)
• Tema: memoria, identità,
frammentazione del tempo storico e
individuale.
Critiche alla letteratura anni
’70 (parte 1)
• Accusata di eccessiva
intellettualizzazione e distacco dai
lettori popolari.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.