Estratto del documento

Linguaggio e stile

• Stile limpido, elevato ma naturale.

Equilibrio tra solennità poetica e

chiarezza comunicativa. Uso sapiente

dei cori come pause liriche.

Temi principali

• Destino e responsabilità personale,

conoscenza tragica, colpa senza

peccato, tensione tra legge divina e

legge umana.

Concezione del destino

• Moira ineluttabile, ma l’uomo è

responsabile delle proprie scelte.

Tragedia come scontro tra libertà e

necessità.

Religione e tragedia

• Rispetto profondo per gli dei e le

leggi divine, ma esplorazione critica

della pietà e della giustizia umana.

Opere di Sofocle: numero e

trasmissione

• Scrisse circa 123 tragedie, 7

pervenute complete. Vincitore di

circa 20 Dionisie. Opere tramandate

dai bizantini. Aiace

• Tema: onore e vergogna. Aiace si

suicida dopo la follia indotta da Atena

e il rifiuto di Agamennone di dargli

sepoltura. Antigone

• Tema: conflitto tra legge divina

(seppellire il fratello) e legge umana

(Creonte vieta la sepoltura). Antigone

come eroina della pietà familiare e

religiosa. Edipo re

• Tema: conoscenza e colpa. Edipo

cerca la verità sulla peste di Tebe e

scopre di essere il colpevole

(parricidio e incesto). Modello

aristotelico di tragedia perfetta.

Elettra

• Tema: vendetta e giustizia. Elettra e

Oreste vendicano Agamennone

uccidendo Clitennestra ed Egisto.

Analisi psicologica della vendetta

femminile. Trachinie

• Tema: amore e morte. Deianira causa

la morte di Eracle tentando di

riconquistarlo con un filtro d’amore

avvelenato. Filottete

• Tema: sofferenza e redenzione. Ulisse

e Neottolemo convincono Filottete a

tornare a combattere a Troia

nonostante il suo odio per i Greci.

Edipo a Colono

• Ultima tragedia. Edipo vecchio e

cieco trova rifugio a Colono prima di

morire e divenire eroe protettore di

Atene.

Personaggi sofoclei

• Eroi solitari, coerenti fino alla rovina.

Grandi personalità etiche che

affrontano il destino con dignità

tragica. Ruolo del coro

• Ridotto rispetto a Eschilo, ma

mantiene funzione lirica, etica e

riflessiva. Commenta, consola o

ammonisce i personaggi.

Differenze con Eschilo

• Sofocle = maggiore attenzione

psicologica, tre attori, dialoghi più

dinamici.

• Eschilo = visione cosmico-religiosa,

coro più dominante.

Concezione della tragedia

• Tragedia come esplorazione

dell’umano di fronte al divino. Pathei

mathos: apprendere attraverso la

sofferenza.

Scenografia e tecnica

• Sviluppa la scenografia dipinta

(pinakes) e l’uso della macchina

teatrale. Costumi realistici e

maestosi, maschere espressive.

Ricezione classica

• Considerato dai contemporanei il

modello di equilibrio tragico.

Aristotele lo cita come tragediografo

perfetto per costruzione drammatica.

Critica di Aristotele

• Edipo re come tragedia perfetta:

unità d’azione, riconoscimento

(anagnorisis) e peripezia

(rivolgimento) al massimo livello

drammaturgico.

Fortuna ellenistica e romana

• Letto e rappresentato nell’Ellenismo.

Ammirato da Seneca e drammaturghi

latini per l’introspezione e la

costruzione dei personaggi.

Trasmissione medievale e

rinascimentale

• Conservato dai bizantini. Riscoperto

nel Rinascimento come modello di

tragedia classica per l’umanesimo e

il teatro europeo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 1 Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofocle – Tragedia attica e perfezione drammatica Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community