Estratto del documento

Struttura dell'opera

• Libri I-V: guerra Archidamica, pace di

Nicia. Libri VI-VII: spedizione siciliana.

Libro VIII: guerra decelica fino al 411

a.C.

Metodo storiografico

• Indagine critica basata su

testimonianze dirette, documenti,

discorsi ricostruiti. Ricerca delle

cause profonde (aitiai) e immediate

(prophasis).

Linguaggio e stile

• Attico puro, sintassi complessa, stile

denso e analitico. Uso di discorsi

(logoi) come ricostruzioni razionali

delle intenzioni politiche.

Tema centrale

• La guerra come manifestazione della

natura umana (physis). Politica

fondata sulla forza (dynamis) e

sull’interesse (to sumpheron).

Concezione della storia

• Storia come insegnamento per il

futuro. La natura umana è costante

(ktema es aei): gli eventi si ripetono

secondo leggi di potere e interesse.

Realismo tucidideo

• Rifiuta spiegazioni mitiche o

religiose. Interpreta gli eventi con

rigore logico e analisi razionale delle

cause politiche e strategiche.

La peste di Atene

• Descrizione realistica dell’epidemia

(430-429 a.C.). Osservazione

medico-naturalistica, analisi

dell’impatto morale e sociale sulla

polis. Pericle nei libri I-II

• Ritratto di Pericle come stratega e

uomo politico ideale. Discorso

funebre: celebrazione della

democrazia e della potenza ateniese.

Il discorso funebre

• Celebrazione dei caduti del primo

anno di guerra. Esalta la democrazia,

l’isonomia, la libertà e la grandezza

di Atene.

Il mito di Atene

• Tucidide decostruisce il mito di Atene

mostrando gli effetti disgreganti della

guerra e della hybris imperiale.

La spedizione siciliana

• Libri VI-VII. Disastro militare ateniese

contro Siracusa. Critica della

demagogia e dell’imperialismo

irrazionale.

Nicias e Alcibiade

• Contrasto tra moderazione (Nicias) e

ambizione (Alcibiade). Riflessione

sulla crisi politica ateniese e sulla

corruzione dei leader.

La guerra civile di Corcira

• Libro III. Analisi della stasis (guerra

civile) come degenerazione morale:

sovversione dei valori, violenza,

inganni, perdita della fiducia.

Teoria della natura umana

• L’uomo è dominato da paura,

interesse, onore (phobos, kerdos,

doxa). Politica come lotta di potere

oltre la morale tradizionale.

Differenze con Erodoto

• Erodoto = narrazione mitica ed

etnografica.

• Tucidide = storia politica e militare,

analisi critica e scientifica, assenza di

mito.

Rapporto con la religione

• Indifferente alle spiegazioni divine.

Gli eventi sono spiegati tramite

cause umane, razionali, storiche.

Critiche antiche

• Considerato oscuro per stile

complesso. Ammirato come storico

veritiero e analitico, maestro di

realismo politico.

Ricezione classica

• Studiato dai filosofi (Platone,

Aristotele) come modello di analisi

storica e politica. Influenza sulla

storiografia successiva.

Fortuna ellenistica e romana

• Ripreso dagli storici ellenistici

(Polibio) per il metodo scientifico.

Ammirato dai Romani (Tacito,

Sallustio) come maestro di storia

realistica.

Trasmissione medievale e

rinascimentale

• Conservato integralmente.

Riscoperto dagli umanisti come

modello di storia critica e di stile

attico puro.

Importanza culturale

• Tucidide fonda la storiografia come

scienza politica e analisi razionale.

Modello per Machiavelli, Hobbes,

pensiero politico moderno.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 1 Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tucidide – Storiografia classica e metodo critico Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community