Introduzione generale
• Dagli anni 2000 la letteratura italiana
entra in una fase postmoderna e
globalizzata, caratterizzata da
pluralismo stilistico, contaminazioni
culturali e narrazioni ibride.
Contesto storico-culturale
(parte 1)
• Globalizzazione economica, culturale
e tecnologica, diffusione di Internet,
crisi delle ideologie novecentesche.
Contesto storico-culturale
(parte 2)
• La letteratura riflette una società
liquida (Bauman), multiculturale e
digitale.
Contesto storico-culturale
(parte 3)
• Nascita di nuovi generi narrativi:
autofiction, memoir, docufiction,
romanzo di reportage.
Caratteristiche generali
(parte 1)
• Narrativa ibrida: confini labili tra
fiction, saggistica, cronaca e
autobiografia.
Caratteristiche generali
(parte 2)
• Linguaggio contaminato: registro
colto e pop, uso di linguaggi
mediatici e digitali.
Caratteristiche generali
(parte 3)
• Temi globali: migrazioni, identità
ibride, crisi ambientale, tecnologia e
social network.
Temi principali (parte 1)
• Identità multipla, globalizzata,
sradicata o diasporica.
Temi principali (parte 2)
• Il corpo, la malattia, la medicina
come narrazioni centrali della
contemporaneità.
Temi principali (parte 3)
• La crisi climatica, l’ecologia e la fine
del mondo come orizzonte narrativo.
Stile postmoderno e
globalizzato (parte 1)
• Intertestualità, citazionismo, polifonia
linguistica e culturale.
Stile postmoderno e
globalizzato (parte 2)
• Ironia, metanarrazione,
decostruzione della trama lineare.
Stile postmoderno e
globalizzato (parte 3)
• Narrazioni brevi, frammentarie,
ipertestuali, vicine ai linguaggi
digitali.
Niccolò Ammaniti (parte 1)
• 1966. Tra i principali narratori del
Duemila, vincitore dello Strega nel
2007.
Niccolò Ammaniti (parte 2)
• Opere: 'Io non ho paura' (2001),
'Come Dio comanda' (2006).
Niccolò Ammaniti (parte 3)
• Temi: adolescenza, violenza,
marginalità, crudeltà e tenerezza nel
mondo contemporaneo.
Roberto Saviano (parte 1)
• 1979. Giornalista-scrittore impegnato
contro la criminalità organizzata.
Roberto Saviano (parte 2)
• Opera: 'Gomorra' (2006), romanzo-
reportage sulla camorra napoletana.
Roberto Saviano (parte 3)
• Stile: intreccio di cronaca, saggio,
romanzo, inchiesta sociale.
Elena Ferrante (parte 1)
• Identità anonima. Autrice della
quadrilogia 'L’amica geniale' (2011-
2014).
Elena Ferrante (parte 2)
• Tema: amicizia femminile, Napoli,
storia d’Italia dal dopoguerra alla
globalizzazione.
Elena Ferrante (parte 3)
• Stile: realistico, psicologico, popolare
e insieme colto, tradotto in tutto il
mondo.
Paolo Giordano (parte 1)
• 1982. Fisico e scrittore, Premio
Strega con 'La solitudine dei numeri
primi' (2008).
Paolo Giordano (parte 2)
• Temi: scienza, solitudine, rapporti
umani come calcoli complessi.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Letteratura Medievale
-
Letteratura italiana - Pirandello
-
Letteratura italiana
-
Letteratura italiana ‘800