Estratto del documento

Contesto storico-culturale

• Declino della polis greca, ascesa

macedone. Filippo II conquista la

Grecia, Alessandro Magno inaugura

l’era ellenistica.

Formazione retorica

• Allievo indiretto di Isocrate. Si

esercitò nella declamazione

correggendo i difetti di pronuncia e

fiato. Amava Tucidide come modello

di stile.

Carriera politica

• Leader del partito antimacedone.

Capo della resistenza ateniese contro

Filippo II e Alessandro. Eletto stratego

e ambasciatore.

Opere principali

• 61 discorsi conservati. Filippiche,

Olintiache, Sulla corona, Contro

Meidias, discorsi giudiziari civili e

politici. Le Filippiche

• Quattro discorsi contro Filippo II di

Macedonia. Esortazione agli ateniesi

a difendere la libertà greca contro la

monarchia macedone.

Le Olintiache

• Tre discorsi pronunciati in difesa della

città di Olinto assediata da Filippo.

Richiamo al dovere panellenico di

solidarietà.

Discorso 'Sulla corona'

• Pronunciato nel 330 a.C. in difesa di

Ctesifonte che proponeva di

conferirgli una corona per i suoi

servizi alla polis. Capolavoro di

oratoria politica.

Contro Meidias

• Accusa contro Meidias per un

affronto subito durante le Dionisie.

Esempio di discorso giudiziario e

politico insieme.

Stile di Demostene

• Stile attico puro, periodi complessi

ma armonici. Uso magistrale di

ethos, pathos e logos. Lingua

vigorosa e incisiva.

Tecnica oratoria

• Costruzione logica rigorosa, uso di

antitesi e parallelismi, ritmo

cadenzato. Energia emotiva unita a

rigore argomentativo.

Ethos in Demostene

• Costruzione dell’immagine di

cittadino virtuoso, devoto alla patria,

nemico della tirannide. Ethos etico e

politico insieme.

Pathos in Demostene

• Appelli emotivi alla libertà, alla gloria

ateniese, alla paura della schiavitù.

Pathos razionale, mai fine a se

stesso.

Logos in Demostene

• Argomentazioni giuridiche, politiche,

storiche. Uso di esempi concreti e

analogie storiche per rafforzare le

tesi. Temi centrali

• Libertà contro tirannide, valore della

democrazia, responsabilità civica,

corruzione politica, destino della

Grecia. Visione politica

• Difensore dell’autonomia ateniese,

ostile al potere macedone. Idealizza

la democrazia classica come sistema

di partecipazione e libertà.

Concezione della storia

• Storia come maestra di vita. Gli errori

del passato devono guidare le scelte

politiche presenti.

Rapporto con Isocrate

• Isocrate = favorevole a Filippo come

unificatore.

• Demostene = oppositore radicale.

Diversità di visione politica e retorica.

Critica di Dinarcho

• Dinarcho lo accusa di corruzione e

tradimento dopo Cheronea.

Demostene si difende nella Sulla

corona come patriota incompreso.

Esilio e morte

• Accusato di corruzione (scandalo

Arpalo), esiliato. Richiamato dopo la

morte di Alessandro. Si suicidò per

non cadere in mano a Antipatro.

Ricezione classica

• Considerato il massimo oratore

attico. Modello di retorica per tutti i

retori successivi. Ammirato anche da

Cicerone come 'oratore divino'.

Critica di Aristotele

• Aristotele lo ammira per l’efficacia

persuasiva ma critica la scarsa

varietà stilistica rispetto a Isocrate.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 1 Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demostene – Retorica attica e oratoria politica Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community