Estratto del documento

Letteratura degli anni ’60

Tra impegno, sperimentazione

e nascita della postmodernità

Introduzione generale

• Negli anni ’60 la letteratura italiana

vive una stagione di forte

innovazione, tra impegno politico,

sperimentazione linguistica e prime

forme di postmodernismo.

Contesto storico-culturale

(parte 1)

• Periodo di boom economico,

industrializzazione e

modernizzazione dell’Italia, con

profonde trasformazioni sociali.

Contesto storico-culturale

(parte 2)

• Sorgono movimenti di contestazione

studentesca e operaia, che

esploderanno nel Sessantotto.

Contesto storico-culturale

(parte 3)

• La cultura riflette tensioni tra

progresso tecnologico, consumismo e

nuove povertà urbane.

Caratteristiche generali

(parte 1)

• Letteratura di impegno politico e

civile, eredità del neorealismo ma

con linguaggi più complessi.

Caratteristiche generali

(parte 2)

• Diffusione della sperimentazione

neoavanguardista, con rottura della

sintassi e narrazioni destrutturate.

Caratteristiche generali

(parte 3)

• Emergono segni del postmoderno:

citazionismo, ironia, decostruzione

del romanzo tradizionale.

Temi principali (parte 1)

• Critica alla società dei consumi e alla

massificazione culturale.

Temi principali (parte 2)

• Alienazione urbana, incomunicabilità,

crisi dell’identità soggettiva.

Temi principali (parte 3)

• Impegno politico, rivolta sociale,

riflessione sulla lingua come potere.

Italo Calvino (parte 1)

• 1923-1985. Negli anni ’60 pubblica la

trilogia araldica, con riflessioni

allegoriche sull’uomo moderno.

Italo Calvino (parte 2)

• Opere: 'Il barone rampante' (1957),

'Il cavaliere inesistente' (1959).

Italo Calvino (parte 3)

• 1967: 'Le cosmicomiche', racconti

fantastico-scientifici tra ironia,

scienza e filosofia.

Pier Paolo Pasolini (parte 1)

• 1922-1975. Scrittore, poeta, regista,

intellettuale critico della società

borghese.

Pier Paolo Pasolini (parte 2)

• Opere: 'Ragazzi di vita' (1955), 'Una

vita violenta' (1959), 'Teorema'

(1968).

Pier Paolo Pasolini (parte 3)

• Temi: subproletariato romano, eros

come rivoluzione, critica alla società

dei consumi.

Umberto Eco (parte 1)

• 1932-2016. Semiologo e teorico della

comunicazione, pubblica 'Opera

aperta' (1962).

Umberto Eco (parte 2)

• Il testo è visto come struttura aperta,

polisemica, partecipata dal lettore.

Umberto Eco (parte 3)

• 1964: 'Apocalittici e integrati', saggio

sulla cultura di massa e la ricezione

culturale.

Gruppo ’63 (parte 1)

• Movimento della Neoavanguardia,

fondato nel 1963 a Palermo, con

Sanguineti, Balestrini, Eco, Giuliani.

Gruppo ’63 (parte 2)

• Sperimentazione linguistica estrema,

critica alla letteratura tradizionale e

realista.

Gruppo ’63 (parte 3)

• Tema: crisi del soggetto, linguaggio

come potere, letteratura come

metalinguaggio.

Alberto Moravia (parte 1)

• 1907-1990. Continua a pubblicare

romanzi di critica borghese con

sguardo realista e psicologico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 1 Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’60 – Boom economico e nuove forme narrative Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community