Eracliteismo
Filosofia Antica - Eracliteismo
(VI-V sec. a.C.)
Introduzione
• Eracliteismo è la dottrina filosofica di
Eraclito di Efeso (540-480 a.C.).
Concepì la realtà come divenire
perpetuo e introdusse la dottrina
dell’unità dei contrari.
Vita di Eraclito
• • Nato a Efeso, Asia Minore.
• • Famiglia aristocratica ma rifiutò
cariche politiche.
• • Soprannominato "l’Oscuro" per lo
stile enigmatico e aforismatico.
Opera principale
• • Titolo: "Sulla natura" (Περὶ
φύσεως).
• • Conservata in frammenti.
• • Scrittura volutamente difficile per
essere compresa solo da pochi
sapienti.
Dottrina del divenire
• • Panta rei: «Tutto scorre».
• • La realtà è un flusso continuo, nulla
rimane identico.
• • «Non ci si può immergere due volte
nello stesso fiume».
Archè: il fuoco
• • Fuoco come principio originario.
• • Simbolo del mutamento continuo.
• • Il mondo nasce dal fuoco e ritorna
al fuoco in un ciclo eterno.
Unità dei contrari
• • La realtà si fonda sulla tensione tra
opposti.
• • «La guerra è padre di tutte le
cose».
• • Gli opposti si generano e si
distruggono a vicenda producendo
armonia.
Polemos come legge
• • Polemos (conflitto) è principio
universale di ordine e giustizia.
• • L’armonia nasce dalla lotta degli
opposti.
• • Il conflitto è necessario per il
divenire.
Dottrina del Logos
• • Logos: legge razionale che governa
il divenire.
• • È immanente al cosmo ma la
maggior parte degli uomini non lo
comprende.
• • Conoscenza come comprensione
dell’ordine razionale universale.
Cosmologia
• • Universo eterno, non creato né
distrutto da nessun dio o uomo.
• • Il fuoco si trasforma in mare, terra
e di nuovo fuoco.
• • Ciclicità cosmica governata dal
Logos. Antropologia
• • L’anima è composta di fuoco.
• • Conoscenza e saggezza sono
proporzionali alla "secchezza"
dell’anima.
• • L’uomo saggio vive in armonia con
il Logos universale.
Etica
• • Saggezza come comprensione
dell’ordine universale.
• • Critica alla massa incapace di
cogliere il Logos.
• • Esortazione all’autoconoscenza e
alla riflessione interiore.
Critica religiosa
• • Critica ai culti tradizionali privi di
comprensione razionale.
• • Concezione del divino come logos e
fuoco cosmico piuttosto che
antropomorfismo.
Stile filosofico
• • Aforismi, frammenti oscuri e
poetici.
• • Intenzionalmente difficile per
selezionare i veri sapienti.
• • Influenza sulla filosofia ermetica e
misticismo successivo.
Influenza filosofica
• • Platone riprende la dottrina del
divenire.
• • Aristotele lo critica ma lo considera
precursore della dialettica.
• • Influenza su Stoicismo (Logos) e
Nietzsche (divenire, eterno ritorno).
-
Appunti di procedura civile 2: revocazione e opposizione di terzo
-
Diritto processuale civile - opposizione all'esecuzione e sospensione dell'esecuzione
-
Tesina - Logos Tripolitikos di Erodoto - Differenza tra Greci e Persiani
-
Riassunto esame Diritto costituzionale II, Prof. Piccirilli Giovanni, libro consigliato Diritti costituzionali in d…