Origine del termine
• Il termine indica un’avanguardia
'nuova' rispetto alle storiche
avanguardie novecentesche. È legato
al Gruppo ’63, principale espressione
del movimento.
Contesto storico-culturale
(parte 1)
• Anni ’60: boom economico,
modernizzazione rapida, nascita
della società dei consumi,
contestazione culturale e politica.
Contesto storico-culturale
(parte 2)
• La Neoavanguardia nasce come
reazione al neorealismo e alla
narrativa tradizionale, considerata
inadeguata a descrivere la nuova
realtà complessa.
Contesto storico-culturale
(parte 3)
• Influenze: strutturalismo,
neoavanguardie europee (Tel Quel in
Francia), Joyce, sperimentalismo
modernista.
Caratteristiche generali
(parte 1)
• Sperimentazione linguistica estrema:
rottura della sintassi, neologismi,
collage linguistici.
Caratteristiche generali
(parte 2)
• Narrativa anti-realistica,
destrutturata, frammentaria, con
contaminazioni tra generi e registri.
Caratteristiche generali
(parte 3)
• Critica della società borghese e dei
suoi linguaggi, considerati falsi e
mistificatori.
Temi principali (parte 1)
• Alienazione nella società tecnologica,
incomunicabilità, decostruzione del
soggetto.
Temi principali (parte 2)
• Critica al linguaggio come strumento
di potere, ricerca di un linguaggio
libero e creativo.
Temi principali (parte 3)
• Ironia, parodia, gioco linguistico
come forme di rottura e liberazione.
Gruppo ’63 (parte 1)
• Fondato a Palermo nel 1963,
raccoglie scrittori, poeti e critici
legati alla rivista 'Il Verri'.
Gruppo ’63 (parte 2)
• Principali membri: Umberto Eco,
Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini,
Alfredo Giuliani, Angelo Guglielmi.
Gruppo ’63 (parte 3)
• Obiettivo: rinnovare la letteratura
italiana, rompere con neorealismo e
tradizione ottocentesca.
Edoardo Sanguineti (parte
1)
• 1930-2010. Poeta, romanziere,
critico, teorico della Neoavanguardia.
Edoardo Sanguineti (parte
2)
• Opere: 'Laborintus' (1956), poema
sperimentale, 'Capriccio italiano'
(1963), 'Il giuoco dell’oca'.
Edoardo Sanguineti (parte
3)
• Stile: sperimentazione estrema,
linguaggio complesso, ironico, colto e
provocatorio.
Nanni Balestrini (parte 1)
• 1935-2019. Poeta, romanziere,
autore di testi di montaggio
linguistico.
Nanni Balestrini (parte 2)
• Opere: 'Tristano' (1966), romanzo
sperimentale con sequenze variabili,
'Vogliamo tutto' (1971).
Nanni Balestrini (parte 3)
• Temi: contestazione operaia,
linguaggio collettivo, scrittura come
processo aperto.
Umberto Eco (parte 1)
• 1932-2016. Semiologo, saggista,
romanziere, membro teorico del
Gruppo ’63.
Umberto Eco (parte 2)
• Opere teoriche: 'Opera aperta'
(1962), fondamentale per la poetica
neoavanguardista.
Umberto Eco (parte 3)
• Tema: il testo come struttura aperta,
interattiva, polisemica.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Gruppo ’63 – Neoavanguardia e sperimentazione linguistica
-
Riassunto Esame Cultura e Letteratura Tedesca 2, prof. Schininà, libro consigliato Storia della letteratura tedesca…
-
Letteratura italiana degli anni ’70 – Impegno, sperimentazione e crisi
-
Crisi della rappresentazione e della sperimentazione del modernismo inglese